• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
718 risultati
Tutti i risultati [718]
Storia [104]
Arti visive [107]
Geografia [65]
Archeologia [89]
Biografie [84]
Storia per continenti e paesi [38]
Asia [36]
Africa [38]
Religioni [34]
Matematica [38]

al-ḤUSAIN ibn ‛Alī, sceriffo della Mecca, poi re del Ḥigiāz

Enciclopedia Italiana (1933)

Nacque nel 1856 a Costantinopoli, secondo figlio dello sceriffo Muhammad ibn ‛Awn, del ramo sceriffiano degli ‛Abādilah. Passò gran parte della giovinezza a Costantinopoli. Succeduto al padre nel 1908, [...] Ḥ. aveva appunto mirato prendendo il titolo di re degli Arabi). Ma, per quanto riconosciuto dalla Conferenza della pace e dalla aiuto contro la guerra mossagli nel 1924 dal sultano wahhābita del Neǵd Ibn Sa‛ūd (v. ḥigiāz: Storia). Il 5 ottobre 1924, ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – TRANSGIORDANIA – COSTANTINOPOLI – INGHILTERRA – PANISLAMICA

ABŪ

Enciclopedia Italiana (1929)

Vocabolo arabo che significa "padre di . . . . . . ", o, metaforicamente, "possessore di . . . . ", "dotato di . . . . ", "abbondante di . . . . ". Esso entra nella formazione di molti nomi proprî di persone [...] apparenza "padre di pece", è corruzione dell'antico nome greco-copto Abba Kyrio. In arabo letterario questo Abū diventa Abī al caso genitivo; quindi, p. es., il nome proprio Ibn Abī 'r-Rigiāl, che propriamente significa "il figlio di Abū 'r-Rigiāl". ... Leggi Tutto
TAGS: TRIPOLITANIA – MUSULMANI – GIUGGIOLO – ABŪ BAKR – GENITIVO

‛ABD al-WĀDITI, detti in arabo Banū ‛Abd al-Wād

Enciclopedia Italiana (1929)

È il nome di una dinastia di origine berbera appartenente alla omonima frazione del gruppo dei Zenātah, che nella prima metà del sec. XIII, mentre decadeva e poi scompariva del tutto l'impero almohade, [...] (in francese Zeïanides, in arabo Banū Zayyān), dal nome di Merīnidi), lotte complicate dai contrasti fra Arabi e Berberi, e fra l'una Tlemcen, Algeri 1904-1913, voll. 2 (testo arabo e versione francese annotata della cronaca di Abū Zakariyyā ... Leggi Tutto
TAGS: OMONIMA FRAZIONE – ALMOHADE – ANARCHIA – TLEMCEN – CARLO V
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ‛ABD al-WĀDITI, detti in arabo Banū ‛Abd al-Wād (1)
Mostra Tutti

RONCISVALLE

Enciclopedia Italiana (1936)

RONCISVALLE (sp. Roncesvalles; basco Orhia, A. T., 41-42) Giuseppe CARACI José A. DE LUCA Roncisvalle, resa celebre dall'epopea e dalla leggenda carolingia, è una piccola (meno di 200 ab.) località [...] sec. XIII. Nell'anno 777 Carlomagno, invitato da Suleimān ibn Yaqṭān, governatore di Saragozza, e altri capi musulmani che nell'agosto del 778, fu provocata dai Musulmani, secondo gli storici arabi studiati da F. Codera ed E. Saavedra; e dai Baschi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RONCISVALLE (2)
Mostra Tutti

‛ANTAR, romanzo di

Enciclopedia Italiana (1929)

Grande romanzo arabo di cavalleria, reso noto in Europa da parziali traduzioni francesi ed inglesi, ma soprattutto dal Lamartine (Antar, Parigi 1864, e già dal 1835 nel suo Voyage en Orient), in Italia [...] (Su e giù per la Siria, Milano 1878, ove il cap. IX è Storia dell'eroe Antar). L'eroe è ‛Antar ibn Shaddād, ossia il famoso poeta arabo preislamico Antarah (v. sotto) ch'era anche rinomato guerriero; il suo amore per ‛Ablah e le sue imprese di guerra ... Leggi Tutto
TAGS: SHADDĀD – RAPSODI – EGITTO – HIGIĀZ – BEIRUT

al-LANBĀR

Enciclopedia Italiana (1929)

R Antica città dell' ‛Irāq, sulla riva sinistra dell'Eufrate, le cui rovine sono state segnalate presso l'odierna località Tell ‛Aqar. Fondata, o ricostruita, dal re sassanide Sapore II (310-379 d. C.), [...] del sec. X, fino a scomparire completamente. Da essa originavano e ricevettero il nome i due celebrati filologi arabi al-Anbārī (morto 304 èg. = 916 d. C.) e Ibn al-Anbārī, suo figlio (271-327 èg. = 885-939 d. C.), e un altro più recente filologo al ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO ROMANO – CTESIFONTE – SASSANIDE – FILOLOGI – ABBĀSIDE

ARABO SA‛ŪDIANO, REGNO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Nessun avvenimento politico interno è da segnalare dopo il 1936. Lo sviluppo civile ed economico del paese è stato favorito dagli utili derivanti dalla concessione dei petrolî nella provincia di el-Aḥsā' [...] dall'atteggiamento personale del re Ibn Sa‛ūd a favore dell'indipendenza degli Arabi della Palestina contro l'immigrazione sionista di guerra alla Germania e al Giappone (1945), il regno Arabo Sa‛ūdiano è entrato nelle N.U.; nel 1946 ha aderito ... Leggi Tutto
TAGS: GOLFO PERSICO – IMMIGRAZIONE – LEGA ARABA – CALIFORNIA – PALESTINA

al-KĀHINAH

Enciclopedia Italiana (1933)

. Soprannome significante, in arabo, "la sacerdotessa, l'indovina", e che nei varî adattamenti europei appare nelle forme Cahena, Kahina, ecc.; dato da alcune fonti storiche arabe alla regina berbera dell'Aurās [...] anni dopo, determinatesi delle discordie tra i Berberi, gli Arabi tornati all'assalto vinsero ed uccisero l'eroica regina. . De Slane), Parigi e Algeri 1913, pp. 22-23 e passim, Ibn Khaldūn, Histoire des Berbères (trad. De Slane), Algeri 1852-56, I, ... Leggi Tutto
TAGS: TRIPOLITANIA – IBN KHALDŪN – CIRENAICA – BERBERI – MAGHREB

REISKE, Johann Jakob

Enciclopedia Italiana (1936)

REISKE, Johann Jakob Francesco GABRIELI Filologo classico ed orientalista, nato a Zorbig il 25 dicembre 1716, morto a Lipsia il 14 agosto 1774. Di umile origine, essenzialmente autodidatta, lottò in [...] 5), la. Mu‛allaqah di Tarafah, Leida 1742, saggi di al-Ḥarīrī, Ibn Zaydūn, aţ-Ṭughrā'ī, al-Mutanabbī; con questi, e con opere storico-erudite come una storia dell'Arabia preislamica pubblicata solo nel 1847, annotazioni e recensioni ad altrui lavori ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REISKE, Johann Jakob (1)
Mostra Tutti

al-BAIHAQĪ

Enciclopedia Italiana (1930)

. Nome portato da molti scrittori arabi e persiani, significante "il nativo di Baihaq" (distretto presso Nīsābūr). Se ne citano qui sotto i più noti: 1. Ibrāhīm ibn Moḥammed al-Baihaqī fiorì al tempo del [...] da F. Schwally, Giessen 1902. 2. Abū 'l-Ḥasan ‛Alī ibn Zaid al-Baihaqī, detto anche Ibn Funduq, scrisse una monografia sul distretto di Baihaq, in persiano, conservataci in manoscritti; e in arabo una storia universale di cui non si conoscono codici ... Leggi Tutto
TAGS: ABŪ 'L-ḤASAN ‛ALĪ – ABŪ BAKR – PERSIANO – CALIFFO – ARABO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 72
Vocabolario
wahhabismo
wahhabismo 〈vaa-〉 (o wahabismo) s. m. [dal nome del fondatore del movimento, Muhammad ibn ‘Abd al-Wahhāb (1703-1792)]. – Denominazione (originariamente polemica) di un indirizzo religioso musulmano di tipo dogmatico e radicale, fondato alla...
saudita
saudita agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. agg. Relativo alla dinastia di Ibn Sa’ūd (c. 1880-1953), al territorio e alla popolazione soggetti a tale dinastia, da cui ha avuto nome nel 1932 il regno dell’Arabia Saudita, che comprende la parte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali