• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
718 risultati
Tutti i risultati [718]
Storia [104]
Arti visive [107]
Geografia [65]
Archeologia [89]
Biografie [84]
Storia per continenti e paesi [38]
Asia [36]
Africa [38]
Religioni [34]
Matematica [38]

al-MUGIĀHID Ibn ‛abd allāh Al-‛āmirī

Enciclopedia Italiana (1934)

Principe musulmano del sec. XI d. C., il cui nome compare nei cronisti cristiani sotto la forma Mogetus o Mogettus. È uno di quei capi arabi di Spagna che, all'indebolirsi e definitivo sfasciarsi del califfato [...] dominî dei piccoli stati locali, e sono noti nella storiografia araba col nome di Mulūk at-Üawā'if (re delle nazioni, reyes de Taifas). M., mawlà o liberto del celebre ministro degli Omayyadi al-Manṣür ibn Abī ‛Āmir, si rese signore, verso il 400 eg ... Leggi Tutto
TAGS: CATALOGNA – CALIFFATO – MUSULMANO – OMAYYADI – SARDEGNA

al-QALQASHANDĪ

Enciclopedia Italiana (1935)

. Nome con cui è noto Shihāb ad-Dīn ibn ‛Alī Abū'l-iAbbās, scrittore arabo egiziano nativo di Qalqashandah, presso Qalyūb, morto nel 821 eg. (1418 d. C.). La sua opera principale, intitolata Şubḥ al-a‛shà [...] un'importante opera sulla genealogia e la storia delle tribù arabe. V. anche arabi: Letteratura, III, p. 864. Bibl.: V. Islam, F. Wüstenfeld, Die Geographie und Verwaltung von Ägypten nach dem Arab. des Abû' 'l-‛Abbâs al-Calcaschandî, in Abhandl. d. ... Leggi Tutto
TAGS: GOTTINGA – EGITTO – ISLAM – SIRIA – CAIRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su al-QALQASHANDĪ (1)
Mostra Tutti

ABŪ NUWĀS

Enciclopedia Italiana (1929)

. al-Ḥasan ibn Hāni', soprannominato Abū Nuwās, cioè "quello che ha il ricciolo" (è tradizione infatti che portasse i suoi riccioli spioventi sulle spalle), celebre poeta arabo nato in al-Ahwāz (capoluogo [...] libera dall'imitazione servile dei modelli antichi, ed inaugura una nuova èra nella letteratura araba; egli è il più famoso dei poeti dello stil nuovo. V. arabi, Letteratura. Bibl.: Si veda specialmente A. v. Kremer, Diwan des Abu Nowas des grössten ... Leggi Tutto
TAGS: LETTERATURA ARABA – HĀRŪN AR-RASHĪD – CALIFFI – ḤADĪTH – VIENNA

AVEN

Enciclopedia Italiana (1930)

. Elemento iniziale di molti nomi di persona arabi ed ebrei in traduzioni medievali spagnuole e latine (fatte in Spagna) di libri e documenti arabi e giudaici; è la pronunzia ebreo-spagnuola della parola [...] ; Avenrosd, Avenroes, Averroes per Ibn Rushd; Avenzoar per Ibn Zuhr; Avenpace, Avempace per Ibn Bāgiah ecc.; e, fra gli Ebrei, Avenezra, Avenares per Ibn ‛Ezrā; Avencebrol, Avicebron per Ibn Gabīrōl, ecc. I moderni arabisti spagnuoli, a partire dalla ... Leggi Tutto
TAGS: IBN KHALDŪN – AVICEBRON – IBN RUSHD – AVICENNA – IBN ZUHR

AHLWARDT, Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1929)

Arabista tedesco, nato il 4 luglio 1828 a Greifswald (Prussia, Pomerania) ed ivi morto il 2 novembre 1909; dal 1861 in poi professore di lingue orientali nell'università della stessa Greifswald. Si occupò [...] , le al-Aṣma‛iyyāt e le poesie di ah‛Aggiāǵ, az-Zafayān e Ru‛bah). Pubblicò pure due importanti testi storici arabi: l'al-Fakhrī di Ibn aṭ-Ṭiqṭaqà (Gotha 1860), e una parte del Kitāb al-ansȧb di al-Balādhurī (Greifswald 1883). Ma l'opera sua maggiore ... Leggi Tutto
TAGS: AL-BALĀDHURĪ – GREIFSWALD – ISLAMISMO – ABŪ NUWĀS – POMERANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AHLWARDT, Wilhelm (1)
Mostra Tutti

al-A‛SHÀ

Enciclopedia Italiana (1929)

"Colui che non può veder di notte, senza la luce del giorno", soprannome di molti poeti arabi (le fonti bio-bibliografiche indigene ne annoverano ben ventidue). Il più celebre di essi è Maimūn ibn Qais, [...] , quasi certamente a torto, che fosse cristiano. È stimato uno dei migliori poeti arabi antichi, da alcuni anzi il migliore; eccelle nei canti bacchici. (V. arabi: Letteratura). Bibl.: R. A. Nicholson, A literary history of the Arabs, Londra 1907 ... Leggi Tutto
TAGS: MAOMETTO – LONDRA

al-BALĀDHURĪ, Aḥmed ibn Yaḥyà

Enciclopedia Italiana (1930)

Celebre storiografo arabo (citato spesso in trascrizione meno esatta sotto le forme Beladhori, Beladsori), vissuto a Baghdād e morto nel 379 ègira (892 d. C.). È autore dell'opera Futūḥ al-buldān ("le [...] califfo ‛Abd al-Malik da W. Ahlwardt, Greifswald 1883 e saggi del testo di quella del califfo ‛Alī, con riassunto e analisi delle fonti dell'intera biografia, da G. Levi Della Vida, in Riv. d. Studi Or., VI, Roma 1913). V. anche arabi: Letteratura. ... Leggi Tutto
TAGS: AL-BALĀDHURĪ – BAGHDĀD – CALIFFI – ÈGIRA – ARABO

al-AKHṬAL

Enciclopedia Italiana (1929)

AL Soprannome ("dalle orecchie lunghe, pendenti") di Ghiyāth ibn Ghawth ibn aṣ-Ṣalt, uno dei più grandi poeti arabi, cristiano beduino della tribù dei Taghlib. Nativo di al-Hīrah, nella Babilonide, o, [...] (Beirut 1922). Morì in età avanzata nel 93 èg. (710 d. C.; v. arabi: Letteratura). Bibl.: H. Lammens, Le chantre des Omiades: notes biographiques et littéraires sur le poéte arabe Aéṭal in Journal asiatique, Parigi 1895; id., Un poète royal à la cour ... Leggi Tutto
TAGS: OMAYYADI – BEDUINO – PARIGI – SIRIA – ARABI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su al-AKHṬAL (1)
Mostra Tutti

ABŪ TAMMĀM, Ḥabīb ibn Aws

Enciclopedia Italiana (1929)

Poeta arabo e raccoglitore di poesie antiche, nato presso Damasco tra la fine dell'VIII e il principio del IX secolo d. C., morto nel 228 èg. (842-843 d. C.) o nel 231 èg. (845-846 d. C.). La sua più celebre [...] guerresco, al-Ḥamāsah, ossia "il valore"; essa è fonte di prim'ordine per lo studio dell'antica letteratura araba (v. arabi: Letteratura). Bibl.: Hamasae Carmina cum Tebrisii scholiis, ed. G. Freytag, Bonn 1828-1847 (con traduzione latina dei versi ... Leggi Tutto
TAGS: D. S. MARGOLIOUTH – LETTERATURA ARABA – STOCCARDA – DAMASCO – ISLAM

DERENBOURG, Hartwig

Enciclopedia Italiana (1931)

Arabista, figlio di Joseph Naftali (v.), nato a Parigi il 17 marzo 1844, morto ivi il 12 aprile 1908. Fu professore nell'École des langues orientales vivantes dal 1875 e nell'École des Hautes Études dal [...] 1885. Oltre ai varî scritti pubblicati in collaborazione col padre (la versione araba della Bibbia di Sa‛dyāh, gli opuscoli grammaticali ebreo-arabi di Ibn Gianāḥ, le iscrizioni sudarabiche nel Corpus Inscriptionum Semiticarum), iniziò il catalogo ... Leggi Tutto
TAGS: USĀMAH IBN MUNQIDH – SALADINO – ESCORIAL – EMIRO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 72
Vocabolario
wahhabismo
wahhabismo 〈vaa-〉 (o wahabismo) s. m. [dal nome del fondatore del movimento, Muhammad ibn ‘Abd al-Wahhāb (1703-1792)]. – Denominazione (originariamente polemica) di un indirizzo religioso musulmano di tipo dogmatico e radicale, fondato alla...
saudita
saudita agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. agg. Relativo alla dinastia di Ibn Sa’ūd (c. 1880-1953), al territorio e alla popolazione soggetti a tale dinastia, da cui ha avuto nome nel 1932 il regno dell’Arabia Saudita, che comprende la parte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali