• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
718 risultati
Tutti i risultati [718]
Storia [104]
Arti visive [107]
Geografia [65]
Archeologia [89]
Biografie [84]
Storia per continenti e paesi [38]
Asia [36]
Africa [38]
Religioni [34]
Matematica [38]

La civiltà islamica: condizioni materiali e intellettuali. I supporti della scrittura

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. I supporti della scrittura Geneviève Humbert I supporti della scrittura I supporti della scrittura, ossia quei materiali che sono stati utilizzati [...] che tra quelli dell'XI sec., i papiri mancano del tutto. L'estinzione della produzione è attestata anche dai viaggiatori arabi: Ibn Ḥawqal e al-Muqaddasī non menzionano il papiro nei loro elenchi dei prodotti commercializzati dall'Egitto, che furono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

La civiltà islamica: scienze della vita. Agronomia

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: scienze della vita. Agronomia Mohamed El Faïz Expiración García Sánchez Agronomia ῾Ilm al-filāḥa: l'agronomia fra scienza, arte e mestiere All'agronomia (dal greco agrós 'campo' [...] sec. ebbe una grande importanza e diffusione nel mondo musulmano di quell'epoca: le opere di alcuni agronomi ispano-arabi (Ibn Baṣṣāl, Abū 'l-Ḫayr e Ibn al-῾Awwām) erano conosciute in Oriente sin dal XIV sec., e nella maggior parte dei casi nel testo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE

La civiltà islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Traduzioni e sviluppi ebraici

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Traduzioni e sviluppi ebraici Y. Tzvi Langermann Traduzioni e sviluppi ebraici La tradizione filosofica che si sviluppò nelle comunità [...] in lettere ebraiche contiene alcuni capitoli sull'astronomia che non si trovavano nelle due copie scritte in caratteri arabi. Ibn ῾Īsā, che si prefiggeva di dimostrare, avvalendosi di argomenti ottici, la sfericità del Cosmo, riportò anche alcuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

al-FĪRŪZĀBĀDI

Enciclopedia Italiana (1932)

Filologo musulmano, nato a Fīrūzābād, in Persia, nel 729 èg. (1329 d. C.). Studiò a Shīrāz e dopo lungo peregrinare nel mondo musulmano, dall'Egitto all'India, si stabilì nello Yemen, ove coprì la carica [...] specialmente famoso per le sue opere lessicali, di cui la più importante giunta a noi è il Qāmūs (Oceano), dizionario della lingua araba più volte pubblicato in Egitto, e a Calcutta, estratto di altra opera estesissima compilata dall'autore stesso (v ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA ARABA – CALCUTTA – EGITTO – PERSIA – SHĪRĀZ

Ibn al-Kalbī, Hishām

Enciclopedia on line

Scrittore arabo musulmano (m. 820 circa), cultore di studî antiquarî e genealogici. I suoi numerosissimi scritti, tra cui da ricordare specialmente uno sulle genealogie degli Arabi e uno sugli idoli dell'Arabia [...] pagana, furono di capitale importanza per i posteriori studiosi musulmani dell'antichità preislamica e del primo secolo dell'ègira ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSULMANI – ARABIA – ARABO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ibn al-Kalbī, Hishām (1)
Mostra Tutti

IBN KHALDŪN

Enciclopedia Italiana (1933)

IBN KHALDŪN Michelangelo Guidi . Forma abbreviata del nome del celebre storico arabo ‛Abd ar-Raḥmān ibn Muḥammad ibn Khaldūn (quest'ultimo è nome del lontano capostipite della famiglia, passato dal [...] così chiari e ricchi di conseguenze nella storia della conquista araba e in quella dell'Africa del nord. In tali Bibl.: G. Gabrieli, Saggio di bibliografia e concordanza della storia di Ibn Haldūn, in Riv. degli studi orientali, X (Roma 1924), pp. ... Leggi Tutto
TAGS: TAMERLANO – ḤAḌRAMAWT – MĀLIKITA – DAMASCO – BERBERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IBN KHALDŪN (2)
Mostra Tutti

IBN GĔBĪRŌL, Shĕlōmōh ben Yĕhūdāh

Enciclopedia Italiana (1933)

IBN GĔBĪRŌL, Shĕlōmōh ben Yĕhūdāh (in arabo Abū Ayyūb Sulaimān b. Yaḥyà; nei testi latini Avicebron, Avicebrol, Avencebrol e simili) Umberto Cassuto Poeta e filosofo ebreo del sec. XI. Nacque, a quanto [...] XII), ed. C. Bäumker, Münster 18921895; estratti in trad. ebraica (Mĕqōr Hayyīm) di Shēm-Ṭōb ibn Falaquera (sec. XIII), ed. S. Munk, Mélanges de philosophie juive et arabe, Parigi 1857-59 (ristampa 1927); trad. spagnola dal latino, di F. De Castro y ... Leggi Tutto

IBN al-MUQAFFA‛

Enciclopedia Italiana (1933)

IBN al-MUQAFFA‛ Michelangelo Guidi Scrittore arabo di origine persiana, nato verso il 100-105 èg. (718-722 d. C.), vissuto ad al-Baṣrah, celebre per la sua attività di traduttore in arabo di opere pehleviche [...] èg. (775 d. C.) consenziente il califfo al-Manṣūr, forse anche a causa della sua empietà. Cfr. arabi: Letteratura (III, p. 858). Bibl.: F. Gabrieli, L'opera di Ibn al-Muqaffa‛, in Riv. degli studi or., XIII, Roma 1932, pp. 197-247, ove è indicata la ... Leggi Tutto

IBN QUTAIBAH, Abū Muḥammad ‛Abd Allāh ibn Muslim ad-Dīnawarī

Enciclopedia Italiana (1933)

IBN QUTAIBAH, Abū Muḥammad ‛Abd Allāh ibn Muslim ad-Dīnawarī Michelangelo Guidi Scrittore arabo di origine persiana, nato nel 213 èg. (828-829 d. C.) ad al-Kūfah, giudice e professore a Baghdād, ove [...] , cosicché nelle sue opere più importanti il momento letterario è sempre prevalente. Fra esse notiamo il libro biografico-antologico sui poeti arabi (Kitāb ash-shi‛r wa'sh-shu‛arā'), edito da M. J. De Goeje (Leida 1904); il manuale di storia (Kitāb ... Leggi Tutto

IBN ḤAMDĪS, Abū Muḥammad ‛Abd al-Giabbār ibn Abĭ Bakr ibn Muḥammad

Enciclopedia Italiana (1933)

IBN ḤAMDĪS, Abū Muḥammad ‛Abd al-Giabbār ibn Abĭ Bakr ibn Muḥammad Michelangelo Guidi Poeta arabo siciliano, nato in Siracusa intorno al 447 èg., 1055-1056 d. C., e morto a Maiorca (altri dice a Bugia) [...] notizie storiche importanti. Bibl.: M. Amari, Storia dei Musulmani di Sicilia, II, Firenze 1858, pp. 525-535; id., Biblioteca arabo-sicula, testo, appendice (Lipsia 1875), pp. iv-vii (supplemento importante); A. F. von Schack, Poesie und Kunst der ... Leggi Tutto
TAGS: ALMORÁVIDI – STOCCARDA – MUSULMANI – ABBĀDIDI – SIRACUSA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 72
Vocabolario
wahhabismo
wahhabismo 〈vaa-〉 (o wahabismo) s. m. [dal nome del fondatore del movimento, Muhammad ibn ‘Abd al-Wahhāb (1703-1792)]. – Denominazione (originariamente polemica) di un indirizzo religioso musulmano di tipo dogmatico e radicale, fondato alla...
saudita
saudita agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. agg. Relativo alla dinastia di Ibn Sa’ūd (c. 1880-1953), al territorio e alla popolazione soggetti a tale dinastia, da cui ha avuto nome nel 1932 il regno dell’Arabia Saudita, che comprende la parte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali