• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
718 risultati
Tutti i risultati [718]
Storia [104]
Arti visive [107]
Geografia [65]
Archeologia [89]
Biografie [84]
Storia per continenti e paesi [38]
Asia [36]
Africa [38]
Religioni [34]
Matematica [38]

al-HAMADHĀNI, Abū 'l-Faḍl Aḥmad ibn al-Ḥusain ibn Yaḥyà

Enciclopedia Italiana (1933)

Poeta e letterato musulmano in lingua araba, soprannominato Badī‛ az-Zamān (il Meraviglioso dell'epoca), nato a Hamadhān in Persia e in Persia vissuto e morto (398 èg., 1008 d. C.). Diede la forma definitiva [...] anche molte sue lettere in prosa ricercata e poesie liriche. Traduzioni francesi di alcune sue maqāmāt si trovano nelle crestomazie arabe del Silvestre de Sacy (2a ed., Parigi 1826-1827) e del Grangeret de Lagrange (Parigi 1828); la raccolta completa ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA ARABA – TEDESCO – PERSIA – SACY

‛ALĪ IBN al-‛ABBĀS soprannominato al-Magiūsī "il zoroastriano"

Enciclopedia Italiana (1929)

Medico, nato ad al-Ahwāz in Persia nella prima metà del sec. X, morto nel 994 d. C. Fu medico del sultano buwaihide ‛Aḍud ad-Dawlah, al quale dedicò un trattato di medicina intitolato al-Malikī, cioè " [...] ed è infatti per il suo valore pratico superiore a tutti gli altri, deriva da fonti greche e arabe, ma contiene interessanti osservazioni originali che rivelano nell'A. un medico esperto. La prima edizione latina è quella di Venezia (1492) per opera ... Leggi Tutto
TAGS: RINASCIMENTO – BUWAIHIDE – VENEZIA – SULTANO – PERSIA

ar-RĪHANĪ, Amīn

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

Scrittore arabo libanese, nato a el-Fureikah nel 1876, ivi morto il 13 settembre 1940. Visse a lungo negli S. U. e assimilò quella lingua e cultura, pur senza dimenticare quella materna. Una raccolta di [...] con le forze nuove dell'arabismo nacque la nota sua opera Mulūk al-‛Arab (I re degli Arabi, Beirūt 1924-25, voll. 2), utilizzata poi da ar-R. stesso in varî suoi libri in inglese, su Ibn Sa‛ūd e l'Arabia Sa‛ūdiana. Irrequieta tempra di giornalista ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – LETTERATURA ARABA – RISORGIMENTO – BEIRŪT – ARABO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ar-RĪHANĪ, Amīn (1)
Mostra Tutti

AWS IBN ḤAǴIAR

Enciclopedia Italiana (1930)

. Poeta arabo preislamico della tribù dei Tamīm, nato nel 530 dell'e. v. circa, morto nel 620 circa. Della sua vita poco è conosciuto; egli è ritenuto da alcuni come uno dei più grandi poeti preislamici; [...] sono famose le sue descrizioni, specialmente di cacce e di armi. Fu suocero del celebre poeta Zuhayr Ibn Abī Salmà (v. arabi: Letteratura). Bibl.: R. Geyer, Gedichte und Fragmente des' Aus b. Hajar, in Sitzungsber. der Akademie der Wissensch. in Wien ... Leggi Tutto
TAGS: ARABO

ABŪ 'l-‛ATĀHIYAH, Ismā‛īl ibn al Qāsim

Enciclopedia Italiana (1929)

Poeta arabo, di lontana origine beduina, nato nel 130 èg. (747-748 d. C.) nella Mesopotamia meridionale, morto nel 210 èg. (825 d. C.). Visse alla corte degli ‛Abbāsidi, dei quali godé il favore con il [...] edite da L. Cheikho (Shaikhū) a Beirut (1ª ed. 1887, 4ª ed. ampliata 1914). (v. arabi: Letteratura). Bibl.: Si veda, oltre alle storie della letteratura araba, A. v. Kremer, Culturges. des Orients unter den Chalifen, Vienna 1875-77, II, pp. 372-3777 ... Leggi Tutto
TAGS: LETTERATURA ARABA – MESOPOTAMIA – L. CHEIKHO – ABŪ NUWĀS – ABBĀSIDI

ADI ibn ZAID

Enciclopedia Italiana (1929)

. Poeta arabo preislamico, di nobile famiglia cristiana di al-Ḥīrah, nella Babilonide, la quale ebbe importanti incarichi alla corte dei Lakhmidi. Ricevé l'educazione dei nobili persiani, ed ebbe favore [...] padre al-Mundhir IV. Fu poi dallo stesso an-Nu‛mān imprigionato, per false accuse mossegli dai suoi nemici, e morì in carcere nel 604 circa. La poesia di ‛Adī ibn Zaid è per lo più bacchica, ed è modello assai spesso imitato dai poeti posteriori (v ... Leggi Tutto
TAGS: FAMIGLIA CRISTIANA – LAKHMIDI – PERSIANI – ARABO

an-NĀBIGHAH

Enciclopedia Italiana (1934)

. Soprannome con cui sono noti otto poeti dell'antichità araba e che generalmente s'interpreta "l'eccellente". Il più famoso è an-Nābighah adh-Dhubyānī Ziyād ibn Mu‛āwiyah (v. arabi: Letteratura, III, [...] p. 845), le cui poesie furono edite e tradotte in francese da H. Derenbourg (Le Dîwân de Nâbiga Dhobyânî, Parigi 1869; suppl. 1899). Rinomato poeta fu anche an-Nābighah al-Gia‛dī, morto verso il 70 eg. ... Leggi Tutto
TAGS: AL-GIA – ARABI

al-BALLANŪBĪ

Enciclopedia Italiana (1930)

Ī ‛Alī ibn ‛Abd ar-Rahmān detto al-Ballanūbī, cioè nativo di Villanuova, fu buon poeta arabo-siciliano, morto in tarda età nel principio del sec. XII. Fuggì dalla Sicilia alla conquista normanna e si rifugiò [...] ; lo seguì poi quando egli fu deportato prigioniero in Africa, dopo la vittoria degli Almoravidi (v. arabi: Letteratura, § 37). Bibl.: M. Amari, Bibl. Arabo-Sicula, Lipsia 1857 segg.; A. von Schack, Poesie und Kunst der Araber in Spanien und Sicilien ... Leggi Tutto
TAGS: ALMORAVIDI – SIVIGLIA – SICILIA – BERLINO – SCHACK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su al-BALLANŪBĪ (1)
Mostra Tutti

ALBOHALI

Enciclopedia Italiana (1929)

Forma medievale europea del nome di Abū ‛Alī Yaḥyà ibn Ghālib al-Khayyāṭ, astrologo arabo musulmano morto nella prima metà del sec. IX, e allievo del famoso Messahala (Mā shā' Allāh). Fiorì verosimilmente [...] questa seconda traduzione fu stampata a Norimberga nel 1546 e 1549 In alcuni manoscritti latini il nome al-Khayyāṭ, sotto il quale gli Arabi preferiscono citare l'autore, è storpiato in Alghihac, oppure tradotto esattamente con sarcinator ("sarto"). ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI SIVIGLIA – PLATONE TIBURTINO – NORIMBERGA – ASTROLOGO – BAGHDĀD

al-BAIḌĀWĪ

Enciclopedia Italiana (1930)

Ī ‛Abdallāh ibn ‛Omar al-Baiḍāwī è noto tra gli scrittori arabi specialmente per un suo famoso commento al Corano, che gode di grande favore presso i sunniti. Scrisse anche di diritto e di metafisica, [...] e compose, in persiano, una storia universale. Morì forse nel 716, 1386 della nostra era (v. islamismo). Bibl.: Beidhawii Commentarius in Coranum ex codd. Paris., Dresd. et Lips., ed. H. O. Fleischer, ... Leggi Tutto
TAGS: METAFISICA – ISLAMISMO – PERSIANO – SUNNITI – CORANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 72
Vocabolario
wahhabismo
wahhabismo 〈vaa-〉 (o wahabismo) s. m. [dal nome del fondatore del movimento, Muhammad ibn ‘Abd al-Wahhāb (1703-1792)]. – Denominazione (originariamente polemica) di un indirizzo religioso musulmano di tipo dogmatico e radicale, fondato alla...
saudita
saudita agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. agg. Relativo alla dinastia di Ibn Sa’ūd (c. 1880-1953), al territorio e alla popolazione soggetti a tale dinastia, da cui ha avuto nome nel 1932 il regno dell’Arabia Saudita, che comprende la parte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali