• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
364 risultati
Tutti i risultati [364]
Arti visive [62]
Storia [49]
Archeologia [44]
Biografie [39]
Geografia [25]
Religioni [24]
Matematica [24]
Medicina [24]
Storia della matematica [23]
Temi generali [22]

Scienza indiana: periodo classico. Astronomia

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. Astronomia Bidare V. Subbarayappa David Pingree Astronomia Aspetti generali dell'astronomia indiana L'origine dell'astronomia indiana risale all'epoca vedica (1500-1000 [...] Šāh, del quale era vassallo. Ora si sa che il Mahārāja conosceva il modo di costruire . Fra il II e il IV sec. d.C. furono composte diverse opere che in varia da al-Qūshjī a Istanbul per il sulṭān Muḥammad ibn Murād tra il 1451 e il 1474. In un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

GIOCHI_MATEMATICI

Enciclopedia della Matematica (2013)

GIOCHI_MATEMATICI Ennio Peres GIOCHI MATEMATICI Con il termine matematica ricreativa si intende quel vasto insieme di questioni logico-matematiche che vengono affrontate per spirito ludico e puro piacere [...] noto che uno dei tre verrà graziato. Il guardiano sa chi di loro avrà salva la vita, ma non a.C.) Il saggio Sussa ibn Dahir al-Hindi, inventore del 5 e la terza da 3. La prima ampolla è piena d’olio, mentre le altre due sono vuote. Qual è il minor ... Leggi Tutto
TAGS: PROBLEMA DEI PONTI DI KÖNIGSBERG – SISTEMA DI NUMERAZIONE DECIMALE – GOTTFRIED WILHELM LEIBNIZ – PROGRESSIONE GEOMETRICA – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOCHI_MATEMATICI (14)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni Philippe Abgrall Hélène Bellosta Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni L'opera [...] un volume dato, e dunque si può trovare C se si sa risolvere il problema delle due medie proporzionali. Al-Qūhī esamina insieme Nella sua sintesi, Ibn Sinān dimostra che il cerchio di diametro CD è il cerchio cercato, essendo C e D i baricentri dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica Alan E. Shapiro Ottica Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] rivoluzione nel Medioevo a opera di Ibn al-Hayṯam (965-1041 ca.), di colore rosso, ma non così brillante come D; aumentando ancora l'angolo, si scorgevano altri dans les Météores, in: Le Discours et sa méthode, publié sous la direction de Nicolas ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA

La civiltà islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria Ahmad Y. al-Hassan Donald R. Hill Ingegneria Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] distanti da 13 a 26 km circa, con una portata di circa 30.000 m3 d'acqua al giorno in primavera e non minore di 15.000 m3 al giorno in XIV sec., all'epoca della visita di Ibn Baṭṭūṭa. Suo figlio Riḍwān al-Sā῾ātī ricostruì l'orologio e fornì una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

Scienza greco-romana. Tolomeo

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Tolomeo Ferruccio Franco Repellini Tolomeo L'indagine scientifica Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] in conseguenza dei risultati delle ricerche di Ibn al-Hayṯam ‒ l'Alhazen dei medievali la commenta, ma neanche lascia vedere il percorso d'indagine in base al quale la introduce. Si essenziale nel procedimento, come Tolomeo sa, e forse fu il primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELL ASTRONOMIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Le tradizioni sulle coniche...

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Le tradizioni sulle coniche... Roshdi Rashed Philippe Abgrall Le tradizioni sulle coniche e l'inizio delle ricerche sulle proiezioni A [...] cui il piano (Q) non passa per D, Ṯābit Ibn Qurra introduce il piano (Q′) parallelo a (Q) e passante per D. Decompone allora la proiezione p in due proiezioni , arcuate e curve", stando a quanto dice Ṣā῾id al-Andalusī nella sua opera ṭabaqāt al-umam ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

BRONZO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BRONZO M. Bernardini Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] persiani e mamelucchi esemplificata dalla c.d. Nisan Tası eseguita per l'ilkhanide Abū Sa ῾īd (1319-1335) e F. Krenkow, Hyderabad 1937, pp. 244, 262-263, 266-267; Abu'l-Qāsim Ibn Ḥawqal, Kitāb sūrat al-῾ard, a cura di J. Kramers, Leiden 1938; Abu' ... Leggi Tutto
TAGS: LE CIVILTÀ ANATOLICHE. SELGIUQIDIOTTOMANI], CAT., [[ISTANBUL – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – MICHELE VIII PALEOLOGO – ROGER DI HELMARSHAUSEN – CORRADO DI HOCHSTADEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRONZO (4)
Mostra Tutti

Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India Mario Casari Fabrizio Speziale La scienza islamica in India Contorni della scienza indo-islamica di Mario Casari Nel II millennio dell'era [...] (m. 1246) e ad altri sei compagni, fra i quali Sa῾ādatmand uno yogin di nome Giyān convertito all'Islam. Šayḫ Ḥamīd al of Medicine and Medical Research, 1986. Ibn Hayyān 1983: Ibn Hayyān, Jābir, Dix traités d'alchimie. Les dix premiers traités du ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA MATEMATICA

LEGATURA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LEGATURA J. Vezin O. Mazal P. Canart M. Bernardini Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] la l. dei quaternioni. Non si sa se questo lavoro venisse eseguito con 10° (Frazer, 1984, nr. 9): le lamine d'argento dorato dei piatti anteriore e posteriore recano una larga Al più celebre trattato, quello di Ibn Bādīs, autore nordafricano del sec. ... Leggi Tutto
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – MANUELE II PALEOLOGO – ARCIVESCOVO DI REIMS – VANGELO DI GIOVANNI – BIANCA DI CASTIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEGATURA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 37
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali