• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
364 risultati
Tutti i risultati [364]
Arti visive [62]
Storia [49]
Archeologia [44]
Biografie [39]
Geografia [25]
Religioni [24]
Matematica [24]
Medicina [24]
Storia della matematica [23]
Temi generali [22]

LUCE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

LUCE G. Federici Vescovini Nel Medioevo la l. è stata considerata secondo angolazioni molteplici e diverse. Religione della luce Nelle religioni iraniche dualistiche, come lo zoroastrismo, il mitraismo [...] degli altri pianeti da parte di astrologi persiani, come Sa'dān Abū-Sa'īd Shādān, vissuto in Iran alla fine del sec. G. Federici Vescovini, La fortune de l'optique d'Ibn-al-Haytham, Archives internationales d'histoire des sciences, n.s., 40, 1990 ... Leggi Tutto
TAGS: BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – GIOVANNI SCOTO ERIUGENA – RIVOLUZIONE COPERNICANA – BARTOLOMEO DA BOLOGNA – BARTOLOMEO DA BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCE (5)
Mostra Tutti

BAGNO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BAGNO G. Ventrone Vassallo Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] del sec. 7°), stando almeno a quanto riferisce Ibn Duqmāq (Kitāb al-Intiṣār li-wāsiṭat ῾iqd al b. al-Masbagha e il b. Sa῾ īd al-Su῾ adā᾽, non si Masjide-djum῾a de Yezd, Bulletin de l'Institut Français d'Archéologie Orientale 44, 1947, pp. 119-176: 146 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – ALDOBRANDINO DA SIENA – MEMMO DI FILIPPUCCIO – PADRI DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAGNO (2)
Mostra Tutti

Altavilla

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Altavilla M. Falla Castelfranchi M. Andaloro Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] enigmatico, forse un cenotafio (non si sa nulla sugli ultimi tre anni di vita dell Lucia a Rapolla, BArte 49, 1964, pp. 165-173. D. Girgensohn, s.v. Boemondo I, in DBI, XI, 1969 sul declinare del regno normanno, Ibn Jubayr vide una città splendida, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DUCATO DI PUGLIA E CALABRIA – PRINCIPATO DI ANTIOCHIA – GOFFREDO DI CONVERSANO – RUGGERO II DI SICILIA – AMATO DI MONTECASSINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Altavilla (4)
Mostra Tutti

ARTIGIANATO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARTIGIANATO M. Bernardini Nell'accezione linguistica moderna il termine a., applicato alle diverse epoche della storia, indica un'attività di produzione di oggetti prevalentemente legati all'uso quotidiano, [...] i 'nobili esuli', candelabri d'argento, vassoi d'oro e una lanterna di rame gioiellieri (jawharī), gli orafi (ṣā'igh) e anche i costruttori di XIIe siècle, le traité de Ibn Adbun, Journal Asiatique 124, 1934, pp. 177-299; Ibn al-Ukhūwwa, Ma'ālim al- ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – SPECIALIZZAZIONE DEL LAVORO – FURIO DIONISIO FILOCALO – MENOLOGIO DI BASILIO II – ANTICHITÀ CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTIGIANATO (9)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria pratica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria pratica Hélène Bellosta Geometria pratica Nella classificazione delle scienze di al-Fārābī figura la categoria dei 'procedimenti [...] al vertice π/7: siano C il simmetrico di A rispetto a B, D un punto tale che ACD sia un triangolo equilatero, E un punto del , Hélène, Ibrāhīm ibn Sinān. Logique et géométrie au Xe siècle, Leiden, E.J. Brill, 2000. Sa῾idan 1984: Sa῾īdān, Aḥmad S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA

Algebra, geometria, indivisibili

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Algebra, geometria, indivisibili Enrico Giusti Primi progressi nell’algebra Dopo un periodo di gestazione lungo tre secoli, l’algebra è la prima disciplina in cui nel Cinquecento si registrano sostanziali [...] Bologna. Di lui non ci sono pervenuti scritti, ma si sa che annotava le sue scoperte in un quadernetto che il suo comune alla maggior parte dei libri d’abaco; il secondo, che risale ad al-Ḫwārizmī (Abū Ǧa‛far Muḥammad ibn Mūsā al-Ḫwārizmī, 780 ca.- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA
TAGS: EQUAZIONE DI SECONDO GRADO – PARALLELEPIPEDO RETTANGOLO – METODO DEGLI INDIVISIBILI – EQUAZIONE DI QUARTO GRADO – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Algebra, geometria, indivisibili (2)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Mīqāt, qibla, gnomonica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Miqat, qibla, gnomonica Ahmad Dallal Mīqāt, qibla, gnomonica Si può affermare che il contributo più originale dell'astronomia araba [...] d'intersezione tra le curve delle ore stagionali e le linee d'ombra agli equinozi e ai solstizi. Nell'Aleppo del XIV sec. Ibn das Analemma entnommen, samt dem Beweis dazu von Abū Sa῾īd aḍ-Ḍarīr, "Annalen der Hydrographie und maritimen Meteorologie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

TOLEDO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TOLEDO T. Pérez Higuera (lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula) Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] la direzione dell'architetto Mūsā ibn 'Alī e di Sa῾ada, e finanziata da Aḥmad ibn Ḥadīdī, come riporta un'iscrizione , 1918, pp. 111-119; V. Garcia Rey, La capilla del rey D. Sancho el Bravo y los cenotafios reales en la catedral de Toledo, Boletín ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: RODRIGO JIMENEZ DE RADA – MARCO FULVIO NOBILIORE – SANTIAGO DE COMPOSTELA – ALFONSO VI IL VALOROSO – PIETRO I DI CASTIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOLEDO (5)
Mostra Tutti

Vicino Oriente antico. Il computo del tempo

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Il computo del tempo Maria Giovanna Biga Antonio Panaino Il computo del tempo I giorni di Maria Giovanna Biga Le unità di misura del tempo presso le popolazioni del Vicino Oriente [...] due ore. Il termine aramaico ša'ah designerà l'ora soltanto in Siria si cominciò a diffondere l'abitudine d'indicare l'anno facendo riferimento a un Allen & Co., 1879. ‒ Al-Bīrūnī, Muḥammad ibn Aḥmad, Kitāb al-qānūn al-Mas῾ūdī, Hyderabad, 1954- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO

SIGILLO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SIGILLO S. Ricci J.W. Nesbitt F. Richard Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] (v.), incaricato alla fine del Duecento d'incidere la matrice del Comune di Siena. identifica il proprietario dell'oggetto con Naṣr ibn Musharraf, un capitano arabo che era persiani: nel sec. 13° il poeta Sa῾dī Shīrāzī, scrisse nella sua Kulliyāt : " ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO III D'INGHILTERRA – BACINO DEL MEDITERRANEO – EDOARDO IL CONFESSORE – CITTÀ DEL VATICANO – ARCO A TUTTO SESTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIGILLO (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 37
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali