• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
15 risultati
Tutti i risultati [371]
Farmacologia e terapia [15]
Medicina [94]
Biografie [64]
Patologia [36]
Storia [18]
Letteratura [16]
Biologia [15]
Arti visive [14]
Fisiologia umana [13]
Strumenti diagnostici e terapeutici [10]

clopidogrel

Enciclopedia on line

Composto chimico di formula C16H16ClNO2S. Sostanza oleosa, è un antiaggregante piastrinico che agisce inibendo l’aggregazione indotta da ADP (adenosindifosfato). Il suo impiego, sotto forma di idrogenosolfato, [...] si è diffuso come alternativa all’acido acetilsalicilico nella profilassi secondaria degli eventi cardiovascolari e cerebrovascolari in pazienti con precedente ictus, infarto miocardico o arteriopatia periferica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: ACIDO ACETILSALICILICO – ADENOSINDIFOSFATO – COMPOSTO CHIMICO – ICTUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su clopidogrel (1)
Mostra Tutti

AMPA

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

AMPA Acronimo di acido α-ammino-3-idrossi-5-metil-4-isossazol-propionico, molecola capace di interagire con specifici recettori ionotropici del glutammato selettivi per il Na+, i cosiddetti recettori [...] D-aspartato) sono coinvolti nella plasticità sinaptica, che è probabilmente fondamentale nei processi mnemonici. Negli ictus cerebrali ischemici, nella ipoglicemia grave, durante prolungati attacchi convulsivi, le concentrazioni di glutammato negli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA

Diabete

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Diabete Paolo Sbraccia Dal greco diabaíno ('passo attraverso'), il termine 'diabete' indica due entità cliniche assai distinte, ma accumunate dal passaggio attraverso i reni di un eccesso di urina (poliuria): [...] il rischio di rottura della stessa che, se avviene nelle coronarie o nelle carotidi, determina rispettivamente infarto e ictus, mentre a livello delle gambe può essere responsabile di gangrena con rischio di amputazione. Terapia Terapia del diabete ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA
TAGS: FARMACI ANTINFIAMMATORI NON STEROIDEI – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – DIAGNOSTICA PER IMMAGINI – TIROIDITE DI HASHIMOTO – IPERTENSIONE ARTERIOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diabete (8)
Mostra Tutti

ipercolesterolemia

Enciclopedia on line

Concentrazione elevata di colesterolo nel plasma. Può essere di natura ereditaria oppure conseguente a errori alimentari protratti nel tempo, per es. eccesso calorico quotidiano, specie se accompagnato [...] dei monociti che popolano le placche aterosclerotiche dei vasi arteriosi causando patologie come l’infarto del miocardio e l’ictus cerebri. Esiste una correlazione diretta tra valori plasmatici di LDL (e di colesterolo totale) e incidenza di malattie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: LIPOPROTEINE A BASSA DENSITÀ – MALATTIE CARDIOVASCOLARI – IPERTENSIONE ARTERIOSA – MALATTIA EREDITARIA – ARTERIE CORONARIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ipercolesterolemia (1)
Mostra Tutti

ipertensione

Enciclopedia on line

Eccessiva pressione esistente in determinate cavità o spazi organici contenenti liquidi (i. arteriosa, i. endocranica) o gas (i. del cavo pleurico, in caso di pneumotorace). Con riferimento al contenuto [...] un importante fattore di rischio cardiovascolare per malattie come l’infarto del miocardio, l’insufficienza cardiaca e l’ictus cerebri. Poiché esiste una relazione diretta tra incidenza di malattie cardiovascolari e valori di pressione arteriosa fino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA
TAGS: MALATTIE CARDIOVASCOLARI – LIQUOR CEFALORACHIDIANO – INSUFFICIENZA CARDIACA – FIBRILLAZIONE ATRIALE – FUMO DI SIGARETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ipertensione (6)
Mostra Tutti

doping ematico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

doping ematico Anita Greco Francesco Botrè Ricorso illecito a sostanze o metodi in grado di incrementare il trasporto di ossigeno ai tessuti da parte del sangue. Costituiscono esempi di doping ematico [...] il rischio concreto di incorrere in numerosi effetti collaterali nocivi, tra i quali: formazione di coaguli ematici con conseguenti ictus (embolia); infezioni (epatite, AIDS) causate dal sangue di un donatore in cui non sia stata verificata l’assenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA

contraccezione

Enciclopedia on line

Adozione di metodi che impediscono il processo fisiologico della riproduzione per interferenza con uno o più fattori di fertilità a livello maschile o femminile. Il controllo della fertilità umana viene [...] e della funzionalità epatica, ridotta tolleranza al glucosio. Inoltre, si è osservato un maggior rischio di infarto e di ictus cerebrale soprattutto in donne fumatrici al di sopra dei 35 anni. I tentativi di ovviare a tali inconvenienti hanno indotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: APPARATO GENITALE FEMMINILE – FATTORI DELLA COAGULAZIONE – ETINILESTRADIOLO – CICLO MESTRUALE – STERILIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su contraccezione (6)
Mostra Tutti

Montagna

Universo del Corpo (2000)

Montagna Umberto Solimene e Per-Olof Åstrand Si definiscono montagne i rilievi di altezza superiore ai 600-700 m sul livello del mare, distinguendo come bassa, media e alta montagna rispettivamente [...] , di non oltrepassare il limite dei 600-700 m, onde evitare il pericolo di disturbi cardiovascolari, come infarti, ictus, embolie ed emorragie. Da allora questo limite è stato progressivamente innalzato e attualmente, a meno che non esistano malattie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – GHIANDOLE SURRENALI – PRESSIONE PARZIALE – MALATTIE INFETTIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montagna (5)
Mostra Tutti

colesterolo

Enciclopedia on line

Sterolo presente solo negli organismi eucariotici, in cui si trova allo stato libero o combinato con acidi grassi sotto forma di estere. La sua molecola è costituita da 4 anelli condensati indicati con [...] deve essere valutato per calcolare il rischio cardiovascolare (probabilità di insorgenza di eventi quali infarto del miocardio, ictus cerebri ecc. ➔ ipercolesterolemia). La classificazione attuale si basa su specifici limiti relativi al c. totale e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: GHIANDOLE SURRENALI – 7-DEIDROCOLESTEROLO – IPERCOLESTEROLEMIA – GRUPPO OSSIDRILICO – ACETILCOENZIMA A
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su colesterolo (5)
Mostra Tutti

Farmacologia

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Farmacologia Giancarlo Pepeu sommario: 1. Introduzione. 2. Definizione della farmacologia e delle discipline satelliti. 3. Le scoperte della farmacologia nel decennio 1975-1985. a) Farmaci che agiscono [...] prima scelta per il medico pratico nell'ipertensione, nell'insufficienza coronarica, nelle aritmie cardiache e nell'ictus cerebrale ed è prevedibile che negli anni venturi domineranno la farmacologia cardiovascolare e probabilmente anche altri campi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: ENZIMA DI CONVERSIONE DELL'ANGIOTENSINA – SINDROME DA IMMUNODEFICIENZA ACQUISITA – FARMACI ANTINFIAMMATORI NON STEROIDEI – TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – FATTORE DI CRESCITA EPIDERMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Farmacologia (14)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
ictus
ictus s. m., lat. (propr. «colpo, battuta»; pl., raro, ictus). – 1. Nella terminologia dei metricisti classici, il segno indicante la maggiore intensità di accento propria dell’arsi di un piede o di un metro e, talvolta, anche l’intensità...
aspirinetta
aspirinetta s. f. 1. Farmaco (acido acetilsalicilico a basso dosaggio) dalla prevalente funzione anti-aggregante, adibito alla fluidificazione del sangue per prevenire il rischio di ictus o altre criticità cardiovascolari. | In senso concreto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali