Stato dell’Europa settentrionale, affacciato per breve tratto sul Mar Baltico (dov’è il porto di Klaipėda). Confina a N con la Lettonia, a E con la Bielorussia, a S con la Russia (oblast′ di Kaliningrad) [...] Aušrà furono J. Maironis-Mačiulis, professore di teologia morale a Pietroburgo e a Kaunas, patriota, idealista e romantico di livello europeo, creatore della tradizione classica nella letteratura lituana. A capo della seconda corrente letteraria ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] Hayez né Natale Schiavone con le sue Veneri, né i romantici potevano riprendere la tradizione così lontana da quella che il pugni. L'una e l'altra si combattevano per il possesso ideale di ponti, che erano allora senza sponde, e che ancora conservano ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] del cantante rock; R. Fetting (n. 1949) trova formule romantiche per esprimere l'alienazione della grande città e la nostalgia della e in particolare si stabilì una sorta di continuità ideale tra l'avanguardia storica − con le questioni di ordine ...
Leggi Tutto
WEIMAR (A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Karl JORDAN
Giuseppe GABETTI
Hans Joachim MOSER
Carlo ANTONI
Elio Migliorini
Importante centro culturale e storico della Germania, capoluogo della Turingia, posto [...] Weimar divenne la scena esemplare di uno stile di recitazione ispirato a classica idealità. I Lehrjahre e le Theaterreden di Goethe, le lettere e i in una elevata unità di stile. ll movimento romantico e il movimento realistico che vennero poi - ...
Leggi Tutto
Antonio Di Rosa
Genova
Qual da gli aridi scogli
erma su 'l mare Genova
sta, marmoreo gigante
(Giosue Carducci, Giambi ed epodi)
Genova per noi e per tutti
di Antonio Di Rosa
8 gennaio
Con un concerto [...] ristoranti e un buon mercato del pesce: un aspetto romantico ma anche industriale collegato alle autostrade e alle ferrovie. .
Il Porto Antico e i carruggi costituiscono l'ambiente ideale per fiction televisive, film per il grande schermo e spot ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Giuseppe Cesare
Gaetano Arfè
Nacque a Trento il 5 febbr. 1875, ultimo di otto figli, da Cesare, agiato commerciante, e da Teresa De Fegolari. Nel 1890 - da poco gli era morto il padre - entrò [...] 'audacia delle posizioni teoriche e politiche, per l'alone romantico che gli derivava dalla ostilità dei ceti conservatori e dalle dei "padroni dei loro padroni"; e per ragioni di ordine ideale, perché il socialismo, dottrina di libertà, si batte per ...
Leggi Tutto
PARCHI NAZIONALI
Valerio Giacomini
. Collegamemo storico. - Le prime iniziative moderne di creazione di spazi riservati per la conservazione della natura risalgono al secolo scorso, ma si tratta di [...] . Dobbiamo riconoscere fra i meriti dovuti al movimento romantico dell'Ottocento la propagazione di un impulso verso la di una retorica astratta che fa appello più a grandi e nobili ideali, che a concrete realtà, a concreti interessi di una regione, ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] progredite per il loro tempo, anticipando sia il movimento romantico di due secoli fa, sia l'impostazione moderna dell'ecologia Migratory Birds Treaty, non riuscì a raggiungere l'ideale lungamente vagheggiato. L'attiva partecipazione del Canada all ...
Leggi Tutto
deromanticizzare (de-romanticizzare) v. tr. (fig.) Eliminare ogni contenuto romantico, ogni traccia o alone di romanticismo. ◆ Tanto che Anne Speckhard della Georgetown University ritiene che abbiano ormai creato un meme, un modello che si propaga...
poeta
poèta s. m. (f. -éssa) [dal lat. pŏēta, gr. ποιητής, der. di ποιέω «fare, produrre»] (pl. m. -i, ant. -e). – 1. Chi compone o ha composto poesie, autore di opere poetiche: i p. greci, latini; i p. dell’Ottocento; certi poete in lingua...