Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, almeno nel senso rigoroso del termine. Cronache di re egiziani e assiri, e ancor più iscrizioni sepolcrali od onorarie di sovrani [...] quei maestri sono i trasmettitori (a ciò sono vòlti principalmente i colossali repertorî, disposti sia in ordine alfabetico sia si guarda l'uomo alla luce d'un concetto o d'un ideale. Il primo delinearsi d'un genere biografico si riallaccia a codesta ...
Leggi Tutto
. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] il 60 d. C.
Il valore di queste lettere sta principalmente in ciò, che un uomo esuberante di qualità interiori, il a Lucilio, che viene presentato quale un giovane di aspirazioni ideali; e da codesto procedimento, dalla convinzione della forza che ...
Leggi Tutto
. Etimologicamente, "estetica" (gr. αἰσϑητική da αἴσϑησις "sensazione") vale "dottrina della conoscenza sensibile", e può opporsi con ciò a "noetica", o dottrina della conoscenza intellettuale, in base [...] ma lo è sempre e dappertutto; e che la pone come termine ideale dell'er0s, e quindi dell'ascesa spirituale dell'anima, giungendo a dire della conoscenza artistica. Ma nell'Ione, dov'è principalmente sostenuto questo concetto, sono anche alcune tra le ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] per la democrazia aperta a tutte le forme politiche. I principali interlocutori furono il Partito nazionale e l'ANC, con l corso parallelo a quello della poesia nera, che trova collocazione ideale nella stampa locale, grazie alla sua brevità e ai suoi ...
Leggi Tutto
Psichiatria
Massimo Cuzzolaro e Gabriel Levi
(XXVIII, p. 446; App. II, ii, p. 624; III, ii, p. 514; IV, iii, p. 79; V, iv, p. 317)
Parte introduttiva
di Massimo Cuzzolaro
Sistemi di classificazione [...] numero sempre più elevato di patologie. Il motivo principale è la necessità, anche economica, di fondare la rischio psichiatrico piuttosto che su quello di diagnosi precoce; le età ideali per effettuare questi screening sarebbero i 2 anni, i 4 anni, ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] medaglie di carattere aulico (medicee, papali): i centri principali sono Firenze, Roma, Milano e, meno, Venezia meglio servire, in ogni circostanza, la patria; c) esaltare tutti gli ideali e gli eroismi delle guerre d'Italia; d) raccogliere e curare ...
Leggi Tutto
Progettazione
Livio Sacchi e Roberto de Rubertis
Parte introduttiva
di Livio Sacchi
Si intende per progettazione l'ideazione di qualcosa e lo studio delle effettive possibilità e modalità di realizzazione [...] per certi aspetti analogo a quello svolto dai tipi-ideali weberiani rispetto alla complessità del reale: la rende giudizi generali, anche se l'uso che del computer viene fatto nei principali studi di p. porta a ritenere che la macchina abbia di fatto ...
Leggi Tutto
Satelliti artificiali
Gaspare Galati
(V, iv, p. 647; v. satellite artificiale, App. III, ii, p. 670; IV, iii, p. 274)
Tecnologie del carico utile
In questi ultimi anni si è accentuata la tendenza, già [...] m di altezza. Il satellite è costruito in modo modulare; le componenti principali sono: nella parte centrale il radiometro multispettrale SEVIRI, a 11 canali da di distanza che si avrebbero in condizioni ideali con un unico riferimento temporale) da ...
Leggi Tutto
FRANCESE, RIVOLUZIONE
Alberto Maria Ghisalberti
. La molteplicità delle cause, la complessità degli elementi, la varietà dei momenti e delle conseguenze hanno reso sempre difficile il giudizio e la [...] uomini adotteranno. E la legge è dal Raynal concepita come un'ideale spada uguagliatrice. Saint-Just ha solo tre anni, ma Fouquier-Tinville felice, revisione i precedenti giudizî su alcuni dei principali attori della rivoluzione. A parte alcune opere ...
Leggi Tutto
Operazione con la quale si riconduce una molteplicità di oggetti a un certo numero di tipi gerarchicamente ordinati, per potersi orientare tra di essi conoscendone la dipendenza reciproca. Essenziale al [...] cui più immediatamente poteva constatarsi una coincidenza fra quella ideale forma di classificazione e l'effettivo sistema dei generi . Procedono a tale operazione degli enti, costituiti nei principali paesi marittimi. Il più antico e autorevole è il ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...