(fr. alcaloïdes; sp. alcaloides; ted. Alkaloide; ingl. alcaloids; dall'arabo al-qalī unito al suffisso scientifico -oide: perciò alcaloide "simile ad alcali").
Generalità. - Per il modo con cui si vennero [...] dànno precipitati a cui si ricorre per la ricerca qualitativa.
Principali reattivi generali precipitanti (v. ampia tavola in Mameli, Chim attuali metodi chimici soddisfa a tutte le condizioni ideali della ricerca medico-legale. La prova biologica è ...
Leggi Tutto
. Il termine mnemonico artificiale di baroco, adoperato dagli Scolastici per designare il quarto modo della seconda figura del sillogismo, assunse, per reazione alla pedanteria scolastica, un significato [...] di studiosi che hanno cominciato a mettere in luce le principali figure d'artisti del periodo barocco, avendo abbandonato i e ai gusti di un'epoca sfarzosa, conscia dei proprî ideali e decisa ad affermarli in ogni campo.
Chiamare tale epoca ...
Leggi Tutto
. Dopo il pullulare dell'eresia gnostica e la fine delle persecuzioni, la controversia ariana si deve considerare, tra le grandi crisi attraversate dal cristianesimo antico, la più grave e ricca di conseguenze. [...] , di quella di razza, di civiltà e d'ideali. Troviamo così degli Ariani in Africa, combattuti da S The Cambridge Medieval History, I, Cambridge 1924, pp. 118-142; inoltre le principali storie della Chiesa, come L. Duchesne, Hist. anc. de l'église, ...
Leggi Tutto
È quel mezzo di navigazione aerea a sostentazione statica, capace - e in questo differisce dall'aerostato - di muoversi a volontà dei piloti, secondo una qualunque direzione, in grazia di un proprio apparato [...] quanto si è detto si riferisca alle condizioni ideali di atmosfera calma. Il vento contrario teso riduce cupole ogivali, la prima appuntita e l'altra arrotondata. Gli elementi principali di essa sono le centine o anelli trasversali a forma di poligoni ...
Leggi Tutto
OVIDIO Nasone, Publio (P. Ovidius Naso)
Luigi CASTIGLIONI
Salvatore BATTAGLIA
Poeta romano dell'età augustea. I dati sommarî della vita del poeta non sono difficili a raccogliere: la sua lirica tutta [...] ellenistico. Nessun dubbio che Ovidio abbia conosciuto i suoi principali predecessori e se ne sia servito e non soltanto come le reminiscenze ovidiane sono puramente esornative, poiché gl'ideali cortesi e psicologici della poesia amorosa attingevano a ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] dove la gioventù lombarda subiva il fascino degl'ideali d'indipendenza, la stessa posizione della città, sentinella conta 12 mila esercizî con 65 mila operai; i suoi rami principali sono l'industria tessile, la meccanica, la siderurgica e la ...
Leggi Tutto
. Termine largamente diffuso durante la guerra mondiale per designare, sia gli appartenenti ad armi, corpi o reparti combattenti del R. Esercito o della R. Marina, sia le truppe di terra o di mare mobilitate [...] popolo di Vittorio Veneto, riaffermò i suoi postulati ideali imprimendo all'associazione un nuovo impulso nella sua in detto ente varî istituti aventi per scopo esclusivo o principale l'assistenza agli orfani della guerra. Particolari benefici sono ...
Leggi Tutto
PLUTARCO di Cheronea
Arnaldo Momigliano
Storico e filosofo greco. Nacque a Cheronea in Beozia intorno al 50 d. C., figlio di Antibulo, appartenente a famiglia assai distinta del luogo. La sua vita si [...] in Mario, 39. Nelle biografie dei Greci la fonte immediata principale è invece di regola una biografia. Gli storici sono perciò onore e della magnanimità, il rinnovarsi in altro senso degl'ideali cavallereschi alla corte di Francia, trovano in P. i ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 279; V, i, p. 366; v. chimica biologica, X, p. 110; App. II, i, p. 578)
La b. ha una posizione centrale nelle scienze della vita per i contenuti tematici, per le strategie sperimentali [...] limitanti delle varie vie metaboliche costituiscono i bersagli ideali per poter controllare quelle vie e, di fosfato inorganico (Pi). Sono stati da tempo identificati tre sistemi principali per tale processo. Il primo è la cosiddetta fosforilazione a ...
Leggi Tutto
Vecchio Testamento. - Critica del testo. - La ripresa degli studî biblici che si è avuta dopo la seconda guerra mondiale è stata favorita da importanti scoperte in Oriente, che hanno offerto nuovo materiale [...] sono state fatte sul "mito", come testo riassuntivo di fede, ideali, speranze di un popolo, e il "rituale", per cui quel per le applicazioni all'esegesi. Anzitutto l'archeologia (le scoperte principali: 1929 Rās Shamra; 1933 Mari; 1947 Qumrān). Era ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...