GIOTTO di Bondone
Pietro Toesca
Pittore, architetto e plastico. Nacque (è incerto se presso Vespignano, in Mugello, o a Firenze) nel 1266, come s'induce dai versi del banditore e cronista fiorentino [...] varietà di raggruppamenti e di particolari, ma liberandone le linee principali in una unità drammatica che rende semplici anche le scene artistica è tale che molti di quei rilievi sono ideali esaltazioni dell'attività umana, e tra i capolavori dell ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] controllo vengono riportati i valori guida (ideali) e le concentrazioni massime ammissibili; nella 43-46.
E. Funari, A. Bastone, P. Bottoni et al., Principali contaminanti chimici delle acque potabili, in Ingegneria ambientale, 1993, 22, pp. 403 ...
Leggi Tutto
1. Le osservazioni astronomiche e una lenta, ma incessante evoluzione delle dottrine filosofiche e meccaniche della natura condussero alla legge della gravitazione universale (v. gravitazione, XVII, p. [...] .
Si darà qui un rapido sguardo ai principali risultati conseguiti intorno al problema fondamentale del moto Armellini, Estensione della soluzione del Sundman dal caso di corpi ideali al caso di sferette elastiche omogenee, in Rend. Lincei, ...
Leggi Tutto
SOCRATE (Σωκράτης, Socrătes)
Guido Calogero
La vita. - L'iniziatore del grande periodo attico della filosofia classica morì nel marzo del 399 a. C. (tra antesterione ed elafebolione del primo anno dell'olimpiade [...] rendersi conto delle cose e perciò discute: il suo ideale è quello dell'ἐξεταζειν, dell'interrogare le persone per come Prodico e Ippia. La tesi estremamente positiva è principalmente rappresentata da quella che può dirsi la recente scuola inglese ...
Leggi Tutto
TARANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Ciro DRAGO
Giulio GIANNELLI
Raffaele CIASCA
Secondina Lorenzina CESANO
Vincenzo VERGINELLI
Antichissima città dell'Italia meridionale, [...] dedalo di viuzze strettissime e tortuose, e con i principali monumenti medievali. Presso a poco in questi limiti, Taranto con preziose riserve di uomini e di materiali; lì finivano le ideali linee di sbarramento partenti da Tobruk e da Lero.
Monete. ...
Leggi Tutto
Premessa. - Gli sviluppi dell'a. nel quindicennio 1960-75 sono stati assai notevoli, sia dal punto di vista quantitativo sia da quello qualitativo. Prima di esaminare alcuni progressi in direzioni particolari, [...] anni, e perfino nelle elementari.
Si possono distinguere due correnti principali. Da un lato, quella che ha per leader il , la sua localizzazione Lp (vedi sopra) rispetto a un suo ideale primo P, è ancora regolare? b) Un anello locale regolare ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Alessandro Aiuti
In biologia e medicina, è la terapia che prevede l'introduzione nel paziente di frammenti di DNA contenenti geni per la cura o la prevenzione di patologie a determinazione [...] di t. g. per curare la fibrosi cistica hanno come principale bersaglio le cellule delle vie aeree, mentre quelli per le , derivati dal virus HIV. A oggi non esiste ancora un vettore ideale per la t. g., in quanto ognuno presenta i propri punti ...
Leggi Tutto
SLOVENIA (Slovenija; A. T., 77-78)
Elio MIGLIORINI
Pier Gabriele GOIDANICH
Alojzij RES
Giuseppe PRAGA
Regione della Iugoslavia nord-occidentale, che coincide con il banato della Drava (Dravska banovina) [...] Francè Prešeren, cantore del tragico dissidio tra la realtà e l'ideale, il quale, quasi dal nulla, creò un perfetto e ricco in cui vibrano il dolore e lo smarrimento attuali, mentre i tre principali prosatori I. Pregelj Fr. Bevk (1890) e J. Kozak ( ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
Rosanna TOZZI
Arduino COLASANTI
Rosanna TOZZI
Luigi PARPAGLIOLO
*
. Si chiama paesaggio in arte un dipinto che ha per oggetto gli aspetti campestri, la natura. Come tale si può dire che [...] normalmente un accessorio del quadro, non ha formato l'oggetto principale di questo. Vi sono casi tuttavia in cui questa rappresentazione che nei paesi trovò più facile mezzo ai suoi ideali pittorici col prevalere della luce che diviene potente ...
Leggi Tutto
SIGILLO (lat. sigillum, dimin. di signum, anche signaculum; gr. αϕραγίς, donde "sfragistica", lo studio sistematico dei sigilli)
Cesare MANARESI
Goffredo BENDINELLI
Cesare MANARESI
Filippo ROSSI
Goffredo [...] si può presumere che essa fosse dovuta nelle principali cancellerie laiche ed ecclesiastiche, anche nel periodo precedente chiesa che sono però quasi sempre schematiche o addirittura ideali, o soggetti religiosi in genere (Crocifissione, Annunciazione ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...