Finanza, in senso lato, può dirsi il modo in cui lo stato-nazione utilizza la propria potenza di lavoro umana e strumentale. Potenza di lavoro che può essere utilizzata in combinazioni umane-strumentali, [...] le più diverse e irregolari forme di balzelli. La fonte principale di entrate è costituita dai frutti delle terre del sovrano e finanziarî subiscono un altro profondo mutamento. Con i nuovi ideali e le nuove costituzioni cessano i privilegi fiscali, l ...
Leggi Tutto
- Le origini della poesia cavalleresca ci portano a quel tipo di poesia che, nata in Francia nel periodo della seconda rinascenza medievale, dopo il risorgimento carolino, si diffuse oltre le Alpi e i [...] Lancelot, del Perceval, per non citare che i suoi romanzi principali), in cui al cavalleresco si disposa il meraviglioso, cioè un e di dame; 4. l'aspirazione evidente a esaltare gl'ideali cavallereschi in un mondo di eroi e d'imprese immaginarie, ...
Leggi Tutto
Figlio di Aminta re di Macedonia e di Euridice, quartogenito di questa moglie, nato intorno il 382 a. C. Nel 368 circa, quando Pelopida intervenne in Macedonia per pacificare Tolomeo, tutore del secondo [...] è evidente lo sforzo d'inserire l'egemonia macedonica nella storia ideale della Grecia e con ciò di giustificarla.
Nel 354 s Hermes, LXIV (1929), pp. 41 segg. Le fonti principali sono gli oratori attici, specie Demostene, Isocrate ed Eschine. Inoltre ...
Leggi Tutto
Infettive, malattie
Maurizio Iaccarino
Eduardo Joërge Patriarca
(App. IV, ii, p. 182)
Malattie infettive emergenti
L'espressione malattie infettive emergenti indica le malattie causate da microrganismi [...] protezione contro i vettori, si determinano le condizioni ideali per l'insorgere e il diffondersi di malattie infettive 3), e dal 1995 lo HIV (Human Immunodeficiency Virus) è diventato la principale causa di morte (19%) fra le persone fra i 25 e i 44 ...
Leggi Tutto
Il più popolare degli eroi greci, oggetto d'un grandissimo numero di miti. Zeus, invaghitosi di Alcmena moglie di Anfitrione, ne inganna l'onestà presentandosi sotto le spoglie del marito assente. Era, [...] sedi storiche. E. è il rappresentante mitico degli ideali aristocratici; in lui radunò tutte le qualità del buon culti di stato. Da questo momento l'Ara massima diviene il centro principale del culto di Ercole in Roma e la tradizione ascrive la sua ...
Leggi Tutto
Con legge 13 marzo 1938, in seguito agli avvenimenti che narreremo brevemente qui sotto, la Repubblica Austriaca ha deciso la sua fusione col Reich germanico, di cui è così diventata un Land. Ci limitiamo [...] a 404.
Oltre la Banca Nazionale (1923) i principali istituti di credito della Repubblica Austriaca erano la Creditanstalt- i Tedeschi in uno stato retto secondo i principî e gl'ideali dei liberali e democratici del 1848. Con le Heimwehren i ...
Leggi Tutto
PICENO Città capoluogo di una delle quattro provincie marchigiane, antichissimo centro piceno, poi municipio romano, ha nome greco-romano: "Ασκουλον, con le varietà "Ασκλον ("Ασκλον τὸ Πικηνόν in Strabone) [...] modellare le figure con vigore e carattere sente i nuovi ideali dell'arte. A lui si ascrive il reliquario del . 192.306; l'annua produzione agraria media per i 4 principali prodotti è la seguente:
Il valore complessivo della produzione agraria nell ...
Leggi Tutto
VELÁZQUEZ, Diego Rodríguez de Silva y
Elias TORNIO y MONZO
Pittore, nato a Siviglia il 6 giugno 1599, morto a Madrid il 7 agosto 1660. Il padre lo mise agli studî letterarî, ma ben presto si accorse [...] quasi quarant'anni di vita di corte il soggetto artistico principale del V., l'opera sua in una serie meravigliosa che . La vita dell'artista rivela il suo carattere e il suo ideale sociale, nobiliare e di fedeltà monarchica. Senz'ombra di avidità di ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525; III, 11, p. 392)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Carlos Fernandez Sessarego
Secondo l'ultimo censimento, effettuato nel 1972, [...] milioni di kW nel 1974 sarà raddoppiata nel 1980.
I principali prodotti di esportazione sono rappresentati dai prodotti agricoli (zucchero, dei "non allineati" Bermúdez dichiarò che gl'ideali della nuova rivoluzione continuavano a essere identici a ...
Leggi Tutto
Di questo singolare scrittore latino, che fu il più versatile e fecondo del secolo degli Antonini (II d. C.), i dati biografici si ricavano pressoché per intero dalle sue stesse opere, più o meno copiosi [...] dalle Milesie di Aristide (sec. II a. C.). La narrazione principale, e non essa sola, presenta una stretta concordanza anche verbale tempo suo, irrequieto e ondeggiante nella ricerca affannosa di nuovi ideali. Egli non è un puro retore, come ad es. ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...