PERIODICI
Massimo Menna
(XXVI, p. 756; App. II, II, p. 520; IV, II, p. 760)
I p. costituiscono una specifica tipologia libraria distinta da quella dei volumi monografici. Intorno alla metà degli anni [...] Ottanta si assiste progressivamente, con l'allentarsi delle tensioni ideali, a una graduale e a volte anche rapida caduta , "informazioni, dati, documentazione e rapidi commenti sui principali aspetti della vita italiana di oggi". La realtà italiana ...
Leggi Tutto
"Bene" oggi ha due significati, a volte avvicinati, a volte contrapposti: vuol dire, per un verso, "benessere", felicità, per un altro, "bontà", moralità. Il concetto del "bene" è passato dall'uno all'altro [...] come è bene che sia: il Bene è ciò che fa essere ogni cosa, ideale e reale: di là dall'essere, esso è Dio medesimo: a cui si può beni del debitore, per accennare alle principali regole. Il criterio principale di distinzione, molto semplice, consiste ...
Leggi Tutto
Composizione vocale-strumentale, intesa di solito all'espressione di più momenti spirituali e assai varia nelle forme secondo la scuola e soprattutto secondo i generi: da camera e da chiesa. - La cantata [...] i precedenti storici della cantata si distinguono due tipi principali, il madrigale e l'aria, per una fondamentale cantata religiosa fu trasformata nella sua essenza dai nuovi ideali artistici: se ne possono tuttavia ricordare alcune di C ...
Leggi Tutto
La vita. - Giovanni Domenico Campanella nacque a Stilo in Calabria il 5 settembre 1568 da Geronimo e Caterina Martello. Appena adolescente si fece frate, ed entrò nell'ordine domenicano, col nome di fra [...] - Accenniamo qui sommariamente al contenuto delle opere principali del C. La Philosophia sensibus demonstrata è lavoro la scienza e la fede, martire generoso d'un magnanimo ideale e insieme sottile e astuto simulatore di opportunismi politici e ...
Leggi Tutto
di Massimo Carlotti
L'atmosfera viene comunemente immaginata come una miscela di gas. In realtà, fanno parte dell'atmosfera anche specie chimiche presenti nello stato di aggregazione liquido e solido. [...] prossima a quella ambiente) rendono i CFC ideali per numerose applicazioni industriali, ma conferiscono alle inattiva viene chiamata molecola riserva. Nel ciclo dei ClOx le principali molecole riserva sono ClONO2 e HCl che si formano con reazioni ...
Leggi Tutto
(dal gr. βάσις "appoggio, sostegno"; fr. base; sp. base; ted. Basis, Unterlage; ingl. base). -
Architettura. - È una delle tre parti in cui viene distinta la colonna - capitello, fusto, base - e precisamente [...] nome di base al primo piede di alcuni metri usati principalmente dai poeti eolici, piede bisillabo il quale può presentare le teorie più elevate (sistemi di numerazione, corpi algebrici e ideali, sistemi lineari e moduli di forme algebriche, ecc.). ...
Leggi Tutto
Gli sviluppi dell'algebra generale, o astratta, che ormai può denominarsi a. senz'altro (il termine "a. moderna" tende a cadere in disuso), sono stati così vasti e varî negli ultimi anni da far parlare [...] recentemente ripubblicato dall'autore sotto il semplice titolo di Algebra. Per i principali sviluppi dell'a. fino al 1948, vedi vol. XVIII, p. il radicale è detto "sottoalgebra eccezionale"; un ideale, una "sottoalgebra invariante propria"), non solo ...
Leggi Tutto
PACIFISMO
Chiara Ingrao-Giulio Marcon-Mario Pianta
(XXV, p. 879)
Il p., come rifiuto della guerra e impegno per la soluzione nonviolenta dei conflitti, ha segnato profondamente la seconda metà del 20° [...]
Dal passato, il p. ha ereditato diverse tradizioni ideali. Il p. liberale, che confidava negli esiti pacificatori trovano riscontro nelle posizioni ufficiali dei governi. Le richieste principali del p. sulla questione delle Nazioni Unite sono la ...
Leggi Tutto
Il c. delle v. è quell'area della matematica definita dal seguente problema: determinare, in una famiglia assegnata di oggetti, quello che rende minima (oppure massima) una certa grandezza. Gli oggetti [...] di calcolo.
Dal 20° sec. in poi uno degli obiettivi principali della ricerca nel c. delle v. è stato dimostrare che i diverse immagini distinte di A. Le quasar sono oggetti ideali per l'osservazione dell'effetto di lente gravitazionale, poiché ...
Leggi Tutto
. Come le navi, così i mezzi di locomozione aerea hanno bisogno di un porto nel quale iniziare o compiere le loro missioni di trasporto. Ma vi ha di più; caratteristica essenziale dell'aeroplano, ed in [...] e rende pericoloso il rullaggio degli apparecchi. Condizioni ideali a questo riguardo sono rappresentate da prati i quali conseguenti spese assai ragguardevoli.
Passiamo in rapida rassegna le principali norme e segnalazioni in uso.
In Italia le ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...