'
(II, p. 451; App. I, p. 86; II, i, p. 128; III, i, p. 64; IV, i, p. 90; V, i, p. 110)
Geografia umana ed economica di Alberta Migliaccio
Popolazione
Il censimento demografico più recente risale al 20 [...] circa (2,6 milioni nell'agglomerazione); superando largamente le altre principali città (Orano, poco meno di 600.000 ab.; Costantina, 450 Il progressivo venir meno degli obiettivi e degli ideali che avevano ispirato la 'rivoluzione socialista' e ...
Leggi Tutto
SIRIA (XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, 11, p. 835; III, 11, p. 753)
Sebastiano Monti
Francesco Gabrieli
Francesco Gabrieli
Paolo Matthiae
La S. risultava popolata al censimento del settembre 1970 [...] più di 5000 asfaltati. In S. esistono due oleodotti, di cui il principale è quello proveniente dall'Iraq, che passa per la raffineria di Ḥimṣ, nel Libaṅo contemporaneo, divisa tra gli alti ideali di sacrificio e azione (partecipazione alla Resistenza ...
Leggi Tutto
. Le origini. - Si costituì durante la seconda Guerra mondiale, nel luglio 1942, per la confluenza di due organizzazioni politiche antifasciste, Giustizia e Libertà e il liberalsocialismo, più altri gruppi [...] liberalsocialismo (v. in questa App.), che ebbe i suoi principali promotori in G. Calogero e A. Capitini, e i Torino ed a Milano. Tra le riviste più o meno ispirate agli ideali del Partito d'Azione sono da ricordare: Lo stato moderno di Milano ...
Leggi Tutto
Nato da Federico di Svevia e da Giuditta, sorella di Enrico il Superbo di Baviera, salì al trono di Germania, alla morte dello zio Corrado III, il 4 marzo 1152. Figlio di padre ghibellino ed erede delle [...] considerevole d'influenza dello spirito ecclesiastico nelle principali forme della vita politica del tempo. Così cristiana un nuovo spirito politico, religioso e filosofico univa idealmente Abelardo e Arnaldo da Brescia a Gerhoh di Reichersberg, ...
Leggi Tutto
RISERVE NATURALI
Longino Contoli
Definizione e classificazione. - In base alla più diffusa accezione, ogni porzione di territorio sottoposta a qualche forma di tutela dei caratteri ambientali attraverso [...] delle terre emerse. Sono rappresentati, nel sistema, tutti i principali biomi e le grandi regioni biogeografiche, pur se non tutti nel 1974, la Danimarca è in testa alle ideali classifiche mondiali relative alla superficie protetta, in senso sia ...
Leggi Tutto
NUCLEO (XXV, p. 14; App. II, 11, p. 419)
Ugo FACCHINI
I principali progressi nello studio delle proprietà dei n. atomici realizzati negli ultimi anni riguardano le conoscenze sulla struttura nucleare, [...] questione è ancora lontana da una soluzione definitiva; in particolare i calcoli di Brueckner per ora sono riferiti a n. ideali non limitati nello spazio, cioè, come si dice, alla materia nucleare.
Un notevole studio è stato condotto sugli stati ...
Leggi Tutto
HEINE, Heinrich
Rodolfo Bottacchiari
Poeta tedesco, nato a Düsseldorf, da genitori ebrei, il 13 dicembre 1797. Compiuti nella città natale gli studî medî, passò alcuni mesi a Francoforte presso un banchiere [...] seconda, pure in due volumi (1830-31). Due elementi principali gli servono a questo scopo: sensualismo e ironia. Già nella continuo superamento e dal disingannato desiderio di soddisfare ogni esigenza ideale, né con la facezia o l'humour, pure così ...
Leggi Tutto
Sono c. costituiti, anziché da atomi, da una distribuzione ordinata di ioni positivi e negativi. Essi sono quindi essenzialmente formati da quegli elementi della tavola periodica che sono facilmente ionizzabili. [...] elettronica descritta nel paragrafo precedente giustifica la principale caratteristica dei c. i.: la loro trasparenza i. e in particolare gli alogenuri alcalini sono i materiali ideali per lo studio dei difetti reticolari puntiformi. La simmetria del ...
Leggi Tutto
TRANSISTORE
Francesco Paolo Califano-Fabrizio Galluzzi
(App. III, II, p. 971; v. elettronica, App. IV, I, p. 677)
A partire dall'anno della loro invenzione (1948, da parte di J. Bardeen e W. Brittain), [...] quelli basati sull'eterogiunzione InGaAs/InP, sono ideali per l'elettronica delle comunicazioni, sia sono dispositivi unipolari, cioè dispositivi in cui la conduzione è affidata principalmente a un solo tipo di portatore di carica (elettroni nei FET ...
Leggi Tutto
. Come dice il nome stesso, abbazia (o badia) è un monastero governato da un abate (v.), abitato da monaci o canonici regolari (ordinariamente in numero di almeno dodici, secondo l'esempio di S. Benedetto) [...] schematicamente ed in breve, i motivi pratici e ideali, religiosi e politici, della grande lotta delle investiture, che prima erano stati costruiti in modo provvisorio: di qui principalmente s'inizia il progresso dell'architettura dal sec. IX all' ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...