IMPRESA (fr. entreprise; sp. empresa; ted. Unternehmung; ingl. enterprise)
Giovanni Demaria
La divisione del lavoro è stata oggi portata così innnanzi che solo poche persone producono da sé i beni di [...] certo tuttavia che essa ora si presenta come la forma principale della civiltà moderna.
La più semplice forma d'impresa è . Accade spesso che l'imprenditore sia mosso ad agire da ideali di fratellanza e di giustizia i quali non sempre combaciano o ...
Leggi Tutto
Con questa espressione s'indica un'economia il cui principio unitario non consista nell'incontro naturale delle iniziative dei singoli, bensì nel coordinamento delle iniziative singole secondo un piano [...] principio dialettico spirituale, che lo tramuti da ideale statico in ideale dinamico. Da una parte gl'individui, di G. Bruguier. Per lo sviluppo pratico dell'economia pragrammatica nei principali paesi del mondo, v. anche il vol. edito dalla stessa ...
Leggi Tutto
WORMS (A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Karl JORDAN
Raffaello MORGHEN
Carlo ANTONI
Elio Migliorini
Città dell'Assia, tra le più antiche della Germania e una delle più importanti nel Medioevo, posta in [...] tra le cattedrali renane la più tarda e una delle principali, per omogeneità d'insieme e ricchezza di particolari.
Deriva autonomia e della libertà del papato che in nome di alti ideali religiosi e di potenza terrena si mette decisamente alla testa ...
Leggi Tutto
di Maria Rita Masci
Il panorama culturale cinese, a partire dagli anni Novanta del 20° sec., è caratterizzato da un particolare innesto di elementi contraddittori. Un'economia di mercato sostanzialmente [...] e aveva incarnato nella forma e nei contenuti le principali tendenze della riflessione del momento. Dagli anni Novanta generazione inserita, non marginale ma che, priva di qualunque ideale, vive a un livello confuso e ansioso i rapporti interpersonali ...
Leggi Tutto
Il prodigioso sviluppo della c. nel corso dell'ultimo decennio, noto al pubblico per quanto attiene le conquiste più appariscenti divulgate dai mezzi d'informazione di massa, è frutto non solo di continue [...] l'aneurisma acuto del ventricolo sinistro. Il limite principale alla possibilità di cura chirurgica di queste situazioni è immobile, rilassato ed esangue, così offrendo condizioni ideali per le necessarie manovre chirurgiche ricostruttive che vengono ...
Leggi Tutto
Nacque a Lapinlahti, tra Kuopio e Iisalmi, l'11 settembre 1861; figlio maggiore del vice-rettore Brofeldt, al cui cognome svedese, secondo l'uso di molti scrittori finni, sostituì lo pseudonimo, o meglio [...] : una fanciulla che aspira a più largo orizzonte e a più nobili ideali in contrasto con le corte vedute del padre - il parroco - e Huopana). Per la mirabile analisi dei tre principali caratteri (il dongiovannesco seduttore Shemeikka, Marja felice ...
Leggi Tutto
Introduzione. - In geologia "datazione" significa l'assegnare un'età a una formazione geologica, a un fossile, a una roccia, a un minerale o a un evento geologico. Ciò può essere espresso in temini relativi [...] con i tre metodi dovrebbero, nei casi ideali, essere concordi. Eventuali discordanze possono essere interpretate raffinamenti.
Per il Precambriano sono stati anche datati i principali cicli orogenici nei diversi continenti. Le rocce più antiche ...
Leggi Tutto
(XI, p. 49; App. II, I, p. 669; III, I, p. 416)
Le industrie della c. rientrano decisamente in quelle definibili ''a tecnologia matura''. Nell'attuale scenario economico, i loro problemi produttivi provengono [...]
Per quanto concerne la reattività di molte fra le principali sostanze chimiche che entrano in combinazione col collagene, prima caratteristiche di ancoraggio al tessuto dermico superficiale, ideali per la produzione di cuoi a fiore ricostituito ...
Leggi Tutto
È la parte settentrionale della Puglia. L'origine del nome risale probabilmente all'epoca della dominazione bizantina, col significato di territorio amministrato da quei funzionarî del governo bizantino [...] di tutta la Puglia: 66 ab. per kmq. Uno dei caratteri principali della popolazione è, come nella massima parte della Puglia, il suo contro le mene dei contadini, illusi, si disse, dagl'ideali del comunismo; prepararono truppe e denari nel 1860-61 per ...
Leggi Tutto
ROMAGNOSI, Gian Domenico
Gioele Solari
Nato da nobile famiglia l'11 dicembre 1761 in Salsomaggiore, morto a Milano l'8 giugno 1835. Studiò nel ginnasio dei gesuiti di Borgo S. Donnino (1772-75) e nel [...] e solitario, mentre scaturiscono dall'intimo della nostra storia da lui vissuta e interpretata nelle sue profonde esigenze ideali.
Opere principali del R. in ordine cronologico: Genesi del diritto penale, Padova 1791; 2ª ed., Milano 1807; 3ª ed ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...