Nome arabo (khalīfah) del sommo monarca dell'islamismo, in quanto l'insieme di tutti i paesi abitati da musulmani sia concepito come unità politica sottomessa a unico sovrano musulmano. L'ancor diffusissima [...] vocabolo khalīfah in arabo ha due significati principali: "successore" oppure anche "vicario, luogotenente ‛Alī (35-40 èg., 656-661); rappresentati come i sovrani ideali procedenti sulle orme segnate da Maometto, essi sono chiamati i califfi rāshidūn ...
Leggi Tutto
Libia
Anna Bordoni
Martina Teodoli
'
(XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, ii, p. 196; III, i, p. 990; IV, ii, p. 333; V, iii, p. 199)
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Il penultimo [...] , ancora più concentrata, rispetto al passato, nelle principali città e nella fascia settentrionale del paese. Nel 1995 un parte rese la L. uno dei principali promotori dell'anticolonialismo e degli ideali panarabi, dall'altra la pose in contrasto ...
Leggi Tutto
UREA
Eugenio Mariani
(XXXIV, p. 780; App. I, p. 1098; IV, III, p. 753)
L'u. è ancora il composto organico di sintesi più largamente prodotto nel mondo. Dal 1980 al 1993 gli indicatori di capacità produttiva, [...] maggiore sicurezza degli impianti: si registrano automaticamente i principali parametri del processo e le condizioni di funzionamento per assicurare le minori deviazioni possibili dalle condizioni ideali; gli aggiustamenti sono di solito effettuati in ...
Leggi Tutto
TELESCOPIO
Giuseppe Cesare Perola
(XXXIII, p. 437; App. II, II, p. 964)
Telescopio spaziale. − L'Hubble Space Telescope (HST; fig. 1) è un osservatorio spaziale per astronomia ottica e ultravioletta, [...] dagli scienziati della comunità astronomica internazionale. I principali vantaggi rispetto ai t. ottici operanti cielo diventa accessibile al medesimo t. in condizioni ideali di riproducibilità delle osservazioni. La configurazione iniziale comprende ...
Leggi Tutto
PROUDHON, Pierre-Joseph
Guido Calogero
Pensatore politico ed economista francese, nato a Besançon il 15 gennaio 1809, morto a Parigi il 19 gennaio 1865. Di umile famiglia, poté, con una borsa di studio, [...] P. si formò sotto l'influsso di varie correnti ideali, ciascuna delle quali rispondeva a un certo aspetto del seguito la Correspondance, in 14 voll., Parigi 1875. Scritti principali (per ordine cronologico e con l'indicazione della prima edizione, ...
Leggi Tutto
La maggiore attrice del suo tempo, nata a Cividale del Friuli il 29 gennaio 1822, morta a Torino l'8 ottobre 1906. Discendeva da famiglia d'attori. Il nome Ristori figura fra quelli dei "comici dell'arte" [...] patriottiche, religiose. Fedele tutta la vita ai più nobili ideali, ella tenne mirabilmente anche il suo nuovo rango di gran attrice sulle sue più famose interpretazioni sceniche, e i principali giudizî dei più illustri contemporanei sull'arte sua. ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1490 nel castello di Marino, antica residenza feudale dei suoi, sui colli Albani, da Fabrizio Colonna signore di Paliano e gran conestabile di Napoli e da Agnese di Montefeltro figlia minore [...] figlia di Fabrizio col discendente di una delle principali famiglie spagnole stabilitesi nel reame: Ferdinando Francesco è certo presente, ma soltanto nei suoi caratteri e modi più ideali e più eterei, sicché l'amor sacro non scaturisce dal profano ...
Leggi Tutto
GENTZ, Friedrich von
Heinrich Kretschmayr
Uomo politico e scrittore, nato a Breslavia il 2 maggio 1764, morto a Weinhaus presso Vienna il 9 giugno 1832. Da ragazzo e da studente non dimostrava precise [...] austriaca. A lungo continuò a tenersi saldo ai suoi ideali di nazionalismo liberale, sempre sotto l'influenza inglese, sempre , il protestantesimo erano per lui ora le sorgenti principali di gravi pericoli. Nella questione greco-turca aveva ...
Leggi Tutto
MARINETTI, Filippo Tommaso (Emilio)
Poeta, romanziere, drammaturgo; creatore del movimento futurista, nato ad Alessandria d'Egitto il 22 dicembre 1876. Fatti i primi studî ad Alessandria, ottenne poi [...] satira feroce delle democrazie socialcomuniste, che esalta i valori ideali della vita e l'aristocrazia dell'ingegno; la tragedia la carica di segretario nazionale del Sindacato scrittori.
Opere principali: Poesia: La Conquête des étoiles (Parigi 1903; ...
Leggi Tutto
MIES VAN DER ROHE, Ludwig
Manfredo TAFURI
Architetto, nato il 27 marzo 1886 ad Aquisgrana. Nel 1905 si recò a Berlino dove lavorò con B. Paul e nel 1908 con P. Behrens che in quel periodo rappresentava [...] subiscono un'involuzione: la lettura delle implicazioni ideali della sua architettura, che nelle opere speciale dedicato a M.); A. Drexler, M. van der R., Milano 1960. V. inoltre articoli sulle principali riviste internazionali di architettura. ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...