I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] ‘monoteismo concreto’ di Capitini si muove parallela, ma in direzione contraria, a quella dell’idealismo magico. Parallela perché anch’essa svolgimento in senso pratico dell’attualismo, mettendo l’assoluto in capo all’io empirico; opposta perché tale ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] interessante la constatazione secondo cui nella discesa che va dall'Ideale al Reale, il punto più basso è proprio questa frequenti cercarono di comunicare ai giovani le nuove idee di assoluta libertà pittorica; si riunivano al club chiamato Studio 35 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria dell'evoluzione di Darwin
Janet Browne
La teoria dell'evoluzione di Darwin
Il contenuto della teoria dell'evoluzione mediante la selezione naturale è considerevolmente [...] scientifica e all'istruzione di massa, animati dall'idealismo della classe media emergente e dagli interessi di parlare di una tendenza necessaria verso il miglioramento in senso assoluto. Tale processo continuo e graduale è il principio che sottende ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] i desideri di una massa disposta a scambiare per arte assoluta la riproduzione esatta della natura. "Da allora, la società 'lucernario dell'infinito' trova le sue ragioni in un ideale di arte romantica che costituisce uno dei tanti modelli messi ...
Leggi Tutto
Linguistica
AAndré Martinet
di André Martinet
Linguistica
sommario: 1. Il linguaggio e le lingue. 2. Profilo storico. 3. La descrizione delle lingue. 4. Lo stile. 5. L'acquisizione del linguaggio e [...] senza che si possa stabilire che uno dei due è, in assoluto, migliore dell'altro. D'altra parte, le nozioni corrispondenti ai formalismo si rivela una linea di difesa dell'idealismo contro il progresso della ricerca obiettiva.
La fonologia ...
Leggi Tutto
Francesca da Rimini
Antonio Enzo Quaglio
Matilde Luberti
Figlia di Guido da Polenta il Vecchio, signore di Ravenna, F. (o Franceschina) andò sposa, intorno al 1275-1282, a Gianni Ciotto (" zoppo, sciancato [...] , di una chiarezza omerica. Certo, essa è ideale, ma non l'ideale di qualcos'altro, è l'ideale di se stessa, ed è ideale compiutamente realizzato ". A questa caratterizzazione poetica assoluta, metastorica del personaggio, si affianca un'osservazione ...
Leggi Tutto
Nichilismo
VValerio Verra
di Valerio Verra
Nichilismo
sommario: 1. Origini e significati del termine. 2. Nichilismo, esistenzialismo e ontologia. 3. Nichilismo, teologia e religione. 4. Nichilismo, [...] e lo spazio e fanno sì che l'uomo viva già nell'assoluto (v. Arnold, 1971). Da ultimo, bisogna considerare il rapporto tra piuttosto la formazione di ‛uomini di ferro', il cui unico ideale è una spietata efficienza, come dimostra anche l'odierno modo ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] del sovrano svevo, perché alla sua corte tenne a battesimo gli ideali laici opponendosi all'idea guelfa, l'unica in grado di guidare sottoposte, e se in Sicilia poteva apparire un signore assoluto e potente, in Germania doveva fare i conti con ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
Jack A. Goldstone
di Jack A. Goldstone e Massimo L. Salvadori
RIVOLUZIONERivoluzione
di Jack A. Gladstone
Teorie della rivoluzione
I modelli masse/élites e i modelli del conflitto di [...] a guerre costose. Le loro aristocrazie non detenevano il controllo assoluto sulle campagne, sicché il controllo dei contadini dipendeva dalla significativa della popolazione. L'audacia e l'idealismo della gioventù possono dunque essere un fattore ...
Leggi Tutto
Ripensando la Storia d’Italia
Gennaro Sasso
Le ragioni che, oggi, in una situazione difficile dell’Italia, dell’Europa e di tante altre parti del mondo, inducono a riprendere in considerazione la storia [...] il fascismo aveva, da un paio d’anni, preso il potere assoluto, e che più che giustificata, in uno scrittore liberale, era se ne fosse tenuta al di qua.
Il saggio sui Contrasti d’ideali politici in Europa dopo il 1870
Se quella che si è cercato di ...
Leggi Tutto
idealismo
s. m. [der. di ideale]. – 1. a. In filosofia, ogni concezione che tende a risolvere la realtà nell’idea, intesa o come contenuto soggettivo di coscienza (i. soggettivo), o come suprema forma e categoria razionale della realtà (i....
trascendentale
agg. [dal lat. mediev. transcendentalis, der. del lat. class. transcendĕre: v. trascendere]. – In senso generico, che trascende, cioè va oltre, supera certi limiti, un certo grado, un certo ordine. In partic.: 1. In filosofia,...