La fortuna di Gentile in Italia
Giuliano Guzzone
Ricostruendo le incidenze dell’attualismo sulla cultura dell’Italia contemporanea, Antimo Negri (1975, p. 1) ha esteso alla filosofia di Gentile un giudizio [...] , ma come esperienza pratica nel mondo storico; la terza, di concepire Dio non come oggettività assoluta, bensì come assoluta soggettività, come «ideale-inattuale» che l’individualità scopre in se stessa nell’atto di ritrarsi dal mondo esteriore ...
Leggi Tutto
Sistema di logica come teoria del conoscere
Biagio de Giovanni
Un’opera che si completa negli anni
Il primo volume del Sistema di logica come teoria del conoscere fu pubblicato da Giovanni Gentile nel [...] lo contenga. Non lo contiene in una sorta di spazialità metaforica, o ideale che si voglia dire, ma nel suo processo vivente (Sistema di logica, spirito si è presentato costantemente nella veste di Io assoluto, di Io trascendentale? Il non-Io c’era ...
Leggi Tutto
Gentile, il modernismo e la religione
Fulvio De Giorgi
Gentile teologo politico
In una sola occasione Gentile ci ha lasciato due redazioni di un suo scritto ed è il caso della conferenza La mia religione, [...] appariva incompleto e parziale, occorreva trarlo, con radicalità teoretica, a un immanentismo assoluto, assumendo che immanentismo assoluto e idealismo coincidessero. Occorreva passare dal metodo dell’immanenza al principio (pensiero, logos) dell ...
Leggi Tutto
Teoria e storia della storiografia
Marcello Mustè
Nell’Avvertenza (scritta nel maggio del 1916) alla prima edizione italiana di Teoria e storia della storiografia (1917), Croce chiarì che quest’opera, [...] » (p. 130), mentre dischiudeva quello storicismo assoluto che impegnerà Croce negli anni seguenti, segnava il . 179-202.
G. Sasso, Croce e la storia, in Id., Filosofia e idealismo, 1° vol., Benedetto Croce, Napoli 1994, pp. 199-216.
G. Furnari ...
Leggi Tutto
La riforma della dialettica hegeliana
Biagio de Giovanni
Per La riforma della dialettica hegeliana si intende una serie di scritti compresi tra il 1904 e il 1912, raccolti da Giovanni Gentile, con quel [...] . Discorsi di religione, 1965, p. 337).
L’idealismo attuale reca «a forma rigosamente coerente il principio dell’idealismo trascendentale» (p. 335). E la distinzione tra «Io empirico» e «Io assoluto» sta al cuore della comunicazione del 1911 alla ...
Leggi Tutto
Gentile e l’Istituto della Enciclopedia Italiana
Cecilia Castellani
Gentile organizzatore di cultura del fascismo
Dei molti istituti ideati, presieduti, riformati da Giovanni Gentile a partire dal [...] aveva affermato il suo originale indirizzo di pensiero dell’idealismo attuale e dove, senza interruzioni, continuò a esercitare cui esso può e deve aspirare; ma è apolitico nel senso assoluto della parola» (art. 4).
Quest’ultimo articolo desta a ...
Leggi Tutto
Diritto e filosofia del diritto in Croce e Gentile
Marina Lalatta Costerbosa
All’aprirsi del 20° sec. lo scenario giusfilosofico europeo annovera tra i suoi protagonisti la corrente tradizionale del [...] Le regole, le norme, le massime «non hanno valore assoluto» (p. 88). Esse sono un portato concreto delle come tale dall’uomo nella sua interiorità. Non vi è una dimensione ideale contrapposta a una fattuale. Non vi è una sfera morale separata da ...
Leggi Tutto
Genesi e struttura della società
Davide Spanio
Scritta da Giovanni Gentile tra l’agosto e il settembre del 1943, «a sollievo dell’animo in giorni angosciosi per ogni Italiano», ma anche «per adempiere [...] del dominio empirico, senza libertà, si faceva interprete della volontà assoluta, lasciando risuonare così la voce di Dio. Una voce che occorreva però presentire al modo della misura ideale, cui commisurare le nostre parole, per farla essere, «poiché ...
Leggi Tutto
Croce e il liberalismo
Marcello Mustè
La teoria liberale di Croce ha sempre sollevato, fin dal primo delinearsi, la giustificata diffidenza dei sostenitori del liberalismo classico, di coloro che guardavano [...] o s’infiacchisce o si trae indietro, rinunziando, o rinnega il suo ideale e si abbandona alla corrente che prima avversava» (p. 115).
), Catania 1988.
M. Mustè, Libertà e storicismo assoluto. Per una interpretazione del liberalismo di Croce, in Croce ...
Leggi Tutto
Croce ed Einaudi: un confronto su liberalismo e liberismo
Marcello Montanari
Liberalismo e liberismo nel pensiero di Einaudi
Nel 1928 compare uno scritto di Luigi Einaudi, Dei concetti di liberismo [...] con la proprietà privata della terra e delle industrie […]. L’ideale liberale ha natura religiosa, e la storia della libertà è .
Questa visione della libertà come una religione o un valore assoluto, che non si accontenta di avere per sé il presente ...
Leggi Tutto
idealismo
s. m. [der. di ideale]. – 1. a. In filosofia, ogni concezione che tende a risolvere la realtà nell’idea, intesa o come contenuto soggettivo di coscienza (i. soggettivo), o come suprema forma e categoria razionale della realtà (i....
trascendentale
agg. [dal lat. mediev. transcendentalis, der. del lat. class. transcendĕre: v. trascendere]. – In senso generico, che trascende, cioè va oltre, supera certi limiti, un certo grado, un certo ordine. In partic.: 1. In filosofia,...