Rosmini e Gioberti
Luciano Malusa
Una tesi di laurea che è ben più di uno scritto giovanile
Quando, come allievo della Scuola Normale, si avviò a concludere i suoi studi presso la facoltà di Filosofia [...] e tale può diventare perché di ideale si fa realissimo e nella stessa indeterminatezza pone la massima determinazione dell’assoluto. [...] Quando il Gioberti ha identificato l’assoluto, sostegno dell’intelligibile, coll’assoluto, causa del reale, nel ...
Leggi Tutto
Storia del Regno di Napoli
Aurelio Musi
Un’avvertenza importante
Scritta in tre mesi, la Storia del Regno di Napoli esce a puntate nel 1923-1924 su «La Critica» ed è pubblicata in volume nel 1925. L’“Avvertenza” [...] volle o li respinse, li asserì o abbatté, per un suo ideale etico e seguendo impulsi etici (p. 53).
Protagonisti di questa il filo di continuità che lega gli «illuministi del monarcato assoluto» ai «giacobini» e riprende il giudizio di Vincenzo Cuoco ...
Leggi Tutto
Gentile, Heidegger, la tecnica
Gennaro Imbriano
Le filosofie di Giovanni Gentile e di Martin Heidegger riposano, apparentemente, su presupposti persino incomparabili. Laddove Gentile recupera l’istanza [...] 310). Così se la trascendenza dell’atto gentiliano è assoluta e autofondata, piena, incondizionata e senza limiti – 30, pp. 50-53.
Giovanni Gentile. La filosofia italiana tra idealismo e anti-idealismo, a cura di P. Di Giovanni, Milano 2003 (in partic ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto mercantile
Francesco Migliorino
Un nuovo Medioevo del diritto?
Mondi globali tracciano l’orizzonte del nostro tempo storico. Con la nostalgia di un centro perduto per sempre, la condizione postmoderna [...] regime come «un diritto pubblico per i mercanti sudditi dei monarchi assoluti» (Galgano 20105, pp. 77 e segg.) o, in stratificato dello Historismus ottocentesco che, a differenza dell’idealismo, mirava a una piena intelligenza del particolare, ...
Leggi Tutto
La Germania che abbiamo amata
Domenico Conte
Germanofilia
La Germania che abbiamo amata è il titolo di un famoso scritto crociano pubblicato originariamente nella rivista bernese «Die Nation» nell’agosto [...] per l’uno, 1944 per l’altro). Le parole in assoluto più dure sui tedeschi stanno però in altri due scritti della , non solo nella sua potenza industriale ed economica ma nel suo valore ideale di maestra di storia e di arte (Taccuini di lavoro IV. 1937 ...
Leggi Tutto
Politica e ‘alta politica’: Croce e la Germania
Andrea Orsucci
Intellettuali in trincea
Risulta ben presto evidente, tra il 1914 e il 1918, come il conflitto mondiale costituisca «un fenomeno nuovo [...] [si] agli eventi senza ubbriacature e senza impazienze» (Pagine sulla guerra, cit., p. 12), significa riconoscere l’assoluto valore di un ampio territorio ideale, al tempo stesso storico, nel suo farsi, e sovrastorico, nei suoi esiti, in cui il gioco ...
Leggi Tutto
Elementi di politica
Carlo Galli
I problemi di Croce
Elementi di politica è la seconda parte dello scritto di Benedetto Croce Etica e politica (1931), preceduto da Frammenti di etica. Si tratta di un [...] Il fatto è che Croce non vuole pensare la lacerazione assoluta del tessuto della umana convivenza: per lui l’uomo è 286).
È difficile negare che questa libertà, che vorrebbe essere un ideale pratico, non sfumi invece in un’idea che, benché immanente, ...
Leggi Tutto
diritto, filosofia del
Disciplina che indaga la complessa fenomenologia dell’esperienza giuridica, ricercandone il senso profondo attraverso una riflessione sul fondamento del diritto e dell’idea di [...] ragioni e il fondamento del diritto, il criterio assoluto per valutare la giustizia delle istituzioni esistenti. Perciò fuori di sé il suo contenuto, ma è realtà e attività ideale che vive e si concreta nello Stato. Il punto di vista naturalistico ...
Leggi Tutto
Individuo, Stato e società in Gentile
Carlo Altini
Tra filosofia, storia e politica
Nelle opere di Gentile non è presente l’interesse per la storia del pensiero politico che caratterizza invece la riflessione [...] sfera dello spirito oggettivo (e non a quella dello spirito assoluto) e dal suo essere dipendente dalla famiglia e dalla società civile. Nel metodo hegeliano è inoltre assente il nesso tra idealismo e immanenza, a favore di un’analisi empirica, cioè ...
Leggi Tutto
La polemica sulla «Voce» tra filosofi ‘amici’
Giuseppe Cacciatore
Il confronto sulla storia e sul marxismo
La più avvertita letteratura critica è ormai concorde nel considerare la cosiddetta «discussione [...] Croce sul male e l’errore – per il suo sistema il carattere della fedeltà al principio dell’idealismo: «Il pensiero che non presuppone nulla perché assoluto, e crea tutto» (p. 29).
Nelle Postille Croce riprende la questione se l’attualismo sia o meno ...
Leggi Tutto
idealismo
s. m. [der. di ideale]. – 1. a. In filosofia, ogni concezione che tende a risolvere la realtà nell’idea, intesa o come contenuto soggettivo di coscienza (i. soggettivo), o come suprema forma e categoria razionale della realtà (i....
trascendentale
agg. [dal lat. mediev. transcendentalis, der. del lat. class. transcendĕre: v. trascendere]. – In senso generico, che trascende, cioè va oltre, supera certi limiti, un certo grado, un certo ordine. In partic.: 1. In filosofia,...