FERRARI (de Ferrari, de Ferraris), Defendente
Giovanni Romano
Figlio di Francesco, originario di Chivasso (Torino); non si conoscono gli estremi anagrafici del F., la cui data di nascita dovrebbe risalire [...] 1985, pp. 223-247; G. Romano, Usireligiosi e produzione figurativa del Cinquecento: qualche sintomo di crisi, in Libri, idee e sentimenti religiosi nel Cinquecento italiano, Atti delle giornate di studio (1986), Modena 1987, pp. 155-163;M. Perosino ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Pietro (Pietro Gottardo, Pietro di Gottardo)
Maria Lucia Tonini Steidl
Figlio di Francesco e della nobile bellunese Anna Grini, nacque il 25 marzo 1751 a Longarone, presso Belluno.
Il padre, [...] G.; mentre il figlio Paolo fu solo un modesto epigono del padre.
Fra le opere del G. si ricordano, oltre a quelle citate: Idée d'une église du rite grec, conçue d'après le programme, donné en 1799, pour la construction de la nouvelle cathédrale de St ...
Leggi Tutto
LEGGIO
M. Di Fronzo
Il termine l., dal gr. λογεῖον 'pulpito, tribuna', incrociato con il lat. medievale legivum o legium, usato nel senso di 'luogo dal quale si legge', designa un oggetto di uso liturgico [...] (trad. it. Le cattedrali gotiche 1140-1260, Milano 1991); H. Sciurie, F. Möbins, Der Naumburger Westchor: Figurenzyklus, Architektur, Idee, Worms 1989; S. Tavano, Il Tempietto longobardo di Cividale, Udine 1990, pp. 71-72; H. Appuhn, s.v. Lesepult ...
Leggi Tutto
SERINDIA
M. T. Lucidi
Regione dell'Asia Centrale comprendente l'area intorno al bacino del Tarim nel Turkestan cinese, la cosiddetta Kashgaria (Sinkiang).
Notizie storiche, sia pure lacunose, sull'Asia [...] e che sembra, a prima vista, caratterizzata da una instabilità stilistica (dovuta al modificarsi di fatti ed idee) lascia tracce nelle composizioni estremo-orientali anche giapponesi (Kondo di Horyūji) dimostrando ad abundantiam la sua validità ...
Leggi Tutto
Albero
C. Lapostolle
A. Santoro
OCCIDENTE
di C. Lapostolle
L'uso di raffigurare a., sia con intenti puramente decorativi, sia con contenuti di carattere simbolico, passò, senza apparente soluzione [...] 1973, pp. 165-178.
M. Eliade, Histoire des croyances et des idées religieuses, 3 voll., Paris 1976-1983 (trad. it. Storia delle credenze e delle idee religiose, 3 voll., Firenze 1979-1983).
A.J. Klimkeit, Manichaean art and calligraphy, Leiden 1982. ...
Leggi Tutto
COLLEZIONISMO
K. Pomian
A partire dalla formazione dei regni barbarici sui territori dell'Impero romano e per gran parte dell'epoca medievale le uniche collezioni di cui si abbia testimonianza sono [...] Lorenzo il Magnifico, cat., Firenze 1973; A. Schmitt, Zur Wiederbelebung der Antike im Trecento. Petrarcas Rom-Idee in ihrer Wirkung auf die Paduaner Malerei. Die methodische Einbeziehung des römischen Münzbildnisses in die Ikonographie ''Berühmter ...
Leggi Tutto
COSMA di Iacopo di Lorenzo
Francesco Gandolfo
Padre di Luca e Iacopo, fu marmoraro attivo nel sec. XIII. Benché sul suo nome sia stato modellato quel termine di "cosmatesco" che, per tradizione, indica [...] di Roma dall'XI al XVI sec., Bologna 1963, pp. 51-56, 59-65; K. Nochies, Die Kunst der Cosmaten und die Idee der Renovatio Romae, in Festschr. Werner Hager, Recklinghausen 1966, pp. 17-37; P. C. Claussen, Scultura romana al tempo di FedericoII, in ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] nordico pervasa a un tempo di cristianesimo e di platonismo; E.G. Geijer riecheggia nella sua opera lirica e storica idee fichtiane e schellinghiane; P.D.A. Atterbom con la fiaba drammatica Lycksalighetens ö («L’isola della felicità», 1824-27) si ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] lo scontro tra cantoni cattolici e protestanti si rinnovò con le guerre di Villmergen (1656 e 1712). Le idee dell’Illuminismo e, successivamente, l’influenza della Rivoluzione francese sconvolsero il già precario equilibrio interno. Invasa dagli ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] stranieri, la stampa quotidiana e periodica, le associazioni, i club, le accademie, favorirono la circolazione delle nuove idee anticlassicistiche. Così, se nella commedia in alessandrini Kaerlighed uden strømper («Amore senza calze», 1772) H. Wessel ...
Leggi Tutto
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...