• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
781 risultati
Tutti i risultati [12676]
Arti visive [781]
Biografie [4318]
Storia [1788]
Letteratura [1018]
Religioni [949]
Diritto [654]
Filosofia [567]
Temi generali [432]
Economia [405]
Medicina [343]

suprematismo

Enciclopedia on line

Movimento artistico sviluppatosi durante e dopo la Prima guerra mondiale a opera di K.S. Malevič: mira alla più completa semplificazione degli elementi figurativi per giungere a una pura combinazione di [...] , e il Quadrato nero (San Pietroburgo, Museo Russo) che l’artista retrodatò al 1913. In realtà Malevič espresse le sue idee suprematiste solo nel dicembre 1915 in occasione della mostra ‘0,10’ a San Pietroburgo, dove espose 35 opere ‘non-oggettive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – SAN PIETROBURGO – SCALA CROMATICA – EL LISSITZKY – GERMANIA

Van Berkel, Ben

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Van Berkel, Ben Maurizio Unali Architetto nederlandese, nato a Utrecht (Paesi Bassi) il 25 gennaio 1957. Ha studiato architettura presso la Rietveld Academie di Amsterdam e la Architectural Association [...] - intesa come opera aperta - esplora nuove spazialità. Tra queste, la dimensione digitale appare l'alimento culturale prediletto di molte idee proposte dallo studio olandese. In questo percorso di ricerca rientra il libro Move che V. B. e Bos hanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPIGLI, Massimo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Pittore, nato il 4 luglio 1895 a Berlino; vissuto dal 1907 al 1915 a Milano; combattente nella guerra mondiale. Dipinge dal 1919, quando fu inviato come giornalista a Parigi, dove vive. Autodidatta. Ha [...] di Milano, Amsterdam, Stoccolma, ecc. L'arte del C. nasce e vive nel decadentismo e simbolismo contemporanei, in quell'ordine di idee e reazioni sentimentali contro il naturalismo che ebbero a Parigi il loro centro principale nei primi anni del'900 e ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – DECADENTISMO – STOCCOLMA – AMSTERDAM – ETRUSCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPIGLI, Massimo (2)
Mostra Tutti

LOMAZZO, Giovanni Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMAZZO, Giovanni Paolo Roberto Ciardi Nacque a Milano il 26 apr. 1538 da Giovan Antonio di Giorgio e da Francesca Mozzanica, originaria della zona di Melegnano. Non si conosce l'attività del padre, [...] , dopo la cecità del L., nella redazione finale dei testi, anche in funzione di un necessario compromesso con le idee correnti. La possibilità di un impatto abbastanza profondo è già stata avvertita (Ciardi, in Lomazzo, Scritti sulle arti, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – POLIDORO DA CARAVAGGIO – LODOVICO GUICCIARDINI – GIOVAN PIETRO BELLORI – PINACOTECA DI BRERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMAZZO, Giovanni Paolo (3)
Mostra Tutti

Bill, Max

Enciclopedia on line

Bill, Max Architetto, pittore e scultore svizzero (Winterthur 1908 - Berlino 1994). Studiò a Zurigo e al Bauhaus di Dessau. Membro di Abstraction-Création (1932-36), associato ai CIAM (1938), fondatore della rivista [...] una matrice logica ordinatrice di forme semplificate fino all'elementare. La creazione artistica è per B. visualizzazione di idee astratte, liberamente immaginate, in forme otticamente percepibili attraverso i colori, lo spazio, la luce, il movimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WINTERTHUR – CORBUSIER – BAUHAUS – AMBURGO – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bill, Max (2)
Mostra Tutti

BAUDOT, Anatole de

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Architetto, nato a Sarrebourg nel 1834, morto a Parigi il 28 febbraio 1915. Allievo di Labrouste e di Violletle-Duc. Fu tra i primi assertori della nuova tecnica costruttiva del ferro e del cemento armato [...] 'architettura, restauratore di monumenti, vicepresidente della Commission des Monuments historiques, fu uno dei pionieri delle nuove idee architettoniche. Ha scritto: Cours d'histoire de l'architecture française, Parigi 1887; L'architecture, le passé ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: VIOLLETLE-DUC – BERLINO – LIPSIA

Antolini, Giovanni Antonio

Enciclopedia on line

Antolini, Giovanni Antonio Architetto e scrittore d'arte (Castel Bolognese 1756 - Bologna 1841). Prof. di architettura civile e militare all'univ. di Bologna (1803-15) e quindi di architettura all'Accademia di Brera a Milano; autore [...] S. Marco a Venezia (1815). Si occupò inoltre particolarmente d'idraulica. È autore d'importanti scritti (fra gli altri: Idee elementari di architettura civile, 1813; Osservazioni ed aggiunte ai principii di architettura civile di F. Milizia, 1817). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTEL BOLOGNESE – FORO BONAPARTE – NEOCLASSICO – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antolini, Giovanni Antonio (2)
Mostra Tutti

Price, Cedric

Enciclopedia on line

Architetto inglese (Stone, Staffordshire, 1934 - Londra 2003). Dopo aver studiato architettura presso la Cambridge University e la Architectural Association a Londra, dove si laureò nel 1957, avviò la [...] di flessibilità e adattabilità, il suo apporto trovò espressione soprattutto in campo teorico attraverso enunciati e idee progettuali. Particolarmente noto è il suo progetto per il Fun Palace (1961), edificio polivalente, altamente tecnologico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCHIGRAM – LONDRA

ŽOLTOVSKIJ, Ivan Vladislavovič

Enciclopedia Italiana (1937)

ŽOLTOVSKIJ, Ivan Vladislavovič Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Architetto russo, nato nel 1866. Compiuti i corsi nell'Accademia delle belle arti di Pietroburgo, di cui poi fu eletto membro, durante un suo [...] . Grande fu l'influenza che lo Ž. esercitò sulla scuola architettonica contemporanea russa, soprattutto dimostrando l'importanza delle idee generali che un monumento deve esprimere, il valore dell'insieme delle forme e dei loro rapporti, mentre nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

GARDELLA, Ignazio Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

GARDELLA, Ignazio Mario Stefano Guidarini La famiglia e gli anni della formazione Nacque a Milano il 30 marzo 1905 da Arnaldo e Rosa Balsari, primogenito, seguito dalle sorelle Laura (1906-1990) e Camilla [...] pp. 26-33. 1995 I. G.: la grammatica dello spazio, intervista di S. Fera, in Abitare, n. 347, pp. 57-59; Il confronto delle idee, in M. Baffa et al. Il Movimento di Studi per l’Architettura, con contributi di I. G., G. De Carlo, E. Gentili Tedeschi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LODOVICO BARBIANO DI BELGIOJOSO – PIANO REGOLATORE GENERALE – UNIVERSITÀ LUIGI BOCCONI – LUIGI CACCIA DOMINIONI – ERNESTO NATHAN ROGERS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARDELLA, Ignazio Mario (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 79
Vocabolario
mercato delle idee
mercato delle idee loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...
idèa
idea idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali