VALOIS
M. Di Fronzo
Dinastia francese che occupò il trono di Francia dal 1328 al 1589.La dinastia ebbe origine da Carlo di V. (m. nel 1325), terzogenito di Filippo III re di Francia, che nel 1285 aveva [...] nord-ovest della cattedrale, nove statue, attribuite, sembra senza ragione, ad André Beauneveu, vero e proprio manifesto delle sue idee politiche, e, nello stesso edificio, una sua tomba di cui non resta che il giacente mutilato. Giunto poi ad ...
Leggi Tutto
FONTANA, Prospero
Vera Fortunati
Nacque a Bologna nel 1512 e la sua prima formazione è documentata da tutte le fonti a Bologna presso Innocenzo da Imola. Borghini (1584, I) informa di un suo soggiorno [...] .
Questi riscontri aiutano a comprendere il metodo di lavoro del F. che crebbe su infinite variazioni di idee grafiche (Lugli, 1982). Una metodologia che è soprattutto progettazione più che esecuzione affidata nei complessi decorativi generalmente ...
Leggi Tutto
Vedi CNOSSO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CNOSSO (Κνωσός, Cnossus)
L. Banti
Antica città dell'isola di Creta, nel Mediterraneo orientale, famosa e potente in età preistorica, durante il fiorire della [...] dal vol. VI, 1899-1900; J. D. S. Pendlebury, The Archaeology of Crete, Londra 1939, si basa sui dati di C. e sulle idee dell'Evans. Utile per un'idea generale è J. D. S. Pendlebury, A Handbook to the Palace of Minos at Knossos, Londra 1935 (1a ediz ...
Leggi Tutto
GRIFO
M. Di Fronzo
Animale fantastico, genericamente con becco e ali d'aquila e corpo di leone, il g. può presentare varietà fisionomiche: g.-uccello, con corpo di leone e testa di uccello, con o senza [...] , pp. 6-10; Splendori di Bisanzio, cat. (Ravenna 1990), Milano 1990; M. Bussagli, Storia degli angeli. Racconto di immagini e di idee (Orizzonti della Storia), Milano 1991; R. Oursel, France romane, XIIe siècle, La Pierre-qui-Vire 1991 (trad. it. Il ...
Leggi Tutto
KYPSELOS, Arca di
E. Simon
Arca in legno di cedro, con ricchi fregi figurati in avorio, opera perduta di ignoto artista corinzio del VI sec. a. C., dono votivo fatto al santuario di Olimpia dalla dinastia [...] sorte di morte, Ker, con denti ferini e artigli dietro Polinice (xix, 6). Questi esseri non sono allegorie, idee astratte concretizzate, bensì figure che agiscono con forza e demonia. Data l'importante parte assunta dalle personificazioni nell'arte ...
Leggi Tutto
IBERICA, Arte
P. Bosch-Gimpera
IBERICA, Arte. - L'arte dei popoli iberotartessiani, detta per brevità "iberica", si sviluppò a partire dal VI sec. a. C., soprattutto dal V al II, sopravvivendo durante [...] celtico. Sculture d'animali in pietra, dette berracos, d'una specie zoologica difficile a determinare, legate forse a idee rituali non iberiche, ricordano la plastica zooforma iberica. Esse si incontrano in Estremadura, nel Portogallo, nelle province ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni (Nino)
Gianna Piantoni
Nacque a Roma il 15 ott. 1826 da Gioacchino e Maria Chiappi.
Il padre, originario di Santa Margherita Ligure, si era trasferito a Roma in giovane età. Qui, dopo [...] dopo il 1850.
Organizzatore della mostra fu il rev. Stopford Brooke, critico letterario e pittore dilettante, di idee liberali, collezionista delle opere del Costa. Grazie anche all'aiuto influente di Leighton, presidente allora della Royal Academy ...
Leggi Tutto
LEGNO (ξύλον, lignum - prodotto naturale, cioè la parte legnosa della pianta; ὕλη, materies - il l. considerato in rapporto al suo impiego: industriale, domestico, artistico)
G. Bermond Montanari
L. [...] cita come tipico tra gli altri esempi di questa carpenteria in pietra la recinzione di Sanchi (v.), distingne tra le idee che predominano nella India, nell'arte della carpenteria in l.: l'accatastamento; il rinforzo obliquo degli angoli; l'uso degli ...
Leggi Tutto
D'ANGOLO (Dall'Angolo, Dell'Angolo), Battista, detto del Moro (dal Moro, Moro)
Enrico Maria Guzzo
Figlio del pittore Altobello "ab Angulo" o "de l'Angulo" (forma che più tardi, in documenti riguardanti [...] dell'incisione con la quale contribuì attivamente, fin dagli inizi della sua non breve carriera, a diffondere le nuove idee figurative, in primo luogo le istanze raffaellesco-mantovane e parmigianinesche.
Degli otto figli del D. e Margherita, dei ...
Leggi Tutto
ASIA, Civiltà antiche dell'
M. T. Lucidi
Il continente asiatico è stato sede di alcune delle più antiche civiltà umane sviluppatesi dopo la grande "rivoluzione neolitica", che segna l'inizio di una [...] e posteriori ad essa, almeno le ultime tre. L'importanza delle culture belucistane è l'aver trasmesso motivi ed idee propri dell'Irān alla civiltà, in formazione, dell'India, dove si riconoscono evidenti, insieme ad altri, originari del gruppo ...
Leggi Tutto
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...