Il mito della romanitas ha svolto una funzione straordinariamente importante nel processo di costruzione identitaria del fascismo italiano. Cruciale, per la politica culturale fascista, è stata la celebrazione [...] romano, ma anche con episodi estremamente rilevanti per lo sviluppo storico ma in definitiva scomodi per l’ideologiafascista. È questo, evidentemente, il caso dell’editto dell’imperatore Caracalla (188-217 d.C.), platealmente accusato dalla ...
Leggi Tutto
Nel 1932, in un’intervista con uno dei più noti giornalisti europei, Emil Ludwig, Mussolini parve riconoscere delle vere e proprie similitudini tra la rivoluzione fascista in Italia e la coeva rivoluzione [...] e interpretazione, Laterza, Bari 2002; Modernità totalitaria. Il fascismo italiano, Laterza, Bari 2008; Le origini dell’ideologiafascista, 1918-1925, Il Mulino, Bologna 1996. Altro contributo utile all'approfondimento è quello di Petracchi, Roma e ...
Leggi Tutto
Il paradosso della "vittoria mutilata"
Nel 1918 l’Italia era una delle nazioni vincitrici della Grande Guerra, assieme alla Francia, al Regno Unito e agli Stati Uniti. In un colpo solo era stato spazzato [...] consigliano caldamente i saggi di Emilio Gentile, Il mito dello stato nuovo (Laterza 1999) e Le origini dell’ideologiafascista (Il Mulino, 2011) e il saggio di Angelo Ventrone, La seduzione totalitaria (Donzelli 2004). In aggiunta potrebbe risultare ...
Leggi Tutto
I critici letterari Erich Auerbach e Walter Benjamin nacquero nel 1892 nel quartiere berlinese di Charlottenburg da famiglie della alta borghesia ebraica. Nel 1921 i due collaborarono, insieme ad altri [...] un tempo omogeneo e vuoto» (Tesi XIII). L’ideologia dei dominatori si lascia «scorrere fra le dita la successione non ha smesso di vincere» (Tesi VI). Contro il progetto fascista di oblio di massa Benjamin scrive: «chiunque ha riportato fino ...
Leggi Tutto
ruscismo (rascismo) s. m. In senso fortemente polemico, la politica estera russa, in quanto sarebbe caratterizzata da aggressività di tipo razzista e fascista. ◆ La prima cosa bella di lunedì 25 aprile 2022 è la capacità di una parola nuova...
neofascismo
s. m. [comp. di neo- e fascismo]. – Nel linguaggio politico e giornalistico, ogni attività intesa alla ricostituzione in Italia del Partito fascista, e più genericam. il complesso delle manifestazioni ideologiche o pratiche dei...
Ideologia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Ideologia
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ideologia come fatto sociale. 3. Funzione delle ideologie. 4. Politica e ideologia. 5. Imprevedibilità della fine delle ideologie. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Quando,...
L’avversione e la lotta contro gli Ebrei. Anche se il termine venne usato per la prima volta agli inizi del 19° sec., si tratta di un fenomeno molto più antico. A un’ostilità di carattere religioso, viva fin dai primi secoli del cristianesimo...