• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
371 risultati
Tutti i risultati [371]
Storia [111]
Temi generali [75]
Scienze politiche [61]
Scienze demo-etno-antropologiche [60]
Biografie [51]
Filosofia [48]
Geografia [36]
Diritto [38]
Sociologia [40]
Storia contemporanea [35]

O'FLAHERTY, Liam

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

O'FLAHERTY, Liam Carla De Petris Scrittore irlandese, nato il 28 agosto 1896 a Gort na gCapall, isole Aran. Dal 1908 al 1913 frequenta il seminario di Cashel e quello diocesano di Dublino. Dopo una [...] M. Davitt nel 1879 e conclusasi solo con l'indipendenza. Interessante è la sua adesione vivace eppure critica all'ideologia marxista, di cui la cronaca autobiografica I went to Russia (1931) segna un momento determinante di riflessione. Altri romanzi ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – SUD AMERICA – STATI UNITI – NEW YORK – DUBLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su O'FLAHERTY, Liam (1)
Mostra Tutti

POLITICA INTERNAZIONALE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

POLITICA INTERNAZIONALE Marco Carnovale La p.i., come disciplina di studio, ha per oggetto il complesso delle relazioni e le risultanti dell'interazione tra stati o gruppi di stati. Così intesa, va [...] luogo, in virtù del vuoto geopolitico creatosi con il ritiro sovietico, contemporaneo al venir meno dell'ideologia marxista. In secondo luogo, a causa del mancato emergere di nuove superpotenze strategiche. Infine, in ragione della preponderanza ... Leggi Tutto
TAGS: AGENZIA INTERNAZIONALE PER L'ENERGIA ATOMICA – CONSIGLIO DI MUTUA ASSISTENZA ECONOMICA – POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE – MISSILI BALISTICI INTERCONTINENTALI – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLITICA INTERNAZIONALE (7)
Mostra Tutti

MERLEAU-PONTY, Maurice

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MERLEAU-PONTY, Maurice Vittorio STELLA Filosofo fmncese, nato a Parigi il 4 maggio 1961. Studiò all'Ecole Normale Supér. (1926-30); insegnò filosofia nei licei (1931-45), poi all'univ. di Lione (1945-49). [...] e l'esistenzialismo di Heidegger e di sartre, che egli contribuì in un primo tempo a mettere in rapporto con l'ideologia marxista. Le sue opere sono: La structure du comportement (1942), La phénoménologie de la perception (1945), Humanisme et terreur ... Leggi Tutto
TAGS: LES TEMPS MODERNES – IDEOLOGIA MARXISTA – COLLÈGE DE FRANCE – ESISTENZIALISMO – IRRAZIONALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERLEAU-PONTY, Maurice (2)
Mostra Tutti

VAILLAND, Roger

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

VAILLAND, Roger Paola Ricciulli Scrittore francese, nato ad Acy-en-Multien (Oise) il 16 ottobre 1907 e morto il 12 maggio 1965 a Meillonas (Ain). Co-fondatore con R. Daumal della rivista Le grand jeu, [...] Bon pied, bon oeil, Un jeune homme seul, Beau masque (trad. it. Pierrette, Roma 1956) - all'insegna dell'ideologia marxista, o assolutamente disimpegnati, come Les mauvais coups (1948; trad. it. Colpi pericolosi, Torino 1960), che è il suo capolavoro ... Leggi Tutto
TAGS: SURREALISTA – ARMISTIZIO – RECANATI – PARIGI – OISE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VAILLAND, Roger (1)
Mostra Tutti

FREINET, Celestin

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

FREINET, Celestin Pedagogista francese, nato il 15 ottobre 1896. Direttore (1938) della scuola proletaria di Vence (Nizza); fautore dell'ideologia marxista, è noto particolarmente come ideatore, nel [...] primo dopoguerra, della tecnica della "tipografia scolastica" (fr. imprimerie à l'école), una delle forme più notevoli dell'indirizzo pedagogico detto "scuola attiva". Ai testi e manuali il F. sostituisce ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FREINET, Celestin (2)
Mostra Tutti

Benin

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa occidentale, confinante a O con il Togo, a E con la Nigeria, a N con Burkina Faso e Niger, si affaccia a S sul Golfo di Benin (Golfo di Guinea). Fino al 1975 si è chiamato Dahomey. Il [...] furono le principali scelte del nuovo regime, che si proclamò marxista-leninista e costituì il partito unico (Parti de la si orientò nuovamente in senso occidentale, abbandonando l’ideologia di Stato informata al marxismo-leninismo e aprendosi al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – REPUBBLICA POPOLARE DEL BENIN – AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – PALAZZI REALI DI ABOMEY – TRATTA DEGLI SCHIAVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Benin (13)
Mostra Tutti

ISLAMISMO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

ISLAMISMO (XIX, p. 603 ; App, I, p. 739) Francesco Gabrieli Nazionalismo acceso, e combinato anziché opposto come in Occidente al socialismo, è negli ultimi decenni la principale direttrice della vita [...] vi ha poi segnalato delle varianti dallo schema canonico della classificazione marxista rispetto al Medioevo occidentale. Di fatto, gli odierni partiti come l'odierno libico, ove l'ideologia al potere accoppia nazionalismo arabo intransigente e ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – FRATELLI MUSULMANI – STATO ISLAMICO – BLACK MUSLIMS – TOTALITARISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISLAMISMO (10)
Mostra Tutti

SCIENZA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SCIENZA Pietro Corsi (XXXI, p. 154) Storia della scienza. - La storia della s. è una disciplina che sta vivendo un momento di grande vitalità ed espansione. In Italia, come in altri paesi e in particolare [...] atteggiamento critico nei confronti delle certezze del passato all'interno dello stesso pensiero marxista, sia per il declino delle prospettive politiche e ideologiche che avevano suscitato larghi consensi nei due decenni precedenti la seconda guerra ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI SIENA – INSTITUTE FOR ADVANCED STUDIES – GIOVANNI BATTISTA DE TONI – FILOSOFIA DELLA SCIENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCIENZA (7)
Mostra Tutti

GIOVANNI PAOLO I, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI PAOLO I, papa Giovanni Vian Albino Luciani nacque il 17 ott. 1912 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), in provincia di Belluno, da Giovanni Battista e Bortola Tancon. Trascorse i primi [...] dati essenziali del cristianesimo tra le masse operaie, nella speranza che in questo modo si distaccassero dall'ideologia marxista senza perdere la tensione alla trasformazione della società che le permeava. Inoltre il Luciani esortò al superamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FEDERAZIONE UNIVERSITARIA CATTOLICA ITALIANA – PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA – APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO – CODICE DI DIRITTO CANONICO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI PAOLO I, papa (4)
Mostra Tutti

dittatura

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

dittatura Massimo L. Salvadori Potere tirannico senza controllo In epoca romana la dittatura era concepita come una funzione con limiti precisi nel tempo e nell'esercizio del potere: il termine dittatura [...] comunisti respinsero sempre l'accusa di aver dato vita a dittature personali, sostenendo per contro, in base all'ideologia marxista, di essere dittature della classe proletaria. Le dittature fasciste Tra le due guerre mondiali, oltre che nell'Unione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dittatura (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
Vocabolario
marxista
marxista s. m. e f. e agg. [der. di marxismo] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Seguace, sostenitore del marxismo: è un m. convinto; anche, rappresentante di un partito marxista: i m. italiani, francesi. 2. agg. Che è proprio del marxismo e anche...
ideologìa
ideologìa s. f. [dal fr. idéologie, comp. di idéo- «ideo-» e -logie «-logia»]. – 1. In filosofia, termine coniato dal filosofo fr. A.-L.-C. Destutt de Tracy (1754-1836) per indicare la scienza del pensiero in una prospettiva antimetafisica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali