• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
3130 risultati
Tutti i risultati [3130]
Biografie [814]
Storia [596]
Letteratura [321]
Diritto [265]
Scienze politiche [188]
Religioni [226]
Arti visive [244]
Temi generali [219]
Scienze demo-etno-antropologiche [197]
Filosofia [154]

L'ascesa di Putin e lo spazio del dissenso in Russia

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

di Evgeny Utkin «Il conservatorismo non impedisce il movimento in avanti e verso l’alto, ma blocca il movimento all’indietro e verso il basso, verso il buio caotico, il ritorno allo stadio primitivo». [...] Prendendo in prestito le parole del filosofo Nikolaj Berdjaev, il presidente Vladimir Putin ha cominciato a disegnare l’ideologia sulla quale desidera fondare la Russia del futuro, la ‘sua’ Russia. Viene naturale chiedersi all’interno dello spazio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA

Bolsonaro, Jair Messias

Enciclopedia on line

Bolsonaro, Jair Messias. – Militare e uomo politico brasiliano (n. Glicério 1955). Diplomatosi nel 1977 all'Academia Militar das Agulhas Negras, ha servito per un breve periodo nelle unità di artiglieria [...] carica dal 1° gennaio 2019 a M. Temer come trentottesimo presidente del Paese. Fondatore del partito di ideologia ultraconservatrice Aliança pelo Brasil (APB), i consensi accordati alla sua presidenza sono stati progressivamente erosi da fattori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LA DITTATURA MILITARE – CAMERA DEI DEPUTATI – DIRITTI UMANI – PARACADUTISMO – BIODIVERSITÀ

RITTER, Johann Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1936)

RITTER, Johann Wilhelm Maryla Falk Pensatore tedesco, nato il 16 dicembre 1776 a Samitz in Slesia, morto il 23 gennaio 1810 a Monaco. Giunto a 19 anni a Jena, compie rapidamente, da autodidatta, gli [...] e chimica, e informa le sue vaste e pazienti ricerche sperimentali - apprezzate da studiosi come Humboldt - all'ideologia della Naturphilosophie allora nascente: fondamentale unità dell'energia nei fenomeni della natura, ultima unità di natura e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RITTER, Johann Wilhelm (1)
Mostra Tutti

Humala, Ollanta

Lessico del XXI Secolo (2012)

Humala, Ollanta Humala, Ollanta. – Politico peruviano (n. Lima 1962), nell'ottobre 2000 guidò un'insurrezione contro il presidente in carica Alberto Fujimori, che aveva instaurato un regime autoritario, [...] presidente della Repubblica nell’estate del 2011 con il Partito nacionalista peruano (PNP), sostenitore di un'ideologia in cui si fondono indigenismo, socialismo e neonazionalismo. Nel suo discorso inaugurale al Congresso nazionale ha sostenuto ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – MARIO VARGAS LLOSA – SEBASTIÁN PIÑERA – ALBERTO FUJIMORI – ALEJANDRO TOLEDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Humala, Ollanta (1)
Mostra Tutti

Mbembe, Achille

Enciclopedia on line

Mbembe, Achille. – Filosofo camerunense (n. 1957). Tra i massimi teorici del postcolonialismo, docente di Storia e politica presso il Wits Institute for Social and Economic Research di Johannesburg, ha [...] delle coordinate identitarie dell’Africa postcoloniale, individuando la permanenza nelle fasi successive alla decolonizzazione di una ideologia della razza e della violenza in cui modalità dominanti di relazione sono ostilità e pregiudizi. Della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DECOLONIZZAZIONE – JOHANNESBURG – AFRICA – NOIRE

interclassismo

Enciclopedia on line

Concezione e pratica politica e sociale che afferma e promuove la collaborazione fra i diversi ceti sociali e la conciliazione degli interessi particolari. Nei sistemi politici contemporanei l’i. figura [...] di regola partiti ‘d’ordine’, o comunque moderati, e possono contare su un vasto seguito sociale. L’ideologia solidaristica dell’i. è oggettivamente funzionale alle strategie di aggregazione del consenso politico, mentre gli strumenti più praticati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – TEMI GENERALI

Pauler, Ákos

Enciclopedia on line

Filosofo (Budapest 1876 - ivi 1933), professore alla scuola superiore di Presburgo, poi all'univ. di Kolozsvár e (dal 1915) all'univ. di Budapest. Cercò di conciliare il positivismo e l'idealismo trascendentale. [...] ); A logikai alapelvek elméletéhez ("Teoria dei principî logici", 1911); Bevezetés a filozófiába ("Principî di filosofia", 1920); Logika ("Logica", 1925); Metafizika ("Metafisica", post., 1938); Tanulmányok az ideologia Köréböl ("Studî nel campo dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IDEALISMO TRASCENDENTALE – POSITIVISMO – KOLOZSVÁR – BUDAPEST

rivoluzione

Enciclopedia on line

Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto. Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] tra il riconoscerli come un patrimonio divenuto ormai parte integrante del suo essere più profondo e il disconoscerli come ideologia fuorviante rispetto alla sua vera identità e ai suoi più reali interessi. Gli storici hanno contribuito e hanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI – STORIA DELL ASTRONOMIA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA – FISIOLOGIA UMANA – STORIA DELLA MEDICINA – SOCIOLOGIA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – CACCIA E PESCA NELLA STORIA
TAGS: ASSOLUTISMO MONARCHICO – INDUSTRIA METALLURGICA – INDUSTRIA SIDERURGICA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – GUERRE NAPOLEONICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rivoluzione (6)
Mostra Tutti

Kershaw, Ian

Enciclopedia on line

Kershaw, Ian Kershaw, Ian. – Storico britannico (n. Oldham 1943). Docente di Storia presso il Merton College di Oxford, è tra i massimi studiosi contemporanei del nazionalsocialismo e della storia sociale della Germania [...] analizzato i sistemi totalitaristici alla luce della teoria di M. Weber sul capo carismatico, interpretando l’adesione popolare all’ideologia del Terzo Reich nei termini di una progressiva deriva collettiva che, alla luce dell’immagine di Hitler – di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAZIONALSOCIALISMO – XX SECOLO – HITLER

ISRAELE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

ISRAELE Pier Giovanni Donini Giannandrea Falchi Guido Valabrega Sergio J. Sierra Massimo Botto Adachiara Zevi Claudio Baldoni Nicola Balata Stefania Parigi (App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237) Popolazione. [...] nel dicembre l'abrogazione da parte dell'ONU della risoluzione che il 10 novembre 1975 aveva definito il sionismo ideologia razzista, ma, ostili alla moltiplicazione degli insediamenti nei territori occupati dal 1967, bloccarono nel marzo 1992 le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: BILANCIA DEI PAGAMENTI – CONSIGLIO DI SICUREZZA – QUESTIONE PALESTINESE – BIENNALE DI VENEZIA – ORCHESTRA DA CAMERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISRAELE (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 313
Vocabolario
ideologìa
ideologìa s. f. [dal fr. idéologie, comp. di idéo- «ideo-» e -logie «-logia»]. – 1. In filosofia, termine coniato dal filosofo fr. A.-L.-C. Destutt de Tracy (1754-1836) per indicare la scienza del pensiero in una prospettiva antimetafisica,...
ideològico
ideologico ideològico agg. [der. di ideologia] (pl. m. -ci). – 1. Che concerne l’ideologia o un’ideologia (soprattutto nel sign. corrente di questo termine): contrasti i.; i presupposti i. di un movimento sociale; il contenuto i. di una dottrina...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali