• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
3131 risultati
Tutti i risultati [3131]
Biografie [814]
Storia [596]
Letteratura [321]
Diritto [265]
Scienze politiche [188]
Religioni [226]
Arti visive [244]
Temi generali [219]
Scienze demo-etno-antropologiche [197]
Filosofia [154]

Kepel, Gilles

Lessico del XXI Secolo (2012)

Kepel, Gilles Kepel, Gilles. – Politologo e orientalista (n. Parigi 1955), professore all’Institut d’études politiques di Parigi. Ha dedicato i suoi studi ai movimenti islamisti e alla loro rinnovata [...] del 21°, sottolineando come la radicalizzazione e il fondamentalismo siano da interpretarsi come segnali di debolezza e declino dell’ideologia islamista piuttosto che di forza (Jihad. Expansion et déclin de l’islamisme, 2000; trad. it. 2001). Tra i ... Leggi Tutto
TAGS: AREA DEL MEDITERRANEO – FRANCIA – PARIGI – EUROPA – ISLAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kepel, Gilles (1)
Mostra Tutti

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scienza e cultura popolare

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scienza e cultura popolare Tony Hunt Scienza e cultura popolare Nonostante le difficoltà di definire e di giustificare l'espressione [...] l'idea che gli elementi di conoscenza trasmessi oralmente, spesso indipendenti dai testi scritti e in opposizione all'ideologia o alla cultura ufficiali, costituiscano un aspetto distinto e significativo della civiltà umana. Ugualmente accettata è l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – OCCULTISMO E METAPSICHICA – STORIA DELLE RELIGIONI

I Comuni

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I Comuni Andrea Zorzi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Caratteristica delle città italiane del centro-nord del XII e del XIII secolo [...] per il governo delle città. I regimi di “popolo” elaborano un sistema di regole di convivenza civica, ammantato dall’ideologia della pace, della giustizia e del bene comune. I notai e soprattutto i giudici sono gli intellettuali laici che adattano ... Leggi Tutto

Il socialismo reale

Dizionario di Storia (2011)

Il socialismo reale Luciano Pellicani L’espressione «socialismo reale» fu utilizzata, a partire dagli anni Settanta, per indicare il modello di organizzazione sociale dell’Unione Sovietica e delle cosiddette [...] concentrazione dei mezzi di produzione nelle mani dello Stato; c) la pianificazione economica; d) il marxismo-leninismo come ideologia ufficiale. Il processo di costruzione del socialismo reale iniziò con la conquista del potere da parte del Partito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: NUOVA POLITICA ECONOMICA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – ECONOMIA DI MERCATO – PARTITO BOLSCEVICO – ECONOMIA SOMMERSA

onore

Enciclopedia on line

In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (il significato coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il merito di una persona, [...] stessa il diritto alla stima e al rispetto altrui (con significato equivalente a quello di onorabilità). Antropologia L’ideologia dell’o., diffusa nel versante musulmano come in quello cristiano del Mediterraneo, è stata a volte considerata un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI – ANTROPOLOGIA CULTURALE – SOCIOLOGIA
TAGS: STRATIFICAZIONE SOCIALE – AREA MEDITERRANEA – ANTROPOLOGIA – CORNUCOPIA – MARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su onore (1)
Mostra Tutti

Bardi, Pietro Maria

Enciclopedia on line

Bardi, Pietro Maria Scrittore e critico d'arte italiano naturalizzato brasiliano (La Spezia 1900 - San Paolo del Brasile 1999). Prese parte al dibattito culturale tra le due guerre fondando la rivista Il Belvedere (1929) [...] a Milano e poi a Roma. S'interessò all'architettura, sostenendo la corrente razionalista che vedeva congeniale all'ideologia fascista (Rapporto sull'architettura [per Mussolini], 1931). Fu membro del MIAR e tra gli organizzatori della II Esposizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN PAOLO DEL BRASILE – IDEOLOGIA FASCISTA – BRASILE – SPEZIA – ROMA

D'Annunzio, Gabriele

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

D'Annunzio, Gabriele Emanuela Bufacchi Il poeta dalla vita "inimitabile" Vissuto tra la seconda metà dell'Ottocento e i primi decenni del Novecento, D'Annunzio, seguendo le contemporanee tendenze dell'arte [...] suo primo e più noto romanzo: Il piacere (1889). L'aristocratico protagonista della narrazione, Andrea Sperelli, incarnando pienamente l'ideologia del suo autore, modella la sua vita secondo criteri estetici, la costruisce cioè come un'opera d'arte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – MISTICISMO – ESTETISMO – VITALISMO – NOVECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'Annunzio, Gabriele (8)
Mostra Tutti

La “Terza Roma”

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giuliana Boccadamo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La caduta di Costantinopoli nelle mani di Maometto II lascia vacante il titolo imperiale [...] epoca, fra l’altro, il gran principe di Mosca si fregia del titolo di groznyj, “temibile”, un rimando alla sfera ideologica tipica dell’autocrazia bizantina, in cui il sovrano, vicario di Dio sulla terra, ne assume gli attributi giuridico-sacrali: il ... Leggi Tutto

Marx, Karl

Dizionario di filosofia (2009)

Marx, Karl K. Marx 1818 Nasce a Treviri da una famiglia di origine ebraica 1835-41 Studia giurisprudenza e filosofia. A Berlino si lega ai giovani hegeliani e a Feuerbach 1842-43 È capo redattore [...] in contatto con gli ambienti rivoluzionari e con i circoli operai socialisti 1845-46 Redige, insieme a Engels, L’ideologia tedesca 1847 Pubblica Miseria della filosofia, diretta contro Proudhon 1848 Falliti i moti rivoluzionari, ripara a Parigi e ... Leggi Tutto

Navalnaya, Julija Borisovna

Enciclopedia on line

Navalnaya, Julija Borisovna, nata Abrosimova. – Economista e attivista politica russa  (n. Mosca 1976). Laureata in Relazioni economiche internazionali presso l’Università russa di economia Plechanov, [...] espulso, cofondando con lui la formazione politica Partito del progresso (dal 2018 Russia del futuro), di ideologia nazionaldemocratica e fortemente avversa al regime instaurato da V. Putin. Navalnaya ha partecipato attivamente alle lotte politiche ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTI UMANI – PLECHANOV – SIBERIA – MOSCA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 314
Vocabolario
ideologìa
ideologìa s. f. [dal fr. idéologie, comp. di idéo- «ideo-» e -logie «-logia»]. – 1. In filosofia, termine coniato dal filosofo fr. A.-L.-C. Destutt de Tracy (1754-1836) per indicare la scienza del pensiero in una prospettiva antimetafisica,...
ideològico
ideologico ideològico agg. [der. di ideologia] (pl. m. -ci). – 1. Che concerne l’ideologia o un’ideologia (soprattutto nel sign. corrente di questo termine): contrasti i.; i presupposti i. di un movimento sociale; il contenuto i. di una dottrina...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali