Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carlo Magno e il nuovo assetto dell'Europa
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’incoronazione imperiale di Carlo Magno, [...] I; gli intellettuali di cui si circonda sono chierici: in questo contesto maturano le basi per lo sviluppo di una nuova ideologia del potere, di cui l’elemento religioso è componente decisiva e di cui l’incoronazione, avvenuta in San Pietro durante ...
Leggi Tutto
antiobamiano
(anti-obamiano), agg. Contrario alla linea politica di Barack Obama, già presidente degli Stati Uniti d’America.
• La ricetta di Obama, arrivata secondo il Washington Post dritta dritta [...] a presentare il presidente come un pragmatico, che punta alla soluzione di problemi concreti, mentre sul fronte opposto regna l’ideologia dei no conservatori. Perché finora la corsa per la nomination repubblicana si è ridotta a una sfida tra chi è ...
Leggi Tutto
omosessualista
s. m. e f. e agg. Chi o che si schiera a favore di chi difende l’omosessualità.
• «I Giuristi per la vita, nel riservarsi di valutare se sussistano gli estremi di una denuncia, fanno appello [...] la deriva di intolleranza e di discriminazione che continua a colpire inesorabilmente chi non intende adeguarsi alla ideologia omosessualista» (Gianfranco Amato riportato da Cristina Di Giorgi, Giornale d’Italia, 3 dicembre 2013, p. 3, Attualità ...
Leggi Tutto
La buona televisione del Duemila
Aldo Grasso
Da tempo la televisione generalista ha abbassato i suoi standard linguistici e instaurato il regno dell’eccezionale. Questo principio regolatore – va in [...] sue bocche riversa sullo spettatore un fiume di parole e di discorsi rozzi, assertivi, manipolatori: dalla televendita alla discussione ideologica passando per i giochi di massa, i dibattiti di società e le risse da salotto. La seconda cerca o finge ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gruppo di filosofi, scienziati e letterati, gli idéologues sono i diretti eredi dell’Illuminismo [...] dal 1798 al 1801), Bopp, Soave e il meno giovane Biran.
Teoria dell’uomo e della conoscenza
Gli Elementi di ideologia (divisi in Ideologia, Grammatica, Logica e Trattato sulla Volontà) di Destutt de Tracy e i Rapporti tra il fisico e il morale dell ...
Leggi Tutto
Sennacherib
Re assiro (704-681 a.C.). Figlio di Sargon II, col quale già collaborò nel governo, abbandonò la nuova capitale di Dur-Sharrukin dopo la tragica morte del padre in battaglia e iniziò l’ampliamento [...] dell’epoca. Dopo aver dato dimostrazione di vittoria nelle quattro direzioni della terra (in accordo con l’ideologia dell’impero universale), si concentrò soprattutto nello scenario babilonese, contro i locali capi caldei spalleggiati dall’Elam ...
Leggi Tutto
MANNHEIM, Karl
Franco LEONARDI
Sociologo, nato a Budapest il 27 marzo 1893 e morto a Londra il 9 gennaio 1947. Insegnò sociologia presso l'università di Francoforte fino al 1933, anno in cui fu espulso [...] . di Filosofia, 1948; id., Interpretazioni sociologiche del fascismo, in Occidente, 1953; A. Santucci, Introduzione all'ed. it. di Ideologia e utopia, cit.; S. Cassese, A proposito dei rapporti tra storiografia e sociologia nel pensiero di K. M., in ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Imola il 30 novembre 1851, morto ivi il 19 gennaio 1910. Fervido seguace di Michele Bakunin nei primi anni di attività politica, poi socialista evoluzionista, fu uno dei fondatori [...] di Bologna avendo a maestro il Carducci, e a compagni e amici Giovanni Pascoli e Severino Ferrari. Attratto però dall'ideologia del Bakunin, che dal 1865 andava penetrando in Italia, il C. abbandonava ben presto gli studî per darsi alla propaganda ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il rilievo storico e la narrazione visuale: raccontare con le immagini
Davide Nadali
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In età neoassira, [...] con lastre a rilievo a soggetto storico, religioso e venatorio. Riproducono il complesso apparato del cerimoniale di corte e dell’ideologia regale assira, mettendo in evidenza il ruolo e la funzione del re assiro in rapporto con il mondo divino e ...
Leggi Tutto
Kagan, Robert
Kagan, Robert. – Storico statunitense (n. Atene 1958). Dopo aver conseguito la laurea a Yale, ha perfezionato i suoi studi ad Harvard ed è entrato a far parte di importanti istituti di [...] politico americano è cresciuta durante la presidenza di George W. Bush (2001-09): considerato l’architetto dell’ideologia neoconservatrice e uno dei sostenitori della politica di potenza degli Stati Uniti sulla scena mondiale, è stato consigliere ...
Leggi Tutto
ideologìa s. f. [dal fr. idéologie, comp. di idéo- «ideo-» e -logie «-logia»]. – 1. In filosofia, termine coniato dal filosofo fr. A.-L.-C. Destutt de Tracy (1754-1836) per indicare la scienza del pensiero in una prospettiva antimetafisica,...
ideologico
ideològico agg. [der. di ideologia] (pl. m. -ci). – 1. Che concerne l’ideologia o un’ideologia (soprattutto nel sign. corrente di questo termine): contrasti i.; i presupposti i. di un movimento sociale; il contenuto i. di una dottrina...