VAPCAROV-JONKOV, Nikola
Riccardo PICCHIO
Poeta bulgaro, nato a Bansko il 28 dicembre del 1909, fucilato a Sofia durante l'occupazione nazista il 23 luglio del 1942. Fu uno dei più popolari ed efficaci [...] una profonda, personale umanità. Fu allievo macchinista della Scuola marittima di Varna, operaio di fabbrica, fuochista nelle ferrovie.
All'ideologia comunista, a cui consacrò tutta la sua fede attiva e l'ancor giovane vita, è ispirata quasi tutta la ...
Leggi Tutto
MARIO, E. A. (App. I, p. 638)
, Poeta e musicista (il suo vero nome era Giovanni Gaeta), morto a Napoli il 24 giugno 1961.
Fra le sue ultime raccolte di poesie in dialetto napoletano, notevole Pampuglie [...] napoletana, Roma 1930; A. Consiglio, Antologia di poeti napoletani, 2ª ed., Firenze 1955; P. P. Pasolini, La poesia dialettale del Novecento, in Passione e ideologia, Milano 1960, pp. 24-25; C. Nazzaro, in Corriere della sera, 25 giugno 1961. ...
Leggi Tutto
Autorita
Augusto Del Noce
di Augusto Del Noce
Autorità
sommario: 1. Eclissi dell'idea di autorità e crisi del mondo contemporaneo. 2. Autorità e potere. 3. Autorità e rivoluzione. 4. L'Occidente e il [...] è in contraddizione con l'assunto originario per cui il compito della filosofia veniva visto nella critica della legittimazione ideologica dell'ordine esistente. Quella che si presentava come speranza di rivoluzione totale si è realizzata, e oggi la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Michele Taruffo
Gli inizi del secolo
Nell’ambito della giustizia civile il Novecento si apre con due eventi di rilievo, benché assai diversi. Il primo di questi eventi è la l. 31 [...] essere a disposizione di tutti i cittadini, ma ciò non implica che la nuova dottrina si fondi su una ideologia di tipo socialista. I processualisti italiani che seguono questa dottrina non si collocano (salvo pochissime eccezioni, come Carlo Lessona ...
Leggi Tutto
Shinawatra, Paetongtarn. – Imprenditrice e donna politica thailandese (n. Bangkok 1986). Nota in patria con il soprannome di Ung Ing, figlia minore dell’imprenditore ed ex premier T. Shinawatra, si è [...] di assumere incarichi dirigenziali nel gruppo aziendale della famiglia. Entrata in politica nel 2022 nelle fila del partito di ideologia populista Pheu Thai, l’anno successivo è stata inserita nella rosa dei candidati alla premiership del Paese in ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] bizantini, ottomani e latini su Mehmed II come nuovo Costantino
Mehmed II nelle fonti bizantine: basileus o tyrannos?
Nell’ideologia bizantina l’impero è pensato come unico, universale e perenne15. La caduta della Polis e di fatto la fine dell ...
Leggi Tutto
Le crisi economiche
Giorgio Ruffolo
Per molto tempo la teoria economica dominante ha ignorato il concetto di crisi. Il paradigma fondamentale di quella teoria era il modello dell’equilibrio generale [...] quella dello sviluppo di un sistema imprenditoriale promosso dalle innovazioni e finanziato dal credito. E tuttavia, l’impronta ideologica è rimasta quella dell’equilibrio generale: di una piazza d’armi ove si svolgono manovre ordinate, non di ...
Leggi Tutto
Partito comunista cinese (PCC)
Partito comunista cinese
(PCC) Partito politico cinese fondato a Shanghai nel luglio 1921 in presenza di 12 delegati, rappresentativi di gruppi creati nel 1920 in Cina [...] , affiancando le riforme economiche al mantenimento del potere politico nelle mani del partito. Al 16° Congresso (2002), l’ideologia ufficiale, pur senza rinnegare il pensiero di Mao, con la Teoria delle tre rappresentanze affermò l’avvento del tecno ...
Leggi Tutto
uberizzare
v. tr. Ridurre o eliminare ogni tipo di intermediazione, disintermediare, sul modello dell’azienda statunitense Uber.
• Ogni parlamentare tiene un contatto stretto e costante con la base degli [...] Uber e gli altri, incitando gli utenti a prendere le loro difese. Ma dietro tutto questo c’è anche un’ideologia, un pensiero forte di quest’epoca. Lo riassume il matematico Nassim Taleb, il teorico del «cigno nero» (eventi altamente improbabili ...
Leggi Tutto
Filosofo e teologo italiano (Urbino 1925 - ivi 1993); sacerdote dal 1949, insegnò filosofia della religione all'univ. Cattolica e in quella di Urbino. A lui si deve la conoscenza in Italia di alcuni importanti [...] con la ragione, con la storia, con gli sviluppi sociali e politici. Fra le opere: Dietrich Bonhoeffer (1969); Teologia, ideologia e utopia (1974); Novecento teologico (1977); Filosofia della prassi (1986); L'ethos dell'Occidente (1990) e Scritti ...
Leggi Tutto
ideologìa s. f. [dal fr. idéologie, comp. di idéo- «ideo-» e -logie «-logia»]. – 1. In filosofia, termine coniato dal filosofo fr. A.-L.-C. Destutt de Tracy (1754-1836) per indicare la scienza del pensiero in una prospettiva antimetafisica,...
ideologico
ideològico agg. [der. di ideologia] (pl. m. -ci). – 1. Che concerne l’ideologia o un’ideologia (soprattutto nel sign. corrente di questo termine): contrasti i.; i presupposti i. di un movimento sociale; il contenuto i. di una dottrina...