Turca, letteratura
Rosita D'Amora
La situazione culturale e letteraria turca si presenta agli inizi del 21° sec. quanto mai complessa e articolata, poiché riflette il coesistere al suo interno di molteplici [...] di una possibile entrata della Turchia nell'Unione Europea ha riacceso il dibattito sull'identità culturale del Paese, l'ideologia laica su cui era stato fondato lo Stato turco, il processo di interiorizzazione sia delle norme comportamentali sia dei ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] nemmeno nei più innovativi, le cose siano andate in maniera diversa. Ma soprattutto collettiva è l'idea, se si preferisce l'ideologia, che è dietro alle singole opere e che non appartiene agli artisti, ma è frutto delle concezioni e della visione del ...
Leggi Tutto
La formazione della nobiltà dopo la Serrata
Stanley Chojnacki
Introduzione
Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] distinta dal popolo da un'identità collettiva (cioè da un senso di appartenenza consapevole e saldamente riconosciuto), da un'ideologia collettiva (cioè da un programma comune per l'esercizio e la manifestazione del proprio ruolo di regime) e da ...
Leggi Tutto
Architetto (Palermo 1825 - ivi 1891). Studiò a Palermo e a Roma. A Palermo elaborò il piano regolatore della città e realizzò il Teatro Massimo (prog. 1864, iniziato nel 1875 e terminato dal figlio Ernesto). [...] 'Italia all'Esposizione universale di Parigi del 1878; numerose ville a Palermo. Eclettico e accademico nello stile, ebbe idee nuove sulla funzione e sul carattere dell'architettura, partecipi di un'ideologia mistico-sociale di matrice ruskiniana. ...
Leggi Tutto
(XI, p. 29; App. II, I, p. 667; IV, I, p. 507)
Dopo la conferenza di Berlino di 29 partiti comunisti europei del giugno 1976 divennero sempre più evidenti le difficoltà che incontrava a farsi strada la [...] e, in più di un caso, anche il nome, spezzando così i vecchi legami con il PCUS e rompendo con la tradizione e con l'ideologia comunista.
In Ungheria, dopo che nel maggio del 1988 K. Grosz aveva sostituito J. Kádár alla testa del partito e del paese ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. L'algebra e il suo ruolo unificante
Roshdi Rashed
L'algebra e il suo ruolo unificante
La seconda metà del VII sec. vede il costituirsi [...] durante il secolo successivo con la fioritura di molte discipline direttamente legate alla nuova società e alla sua ideologia. Si assiste così a numerosi tentativi di fondare e sviluppare discipline ermeneutiche e coraniche, linguistiche, giuridiche ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La terra
Vera Dorofeeva-Lichtmann
Guo Wentao
La terra
I testi geografici ufficiali dalla dinastia Han alla dinastia Tang
di Vera Dorofeeva-Lichtmann
Nella [...] dal sovrano con lo scopo di simboleggiare l'ordine del mondo.
La geografia ufficiale cinese è, anzitutto, un messaggio ideologico che inizia proprio con la scelta di un preciso tipo di trattato. Nelle storie dinastiche più antiche, questa scelta è ...
Leggi Tutto
Vedi Common Market for Eastern and Southern Africa dell'anno: 2015 - 2016
Mercato comune dell'Africa orientale e meridionale
Origini, sviluppo e finalità
Il Mercato comune dell’Africa orientale e meridionale [...] di ottimismo favorito dal processo di decolonizzazione e post-indipendenza che caratterizzava il continente africano. L’ideologia diffusa del panafricanismo e del comune destino di autosufficienza, che avrebbe dovuto garantire il futuro politico ...
Leggi Tutto
Stirner, Max
Pseud. del filosofo Johann Caspar Schmidt (Bayreuth, Alta Baviera, 1806 - Berlino 1856). Studiò teologia e filologia a Berlino (dove fu allievo di Schleiermacher e Hegel) e a Erlangen, fu [...] Zeitung. La sua opera fondamentale, variamente criticata (da M. Hess, da Feuerbach e acremente da Marx ed Engels in L’ideologia tedesca, post., 1932) è Der Einzige und sein Eigenthum (1845, cui seguirono numerose altre ed.; trad. it. L’Unico e ...
Leggi Tutto
Cosgrove, Denis Edmund
Cosgrove, Denis Edmund. – Geografo inglese (Liverpool 1948 - Los Angeles 2008), ha insegnato alla Royal Holloway university of London (1994-99) e all’UCLA (1999-2008). Dalla tesi [...] una risignificazione del concetto di paesaggio come prodotto culturale di una classe dominante che vi infonde la propria 'ideologia visuale'. Con questo approccio ha avviato lo studio dei paesaggi storici fornendo i capisaldi teorici e metodologici ...
Leggi Tutto
ideologìa s. f. [dal fr. idéologie, comp. di idéo- «ideo-» e -logie «-logia»]. – 1. In filosofia, termine coniato dal filosofo fr. A.-L.-C. Destutt de Tracy (1754-1836) per indicare la scienza del pensiero in una prospettiva antimetafisica,...
ideologico
ideològico agg. [der. di ideologia] (pl. m. -ci). – 1. Che concerne l’ideologia o un’ideologia (soprattutto nel sign. corrente di questo termine): contrasti i.; i presupposti i. di un movimento sociale; il contenuto i. di una dottrina...