• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
219 risultati
Tutti i risultati [3130]
Temi generali [219]
Biografie [814]
Storia [596]
Letteratura [321]
Diritto [265]
Scienze politiche [188]
Religioni [226]
Arti visive [244]
Scienze demo-etno-antropologiche [197]
Filosofia [154]

La censura

Dizionario di Storia (2010)

La censura Victor Zaslavsky La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all’informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] più breve che nell’Italia mussoliniana, a causa del grado di violenza, che fu incomparabilmente più alto, e dell’ideologia razzista, che fondeva la volontà di sopprimere gli oppositori del regime con il fanatismo antisemita, diretto a liquidare i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – INDEX LIBRORUM PROHIBITORUM – SECONDA GUERRA MONDIALE – COSTITUZIONE AMERICANA – RIVOLUZIONE FRANCESE

L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo egeo

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo egeo Luigi Caliò I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi Nel periodo prepalaziale la sfera sacra sembra essere relegata nei contesti funerari. [...] processione di Cnosso si nota una grande partecipazione di folla. Uno degli elementi di diffusione di questa nuova ideologia culturale e religiosa è la pittura vascolare. Le rappresentazioni a carattere sacro che appaiono sugli affreschi a Creta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

sociologia

Enciclopedia on line

sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti. Nascita e primi sviluppi La [...] della s. strutturale-funzionale. Nella direzione di una s. della conoscenza che non si limiti a trattare il problema dell’ideologia ma affronti piuttosto il tema della conoscenza come tale, del senso comune anzitutto, nel suo rapporto con il contesto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: INDIVIDUALISMO METODOLOGICO – SPECIALIZZAZIONE DEL LAVORO – STRUTTURA E SOVRASTRUTTURA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sociologia (12)
Mostra Tutti

Letteratura e tradizione classica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Letteratura e tradizione classica Massimo Fusillo Il dialogo che le letterature moderne hanno da sempre istituito con i modelli della tradizione classica assume nel Novecento una pregnanza del tutto [...] armonica, non a una rimozione (Fusillo 1996). Al contrario del cinema, il teatro di Pasolini ha un carattere apertamente ideologico e didascalico, quindi tutto basato sulla parola e su una messa in scena scarnificata fino alla negazione. Un teatro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Letteratura, teoria della

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Letteratura, teoria della Italo Pantani L'espressione, elaborata nel terzo decennio del 20° sec. all'interno della corrente dei formalisti russi (B. Tomaševskij, Teorija literatury, 1925; trad. it. [...] cui la t. della l. ridimensiona largamente le proprie ambizioni scientifiche, per riassumere uno stretto rapporto con l'ideologia e la politica. Si può ricordare innanzitutto la corrente postcolonialista, i cui esponenti di maggior spicco sono forse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: LINGUISTICA STRUTTURALE – UNIONE SOVIETICA – DECOSTRUZIONISMO – FUNZIONE POETICA – SAN PIETROBURGO

I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio

Cristiani d'Italia (2011)

I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio Fabio Milana Marginalità e oltranza Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] , previa e permanente, rispetto al Concordato; e appunto la difesa di un filone di ‘romanesimo’ spirituale, nell’ambito dell’ideologia fascista, come sola via al riscatto dell’Occidente. Ce n’era abbastanza per destare lo sdegno de «L’Osservatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Patria

Il Libro dell'Anno 2001

Maurizio Viroli Patria Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta La rinascita del concetto di patria di Maurizio Viroli 1° marzo Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] lealtà a una comune patria che la Repubblica non ha più saputo ricostruire per la carenza di un vero patriottismo nell'ideologia e nell'azione della sua classe politica, primi fra tutti i comunisti. Come Ciampi stesso ha riaffermato in un'intervista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – TEMI GENERALI

Elettricita

Il Libro dell'Anno 2007

Corrado Mencuccini Elettricità Energy and persistence conquer all things (Benjamin Franklin) Proposte per l’energia elettrica italiana di 10 gennaio La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] tema controverso su cui si discute da tempo, ma molte delle posizioni in campo nascono purtroppo da preconcetti in cui l’ideologia prende il sopravvento sulla competenza. Vale la pena di ricordare che circa il 15% del fabbisogno italiano è coperto da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: DISTRIBUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA – ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – ALTA E ALTISSIMA TENSIONE – INDUSTRIA PETROLCHIMICA – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elettricita (7)
Mostra Tutti

Alfabeto

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Alfabeto A. Petrucci G. Tamani A.M. Piemontese H. Gustavson PARTE INTRODUTTIVA di A. Petrucci Ogni a. è un sistema di segni dotato, in quanto tale, di una forte valenza simbolico-figurativa, e quindi [...] . N. Gray, A History of Lettering. Creative Experiment and Letter Identity, Oxford 1986. A. Petrucci, La scrittura. Ideologia e rappresentazione, Torino 1986. Medioevo occidentale: P. E. Schramm, F. Mütherich, Denkmale der deutschen Könige und Kaiser ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SISTEMI DI SCRITTURA
TAGS: AFRICA MEDITERRANEA – BIBLIOTECA PALATINA – ARTE RINASCIMENTALE – FRANCIA MERIDIONALE – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alfabeto (5)
Mostra Tutti

Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze del linguaggio

Storia della Scienza (2001)

Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze del linguaggio Riccardo Contini Le scienze del linguaggio La grammatica Gli inizi Come per altre tradizioni linguistiche, l'origine, nella cultura siriaca, [...] del siriaco, ed Elia bar Shinaya (Šināyā, 975-1046), metropolita di Nisibi, fautore dell'approccio tradizionale. L'ideologia linguistica del secondo ci è testimoniata non soltanto dalla sua Grammatica siriaca, manuale scolastico di scarsa originalità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 22
Vocabolario
ideologìa
ideologìa s. f. [dal fr. idéologie, comp. di idéo- «ideo-» e -logie «-logia»]. – 1. In filosofia, termine coniato dal filosofo fr. A.-L.-C. Destutt de Tracy (1754-1836) per indicare la scienza del pensiero in una prospettiva antimetafisica,...
ideològico
ideologico ideològico agg. [der. di ideologia] (pl. m. -ci). – 1. Che concerne l’ideologia o un’ideologia (soprattutto nel sign. corrente di questo termine): contrasti i.; i presupposti i. di un movimento sociale; il contenuto i. di una dottrina...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali