• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
43 risultati
Tutti i risultati [211]
Chimica [42]
Medicina [27]
Biologia [23]
Biografie [15]
Industria [11]
Biochimica [8]
Botanica [6]
Fisica [6]
Chimica organica [6]
Temi generali [6]

glicidi

Enciclopedia on line

(o glucidi) Sostanze ternarie composte di carbonio, idrogeno e ossigeno, dette anche carboidrati perché molte di esse contengono idrogeno e ossigeno nelle stesse proporzioni dell’acqua. Dal punto di vista [...] del DNA. Monosaccaridi I monosaccaridi contengono da 3 a 9 atomi di carbonio, sono le strutture più semplici dei g. e sono suddivisi in dal fatto che le grosse molecole dei polisaccaridi si idratano solo in superficie e in maniera insufficiente a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – APPARATO DIGERENTE – COMPOSTO ORGANICO – GRUPPO CHETONICO – GRUPPO ALDEIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su glicidi (7)
Mostra Tutti

biosintesi

Enciclopedia on line

Reazione di formazione di composti chimici complessi per sintesi di sostanze più semplici operata da organismi viventi, per mezzo di catalisi a opera di enzimi. I processi biosintetici frequentemente richiedono [...] , gli acidi grassi e i lipidi, le basi puriniche e pirimidiniche, i nucleotidi e gli acidi nucleici. Un esempio particolare di biosintesi è la fotosintesi clorofilliana degli idrati di carbonio operata dalle piante verdi a partire da anidride ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: FOTOSINTESI CLOROFILLIANA – ANIDRIDE CARBONICA – ACIDI NUCLEICI – ENERGIA SOLARE – ENERGIA LIBERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su biosintesi (3)
Mostra Tutti

FERMENTAZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Nel termine "fermentazione" si dovrebbero comprendere tutti i processi demolitivi decorrenti anaerobicamente che i microbi compiono a carico delle più varie sostanze organiche, liberando l'energia potenziale [...] ). - La relativamente facile accessibilità dell'apparato enzimatico dei lieviti, responsabili di questo tipico processo di demolizione degli idrati di carbonio, ha permesso di raggiungere recentemente i più impensati progressi sulla conoscenza della ... Leggi Tutto
TAGS: ALCOOL ISOPROPILICO – ANIDRIDE CARBONICA – IDRATI DI CARBONIO – ACIDO BUTIRRICO – ALDEIDE ACETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERMENTAZIONE (9)
Mostra Tutti

FOTOSINTESI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

FOTOSINTESI (XV, p. 817; App. II, 1, p. 968; III, 1, p. 667) Giorgio Forti Generalità. - La f. è il più imponente processo biosintetico naturale, e consiste nella conversione dell'energia di radiazioni [...] e dall'acqua, a spese dell'energia della luce. Il processo può essere schematicamente riassunto dall'equazione: (dove CnH2nOn rappresenta gl'idrati di carbonio). Come appare chiaramente dall'equazione (1), il processo comporta un netto aumento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: CATENA DI TRASPORTO DEGLI ELETTRONI – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – IPOTESI CHEMIOSMOTICA – FENOMENI DI TRASPORTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOTOSINTESI (8)
Mostra Tutti

Sistemi reagenti complessi

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Sistemi reagenti complessi Sergio Carrà Le scienze chimiche devono spesso fronteggiare problemi concernenti l'analisi e la descrizione di sistemi nei quali sono presenti molti componenti che interagiscono [...] dagli organismi viventi viene prodotta attraverso reazioni di combustione nelle quali gli idrati di carbonio vengono trasformati in anidride carbonica e acqua attraverso uno schema complesso di reazioni, detto ciclo di Krebs, che si svolge però in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA GENERALE
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE LINEARE – COEFFICIENTE STECHIOMETRICO – INTERAZIONE ELETTROSTATICA – DISTRIBUZIONE DI POISSON – SPETTROSCOPIA MOLECOLARE

ALCOLI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Numerosi nuovi processi per la fabbricazione di alcoli sono stati studiati e realizzati industrialmente negli ultimi anni. Alcoli primarî con la osso-sintesi. - Con il nome di osso-sintesi s'intende un [...] per la preparazione del glicerolo e del glicole propilenico mediante idrogenazione di idrati di carbonio, ad es. glucosio, con catalizzatori di rame. Usando invece caializzatore di Ni essi ottengono, oltre a glicerolo e a glicole propilenico, anche ... Leggi Tutto
TAGS: SINTESI DELL'AMMONIACA – PRESSIONE ATMOSFERICA – PUNTO DI EBOLLIZIONE – ALCOOL ISOPROPILICO – IDRATI DI CARBONIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALCOLI (5)
Mostra Tutti

ANTIBIOTICI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. In generale definiamo antibiotici (dal gr. ἀντί "contro" βίος "vita") sostanze prodotte da viventi che ostacolano o impediscono lo sviluppo di altri viventi: fattori chimici condizionanti il fenomeno [...] notatina (ed altri meno importanti) che producono perossido di idrogeno in presenza di glucosio (o di altri idrati di carbonio) ed ossigeno (si tratta di glucosio-aerodeidrogenasi). Il perossido di idrogeno (acqua ossigenata) è letale per tutti quei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: PEROSSIDO DI IDROGENO – STERILIZZAZIONE – STREPTOMICINA – MICRORGANISMI – ACTINOMICETI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIBIOTICI (7)
Mostra Tutti

AZOTO, Organicazione dell'

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La questione del meccanismo secondo il quale l'azoto, assunto dalle radici delle piante nei composti minerali presenti nel terreno, è poi organicato dalla pianta stessa, non può dirsi ancora risolta. Tra [...] compiere queste suggestive sintesi proviene dagli zuccheri forniti dalla leguminosa che lo ospita; notevoli pertanto saranno gli idrati di carbonio richiesti per la fissazione dell'azoto per questa via. Si calcola, infatti, che per fissare una parte ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SINTESI DELL'AMMONIACA – FISSAZIONE DELL'AZOTO – ACIDO OSSALACETICO – IDRATI DI CARBONIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AZOTO, Organicazione dell' (7)
Mostra Tutti

KARRER, Paul

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

KARRER, Paul Chimico svizzero, nato il 21 aprile 1889 a Mosca, dove il padre esercitava la professione di dentista. Si laureò nel 1911 all'università di Zurigo, dove fu anche per un anno assistente del [...] scoprì il salvarsan argentico e il salvarsan rameico. Le sue numerosissime memorie dànno conto delle sue ricerche sugli idrati di carbonio, gli amminoacidi, le sostanze coloranti delle piante e le vitamine. In quest'ultimo campo egli dimostrò che la ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – IDRATI DI CARBONIO – CHIMICA ORGANICA – AMMINOACIDI – VITAMINA A
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KARRER, Paul (1)
Mostra Tutti

Sistemi reagenti complessi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Sistemi reagenti complessi Sergio Carrà La chimica ha raggiunto un soddisfacente grado di sviluppo, in virtù del quale costituisce un efficace e indispensabile strumento per la comprensione dei fenomeni [...] le trasformazioni che avvengono negli organismi viventi viene a sua volta prodotta da un processo di combustione di polimeri naturali chiamati idrati di carbonio (o carboidrati) e ottenuti nella fotosintesi clorofilliana, il più comune dei quali è l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: REAZIONE DI BELOUSOV-ZHABOTINSKY – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – FOTOSINTESI CLOROFILLIANA – DISTRIBUZIONE DI POISSON – EQUAZIONI DIFFERENZIALI
1 2 3 4 5
Vocabolario
idrato
idrato agg. e s. m. [der. di idro-, con il suff. -ato (inteso ora come suff. participiale, ora come suff. chimico)]. – In chimica: 1. agg. a. Di composto che contiene una o più molecole di acqua (in partic., monoidrato, biidrato, triidrato,...
controinsulare
controinsulare agg. [comp. di contro- e insulare nel sign. 2]. – In biochimica e fisiologia: ormone c., ormone che esercita un’azione antagonista a quella dell’insulina; sistema c., complesso neuro-endocrino, rappresentato dal lobo anteriore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali