• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
1034 risultati
Tutti i risultati [1034]
Chimica [299]
Geografia [181]
Geografia umana ed economica [134]
Storia [105]
Industria [99]
Storia per continenti e paesi [74]
Chimica organica [87]
Biografie [84]
Economia [76]
Biologia [67]

sapropelite

Enciclopedia on line

sapropelite Termine generico (anche sapropel o melma fetida) usato in geologia per indicare una fanghiglia di colore nerastro, pastosa e più o meno costipata, originatasi per il depositarsi in acque stagnanti [...] silicei di microrganismi e a sostanze argillose. L’evoluzione delle s. in ambiente riducente conduce alla formazione di idrocarburi e bitumi, talora carboni. Fauna sapropelica è quella che vive nel fango ricco di sostanze organiche in decomposizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MICRORGANISMI – IDROCARBURI – GEOLOGIA

acìclico, compósto

Enciclopedia on line

acìclico, compósto Composto organico la cui molecola è formata da una catena aperta di atomi di carbonio. La catena si dice normale quando ciascun atomo di carbonio è legato al massimo con altri due; ramificata [...] quando vi sono quattro o più atomi di carbonio e di questi uno è legato con più di altri due. Appartengono alla classe dei c.a. gli idrocarburi paraffinici (alcani), olefinici (alcheni), acetilenici (alchini) e i loro derivati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: IDROCARBURI – CARBONIO – ALCANI – ATOMO

solvente

Enciclopedia on line

solvente Uno dei componenti di una soluzione, generalmente quello presente in maggiore quantità o quello che, allo stato puro, si presenta nello stesso stato di aggregazione della soluzione. Anche, qualsiasi [...] ecc.; così, l’acqua scioglie gli alcoli e molti idrati di carbonio, composti che contengono gruppi −OH; gli idrocarburi sciolgono molti costituenti del petrolio ecc. In alcuni casi il s. provoca la ionizzazione del soluto (s. ionizzante). I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – COMPOSTI DI COORDINAZIONE – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – INDUSTRIA FARMACEUTICA – STATO DI AGGREGAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su solvente (4)
Mostra Tutti

tetraciano-

Enciclopedia on line

tetraciano- Prefisso che indica la presenza di 4 gruppi CN− nella molecola di un composto chimico. Tetracianochinodimetano Composto di formula (NC)2C=C6H4=C(CN)2, utilizzato per prodotti (resine ecc.) [...] 2, cristalli incolori che fondono a 200 °C. È stabile al calore, resistente all’ossidazione; forma complessi colorati con idrocarburi olefinici e aromatici. Per la sua capacità di addizionare elementi al doppio legame o di sostituire i gruppi −CN con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: CONDUTTIVITÀ ELETTRICA – COMPOSTO CHIMICO – DOPPIO LEGAME – IDROCARBURI – OSSIDAZIONE

Berdimuhamedow, Serdar Gurbangulyýewiç

Enciclopedia on line

Berdimuhamedow, Serdar Gurbangulyýewiç. – Uomo politico turkmeno (n.  Ashgabat 1981). Figlio del presidente del Turkmenistan Gurbanguly Berdimuhamedow che ha impresso al governo del Paese un'impronta fortemente [...] presso la sede turkmena di Mosca (2008-11) e Ginevra (2011-13), vicedirettore dell'Agenzia di Stato per gli idrocarburi (2013-16), nel marzo 2018 è stato nominato viceministro degli Affari esteri, assumendo nel febbraio 2020 il dicastero dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GURBANGULY BERDIMUHAMEDOW – TURKMENISTAN – IDROCARBURI – ASHGABAT – GINEVRA

PORTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PORTO Adalberto Vallega (XXVIII, p. 8; App. II, I, p. 594; III, II, p. 467) Funzioni industriali. - A partire dai primi anni Settanta, il p. marittimo è stato soggetto a importanti trasformazioni, che [...] (tonnellate di portata lorda) può considerarsi ben equipaggiato per questo mercato. A mano a mano che la produzione offshore di idrocarburi si è diffusa dal Mar Caribico fino al Mare del Nord, al Mediterraneo e a mari periferici dell'Estremo Oriente ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – ECONOMIE DI SCALA – COLLETTI BIANCHI – ESTREMO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTO (6)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti petrolchimici e l'industria chimica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti petrolchimici e l'industria chimica Anthony S. Travis I prodotti petrolchimici e l'industria chimica L'imponente crescita nella produzione [...] e composti ciclici che si formano anche dalle olefine: gli alcani sono convertiti in cicloalcani e i cicloalcani in idrocarburi aromatici come il benzene, il toluene e gli xileni. Nella seconda metà degli anni Quaranta, Vladimir Haensel studiò alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

FAUSER, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAUSER, Giacomo Gian Piero Marchese Nacque a Novara l'11 genn. 1892 da Felice e da Luigia Tellini. Il padre, di nazionalità svizzera, era titolare di una ben avviata fonderia a Novara. Dopo gli studi [...] c. 2.000.000 t/anno. Altro processo studiato dal F. e collaboratori fu quello che, per combustione di metano e idrocarburi leggeri, in presenza di ammoniaca, su reti di platino/rodio, permette di produrre su scala industriale acido cianidrico e suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA METALLURGICA – SINTESI DELL'AMMONIACA – CALORE DI COMBUSTIONE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CHIMICA E L'INDUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAUSER, Giacomo (2)
Mostra Tutti

OSSOSINTESI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

OSSOSINTESI (o Oxosintesi) Sergio FUMASONI Reazione, detta anche idroformilazione, con la quale si addizionano, in presenza di un catalizzatore, una molecola di ossido di carbonio e una di idrogeno a [...] ottenute come sottoprodotto, è divenuta oggi una reazione di grandissima importanza in quanto consente la preparazione, a partire da idrocarburi di facile approvvigionamento, di aldeidi e quindi di alcoli, di acidi e loro derivati che per altra via o ... Leggi Tutto

inquinamento

Enciclopedia on line

Contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, a opera di batteri o altri agenti, in particolare rifiuti di produzioni industriali. Ecologia Generalità e classificazioni L’espressione i. ambientale [...] carbonio nei gas di scarico, e i motori Diesel una maggiore percentuale di fuliggine. Inoltre nei gas di scarico sono contenuti idrocarburi nocivi alla salute. I mezzi che si possono adottare per la riduzione dell’i. prodotto da un autoveicolo sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – TEMI GENERALI – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO – CENTRALI ELETTRONUCLEARI – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – MATERIALI DA COSTRUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su inquinamento (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 104
Vocabolario
idrocarbùrico
idrocarburico idrocarbùrico agg. [der. di idrocarburo] (pl. m. -ci). – Di idrocarburo, relativo agli idrocarburi: fibre i.; radicale i., o gruppi i., ciò che rimane di un idrocarburo cui venga sottratto un atomo di idrogeno. Resine i., prodotti...
idrocarburo
idrocarburo s. m. [comp. di idro- e carburo]. – In chimica, nome generico di tutti i composti organici formati unicamente di carbonio e idrogeno, le cui molecole sono costituite da atomi di carbonio legati fra loro a formare strutture aperte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali