• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
1034 risultati
Tutti i risultati [1034]
Chimica [299]
Geografia [181]
Geografia umana ed economica [134]
Storia [105]
Industria [99]
Storia per continenti e paesi [74]
Chimica organica [87]
Biografie [84]
Economia [76]
Biologia [67]

DIPPEL, Johann Konrad

Enciclopedia Italiana (1931)

Famoso medico e chimico tedesco. Nacque a Franckestein nel 1673 e morì, dopo una vita molto agitata per le sue idee e i suoi intrighi politici, a Wittgenstein il 25 aprile 1734. Si occupò molto di teologia; [...] . Suoi componenti principali sono il pirrolo e i suoi omologhi, le basi piridiniche e chinoliniche, alcune ammine, nitrili, idrocarburi. La composizione dell'olio di Dippel può peraltro variare notevolmente a seconda dello stato in cui si trova il ... Leggi Tutto
TAGS: DISTILLAZIONE – IDROCARBURI – ANTISETTICO – AMMONIACA – ACROLEINA

carotaggio

Enciclopedia on line

Nella tecnica mineraria, in geologia e in archeologia, prelevamento di campioni dal sottosuolo. Analogamente, nelle costruzioni, prelevamento di campioni da calcestruzzi, murature e simili. La macchina [...] al numero di atomi di idrogeno, che a sua volta dipende dal tipo di fluido presente nella roccia (acqua o idrocarburi) e della sua porosità. Una fase avanzata di questo metodo permette di valutare la densità di una roccia all’interno della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA – PETROGRAFIA – DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – EDILIZIA
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – DECADIMENTO RADIOATTIVO – RESISTIVITÀ ELETTRICA – CALCESTRUZZO – RAGGI GAMMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carotaggio (1)
Mostra Tutti

carbocationi

Enciclopedia on line

In chimica, gli ioni R3C+, dove R rappresenta l’idrogeno o un radicale organico monovalente. L’atomo di carbonio dei c. presenta una ibridazione sp2 con i 3 orbitali ibridi, in cui sono ospitati 6 elettroni, [...] Cl–. La formazione dei c. può avere luogo per disidratazione degli alcoli, per addizione di una specie elettrofila agli idrocarburi alchenici o dagli alogenuri alchilici secondo la reazione: RCl + AlCl3 → R+ + AlCl4- È stata accertata l’esistenza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ALOGENURI ALCHILICI – ANIDRIDE SOLFOROSA – CORRENTE ELETTRICA – REAZIONI CHIMICHE – ORBITALI IBRIDI

Italgas

Enciclopedia on line

Società italiana per la produzione e la distribuzione di gas costituita nel 1856 con la denominazione di Società Gaz-luce di Torino, in seguito alla fusione della Compagnia di illuminazione a gas per la [...] corso degli anni 1960 sostituì i processi di distillazione del carbon fossile con quelli basati sul trattamento degli idrocarburi. A partire dal decennio successivo ha quindi avviato la metanizzazione integrale di tutti i suoi esercizi estendendo la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – TEMI GENERALI
TAGS: CARBON FOSSILE – DISTILLAZIONE – IDROCARBURI – TORINO – SNAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italgas (1)
Mostra Tutti

QATAR

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

QAṬAR Anna Bordoni e Claudio Novelli (App. IV, iii, p. 119; V, iv, p. 362) Popolazione e condizioni economiche di Anna Bordoni Secondo una stima, nel 1998 la popolazione del piccolo emirato raggiungeva [...] e industrie chimiche. Non mancano altre produzioni e nel 1997 le industrie che non utilizzano come materia prima gli idrocarburi hanno contribuito per il 15,6% alla formazione del PIL: i maggiori impianti riguardano la produzione di ferro, acciaio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SUBCONTINENTE INDIANO – EMIRATI ARABI UNITI – MONARCHIA ASSOLUTA – ARABIA SAUDITA – COLPO DI STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QATAR (9)
Mostra Tutti

FUÀ, Giorgio

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FUÀ, Giorgio Claudio Sardoni Economista, nato ad Ancona il 19 maggio 1919. Laureatosi in giurisprudenza e scienze politiche all'università di Pisa, ha insegnato in quella università ed è attualmente [...] . è stato collaboratore di A. Olivetti; ha lavorato per l'IMI (Istituto Mobiliare Italiano), e per l'ENI (Ente Nazionale Idrocarburi) come consigliere economico di E. Mattei. Dal 1967 dirige l'ISTAO (Istituto Adriano Olivetti di Studi per la gestione ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE – GIURISPRUDENZA – NAZIONI UNITE – OLIVETTI – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUÀ, Giorgio (3)
Mostra Tutti

STRASBURGO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

STRASBURGO (XXXII, p. 819) Carlo DELLA VALLE La popolazione nel 1954 è risultata di circa 200.100 ab., il che colloca S. all'8° posto fra le città della Francia. Il porto fluviale, dopo il periodo di [...] e a 6.366.000 nel 1955, di cui circa 3 milioni di t costituiti da carbone in arrivo e 300.000 t da idrocarburi. Dal 1949 S. è sede del Consiglio d'Europa, organismo internazionale formato da un Consiglio di ministri e da una Assemblea consultiva, il ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CONSIGLIO D'EUROPA – IDROCARBURI – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRASBURGO (5)
Mostra Tutti

emissione in atmosfera

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

emissione in atmosfera Piero Rubino Fenomeno fisico consistente nel rilascio di sostanze chimiche inquinanti, le quali mutano la composizione o lo stato fisico dell’atmosfera, alterando, in tal modo, [...] Gli standard tecnologici regolano l’e. di ossidi di azoto, ossidi di zolfo, particolato, monossido di carbonio e di idrocarburi volatili. Aderendo al protocollo di Kyoto (➔ Kyoto, protocollo di) nel 2002, l’Unione Europea ha imposto agli Stati membri ... Leggi Tutto

Carbon Capture and Storage (CCS)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Carbon Capture and Storage (CCS) Carbon Capture and Storage (CCS)  Complesso di tecnologie finalizzato al confinamento geologico della CO2 prodotta nelle combustioni per la produzione di energia elettrica [...] del gas all’interno di idonee e sicure formazioni geologiche sotterranee (giacimenti di idrocarburi in via di esaurimento, acquiferi salini, giacimenti di idrocarburi). Malgrado non raccolga l’unanimità dei consensi, l’opzione CCS è considerata ... Leggi Tutto
TAGS: INTERGOVERNMENTAL PANEL ON CLIMATE CHANGE – UNIONE EUROPEA – BRINDISI – CARBONE – ITALIA

CCS

Lessico del XXI Secolo (2012)

CCS – Sigla di Carbon capture and storage, con cui si intende un complesso di tecnologie integrate in filiera finalizzato al confinamento geologico della CO2 prodotta nelle combustioni per la produzione [...] del gas all’interno di idonee e sicure formazioni geologiche sotterranee (giacimenti di idrocarburi in via di esaurimento, acquiferi salini, giacimenti di idrocarburi). Malgrado non raccolga l’unanimità dei consensi, l’opzione CCS è considerata dall ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 104
Vocabolario
idrocarbùrico
idrocarburico idrocarbùrico agg. [der. di idrocarburo] (pl. m. -ci). – Di idrocarburo, relativo agli idrocarburi: fibre i.; radicale i., o gruppi i., ciò che rimane di un idrocarburo cui venga sottratto un atomo di idrogeno. Resine i., prodotti...
idrocarburo
idrocarburo s. m. [comp. di idro- e carburo]. – In chimica, nome generico di tutti i composti organici formati unicamente di carbonio e idrogeno, le cui molecole sono costituite da atomi di carbonio legati fra loro a formare strutture aperte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali