• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
299 risultati
Tutti i risultati [1034]
Chimica [299]
Geografia [181]
Geografia umana ed economica [134]
Storia [105]
Industria [99]
Storia per continenti e paesi [74]
Chimica organica [87]
Biografie [84]
Economia [76]
Biologia [67]

insetticidi

Enciclopedia on line

Sostanze la cui tossicità verso gli Insetti è tale da provocarne la morte. Il loro uso rappresenta pertanto il più comune metodo di lotta (lotta chimica) contro gli Insetti nocivi. Modalità di azione [...] diventano sempre meno vulnerabili all’azione di un dato composto e richiedono quindi sempre nuovi mezzi di lotta. Idrocarburi clorurati ancora autorizzati e di uso abbastanza frequente sono il lindano, il metossicloro, il clorfenvifos, il perthane, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – INGEGNERIA GENETICA – CATENA ALIMENTARE – ESTERI FOSFORICI – DNA RICOMBINANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su insetticidi (7)
Mostra Tutti

dietilenderivati

Enciclopedia on line

Composti chimici contenenti due radicali etilenici −CH2CH2−. Dietilenglicol Alcol bivalente, di formula CH2OHCH2OCH2CH2OH; liquido sciropposo, chiaro, igroscopico, non corrosivo, largamente usato come [...] . Dietilentriammina Di formula H2NC2H4NHC2H4NH2, liquido fortemente alcalino, igroscopico, alquanto viscoso, solubile in acqua e negli idrocarburi, dotato di azione irritante sulla pelle e sugli occhi, impiegato come solvente per resine, per lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – COMPOSTI CHIMICI – CATALIZZATORE – ACIDI GRASSI – LUBRIFICANTI

Ipatieff, Vladimir Nikolaevič

Enciclopedia on line

Chimico statunitense di origine russa (Mosca 1867 - Chicago 1952); professore prima a Leningrado poi a Evanston; membro dell'Accademia americana delle scienze. Notevoli furono i suoi contributi allo studio [...] , cromo, ecc.). Grazie a queste tecniche realizzò numerose sintesi di importanza industriale nel campo degli idrocarburi (produzione di benzina per polimerizzazione delle olefine, deidrogenazione delle paraffine, reazioni di cracking, alchilazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POLIMERIZZAZIONE – CATALIZZATORI – IDROCARBURI – LENINGRADO – ETILENE

marmitta catalitica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

marmitta catalitica Siglinda Perathoner Gabriele Centi Dispositivo (detto anche convertitore catalitico) installato sui veicoli in produzione per rispettare le normative di legge sulle emissioni da [...] a tre vie che riducono simultaneamente le emissioni di ossidi di azoto (NOx), monossido di carbonio (CO) e idrocarburi incombusti (HC) o loro prodotti di ossidazione parziale (HCO). Per avvenire efficacemente, queste reazioni richiedono che il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: CATALIZZATORE – GAS NATURALE – IDROCARBURI – PARTICOLATO – OSSIDAZIONE

CICLICI E POLICICLICI, COMPOSTI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Con il termine c. c. si intendono tutti quei composti organici in cui almeno parte degli atomi costituenti il composto stesso formano un ciclo. C. c. costituiti solo da atomi di carbonio (C) si dividono [...] essere saturi, contenere insaturazioni o avere carattere aromatico. Composti aliciclici. − I più semplici composti aliciclici sono gli idrocarburi aliciclici. Essi hanno formula generale Cn H2n e sono ottenibili sia da fonti naturali sia per sintesi ... Leggi Tutto
TAGS: REAZIONE DI DIELS-ALDER – COMPOSTI ETEROCICLICI – GRUPPO OSSIDRILICO – COMPOSTI AROMATICI – GRUPPO CARBONILICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICLICI E POLICICLICI, COMPOSTI (1)
Mostra Tutti

clorofilla

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Pigmento verde delle foglie capace di assorbire l’energia luminosa e di permettere alle piante di realizzare la fotosintesi. Nelle cellule vegetali la clorofilla si trova in organuli cellulari detti cloroplasti. [...] centro un atomo di magnesio e intorno quattro atomi di azoto circondati da atomi di carbonio; una lunga catena di idrocarburi è attaccata all’anello porfirinico e serve ad ancorare la molecola di clorofilla alle membrane tilacoidi dei cloroplasti. Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – BIOCHIMICA
TAGS: LIVELLI ENERGETICI – LUNGHEZZA D’ONDA – REAZIONE CHIMICA – ENERGIA LUMINOSA – FLUORESCENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su clorofilla (5)
Mostra Tutti

diterpenoide

Enciclopedia on line

Composto di tipo terpenico con 20 atomi di carbonio, cioè con un numero doppio rispetto ai terpeni semplici; la sua struttura è costituita dalla concatenazione di 4 residui isoprenici. I d. di tipo idrocarburico [...] , chetonico, acido. In natura sono maggiormente diffusi sotto forma di alcol o di acidi carbossilici piuttosto che di idrocarburi (solo in alcuni oli essenziali); rappresentano un prodotto tipico del metabolismo vegetale, mentre non sono presenti nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ACIDI CARBOSSILICI – OLI ESSENZIALI – IDROCARBURI – METABOLISMO – CARBONIO

carburi

Enciclopedia on line

Composti del carbonio con un metallo o con un non metallo poco elettronegativo (per es., silicio e boro), escluso l’idrogeno. Per le loro particolari proprietà (difficile fusibilità, elevata durezza ecc.), [...] con l’elemento o con l’ossido ad alta temperatura, o per deposizione da fase gassosa miscelando i cloruri dell’elemento con idrocarburi. Solitamente si classificano in base al tipo di legame metallo-carbonio: si hanno così i c. ionici, metallici, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: RETICOLO CRISTALLINO – STECHIOMETRIA – NON METALLO – IDROCARBURI – TEMPERATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carburi (1)
Mostra Tutti

trielina

Enciclopedia on line

trielina Composto chimico, denominato anche tricloroetilene; di formula CHCl=CCl2; liquido incolore, non infiammabile, che bolle a 87 °C, miscibile con molti solventi organici, praticamente immiscibile [...] La t. è tossica, soprattutto in caso di esposizione professionale, anche se in misura minore della gran parte degli altri idrocarburi clorurati. Si usa come solvente, per sgrassare i metalli, per il lavaggio a secco; trova anche impiego come liquido ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: COMPOSTO CHIMICO – CARBONE ATTIVO – CATALIZZATORE – IDROCARBURI – SOLVENTE

gomma

Enciclopedia on line

Sostanza dotata di proprietà elastiche, di varia origine e natura. Botanica Essudato incolore o bruno, derivante dall’alterazione di cellule dei tessuti corticali o dell’alburno, che si forma a causa [...] (metasilicato di sodio, idrato potassico, ossido di piombo), il radicale −COOR dell’unità monomerica (dove R è un radicale idrocarburico) elimina con l’atomo di carbonio terziario di un’altra catena una molecola di alcol e si forma un legame ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – SISTEMATICA E FITONIMI – PATOLOGIA
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI FRANCIA – POLIMERIZZAZIONE STEREOSPECIFICA – ELABORATORE ELETTRONICO – PRIMA GUERRA MONDIALE – PEROSSIDO DI BENZOILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gomma (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 30
Vocabolario
idrocarbùrico
idrocarburico idrocarbùrico agg. [der. di idrocarburo] (pl. m. -ci). – Di idrocarburo, relativo agli idrocarburi: fibre i.; radicale i., o gruppi i., ciò che rimane di un idrocarburo cui venga sottratto un atomo di idrogeno. Resine i., prodotti...
idrocarburo
idrocarburo s. m. [comp. di idro- e carburo]. – In chimica, nome generico di tutti i composti organici formati unicamente di carbonio e idrogeno, le cui molecole sono costituite da atomi di carbonio legati fra loro a formare strutture aperte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali