• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
320 risultati
Tutti i risultati [320]
Fisica [151]
Matematica [83]
Biografie [61]
Meccanica dei fluidi [57]
Temi generali [53]
Fisica matematica [45]
Ingegneria [45]
Storia della fisica [36]
Statistica e calcolo delle probabilita [27]
Meccanica [26]

TADINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TADINI, Antonio (o Gianantonio) Giulia Giannini Nacque a Romano di Lombardia il 30 gennaio 1754 dal conte Antonio Defendente e da Marta Guizzardi. Sesto di dieci fratelli, dal 1768 frequentò il Seminario [...] di laurea in storia, Università degli studi di Milano, a.a. 2002-2003; A. Fiocca, L’ispettore generale A. T. tra idrodinamica e idraulica sperimentale, in Rivista Napoleonica, VII-VIII (2003), pp. 177-210; G. Giannini, Verso Oriente. G. T. e la prima ... Leggi Tutto
TAGS: HORACE-BÉNÉDICT DE SAUSSURE – LUIGI VALENTINO BRUGNATELLI – GIAN GALEAZZO SERBELLONI – REPUBBLICA CISALPINA – ROMANO DI LOMBARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TADINI, Antonio (1)
Mostra Tutti

NEWTON, Isaac

Enciclopedia Italiana (1934)

NEWTON, Isaac Gino Loria Nacque nel villaggio di Woolsthorpe, situato otto miglia a sud della piccola città di Grantham (contea di Lincoln), il 25 dicembre 1642. Essendo il padre morto sin dall'ottobre [...] Royal Society il giorno 20 dello stesso mese. Esso tratta del moto in un mezzo resistente, di idrostatica e di idrodinamica, con applicazione alla teoria del flusso e riflusso del mare e all'acustica, concludendo col rigetto della teoria cartesiana ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEWTON, Isaac (5)
Mostra Tutti

PORTO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PORTO (XXVIII, p. 8) Luigi GRECO La ricostruzione dei porti. - Distruzioni provocate dalla guerra. - L'opera distruttiva, esplicata dagli eserciti angloamericani, con i loro bombardamenti aerei e navali, [...] di guardia. Si è pervenuti in sostanza alla vera protesi dell'opera che ha così ripreso la sua originaria funzione idrodinamica con la ricostruzione integrale di tutte le sue strutture. Nelle numerose brecce relative alla diga Duca d'Aosta, che sono ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – BINARIO FERROVIARIO – INDUSTRIALIZZAZIONE – CARLO PISACANE – CEMENTO ARMATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTO (6)
Mostra Tutti

PIANETI EXTRASOLARI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

PIANETI EXTRASOLARI. Giovanna Tinetti – Dalla scoperta alla comprensione. Breve rassegna dei metodi di osservazione spettroscopici per gli esopianeti. Transito. Eclisse. Rivelazione diretta. Risultati [...] pianeti in orbita troppo vicino alla loro stella, una parte dell’atmosfera è spazzata via attraverso processi di fuga idrodinamica (Linsky, Yang, France et al. 2010). Inoltre, curve di fase orbitali e osservazioni di eclissi nell’infrarosso (Kataria ... Leggi Tutto
TAGS: AGENZIA SPAZIALE EUROPEA – SATELLITI ARTIFICIALI – BIOSSIDO DI CARBONIO – RISOLUZIONE ANGOLARE – ATMOSFERA TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIANETI EXTRASOLARI (2)
Mostra Tutti

CAVERNI, Raffaello

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVERNI, Raffaello Vincenzo Cappelletti Federico Di Trocchio Nacque il 12 marzo 1837 a San Quirico di Montelupo (Firenze), terzogenito di Vincenzo - piccolo imprenditore di materiali edili - e Assunta [...] mineralogia; il quarto ('95) e il quinto ('98) alla meccanica; il sesto (1910), postumo e incompleto, all'idrostatica e idrodinamica. Il Favaro, nel necrologio del C., avrebbe parlato della "più ricca raccolta di materiali per la storia della Scuola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METODO SPERIMENTALE – BENEDETTO CASTELLI – SELEZIONE NATURALE – GALILEO GALILEI – DIVINA COMMEDIA

Jean-Baptiste Lamarck

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giovanni Di Pasquale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Ambizioso, Lamarck ambisce al riconoscimento da parte della comunità scientifica [...] all’ambiente. Le stesse funzioni intellettuali umane non sarebbero che il risultato di un complesso sistema di idrodinamica dei fluidi nervosi: la volontà, l’istinto, la memoria sono per Lamarck fenomeni assolutamente materiali. Lamarck affida ... Leggi Tutto

PUGLIESE, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUGLIESE, Umberto Giovanni Cecini PUGLIESE, Umberto. – Figlio di Giuseppe e di Giuseppina Treves, nacque ad Alessandria il 13 gennaio 1880, da un’agiata famiglia ebrea inserita nella borghesia locale. Entrò [...] al marzo 1961, quando rassegnò le dimissioni. In quel periodo si occupò tra l’altro della ristrutturazione del Centro sperimentale di idrodinamica. Congedato per limiti di età nel 1954, morì a Sorrento il 15 luglio 1961. Fonti e Bibl.: Roma, Archivio ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – TERREMOTO DI MESSINA DEL 1908 – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – FRANCESCO SAVERIO NITTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUGLIESE, Umberto (4)
Mostra Tutti

potenziale

Enciclopedia on line

In fisica, funzione introdotta per caratterizzare particolari campi di forza posizionali ed estesa, sotto opportune condizioni, a campi vettoriali di natura qualsiasi. Per estensione, il complesso dei [...] avere proprietà analoghe ad alcune di quelle del p. ordinario, scalare, ha particolare rilevanza in certe questioni di idrodinamica e nell’elettromagnetismo. P. elettrico In un punto P di un campo elettrico generato da una configurazione stazionaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – TEMI GENERALI – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOINGEGNERIA – FISIOLOGIA GENERALE – ELETTROLOGIA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ELETTRONICA
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE ALLE DERIVATE PARZIALI – ENERGIA POTENZIALE ELETTROSTATICA – TRASFORMAZIONE DI LEGENDRE – DONNAN, FREDERICK GEORGE – EQUAZIONE DIFFERENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su potenziale (2)
Mostra Tutti

elica

Enciclopedia on line

Linea tracciata su una superficie cilindrica o conica, che taglia le rispettive generatrici sotto un angolo costante. Biologia Struttura a elica Struttura ordinata caratteristica di alcune macromolecole [...] passo medio dell’elicoide, il rapporto tra diametro e passo (generalmente 0,9-1,3). Elementi meccanici: la pressione idrodinamica (generalmente ≤ 1 bar); la velocità periferica (generalmente ≤ 60 m/s) e il regresso (generalmente 25-30%). L’e. navale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – GEOMETRIA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: GRUPPO CARBOSSILICO – CACCIATORPEDINIERE – ASSE DI ROTAZIONE – VELOCITÀ ANGOLARE – QUANTITÀ DI MOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elica (4)
Mostra Tutti

GRAVITAZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAVITAZIONE Paolo Straneo . La caduta dei corpi pesanti (gravi) sulla Terra rientra come caso particolare nel fatto generalissimo che due masse in presenza, poste comunque nello spazio, sono sollecitate [...] ai nostri giorni. Quando A.-C. Clairaut scrisse la sua teoria della forma della Terra dedotta dai principî dell'idrodinamica (1743), le teorie dei vortici di tipo cartesiano lottavano ancora col sistema newtoniano; e, anzi, Clairaut introduce qui un ... Leggi Tutto
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – LEGGE DELLA GRAVITAZIONE UNIVERSALE – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – TERZA LEGGE DI KEPLERO – RELATIVITÀ, RISTRETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAVITAZIONE (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 32
Vocabolario
idrodinàmica
idrodinamica idrodinàmica s. f. [comp. di idro- e dinamica]. – Parte dell’idraulica che studia i problemi di moto dei liquidi.
idrodinàmico
idrodinamico idrodinàmico agg. [tratto da idrodinamica] (pl. m. -ci). – Relativo all’idrodinamica: pressione i., valore della pressione che si esercita sulla superficie di un corpo direttamente investito da una corrente liquida, pari al semiprodotto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali