• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
80 risultati
Tutti i risultati [1097]
Astronomia [80]
Chimica [364]
Fisica [244]
Biologia [155]
Medicina [130]
Temi generali [95]
Industria [87]
Biochimica [78]
Chimica fisica [70]
Ingegneria [61]

Planetologia

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Planetologia Giovanni F. Bignami Simona di Pippo di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo Planetologia sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] '). Il disco conterrà, oltre a gas di idrogeno ed elementi più pesanti, polvere e grani interstellari 1, peraltro fallita, ed effettuò il primo contatto lunare con Lunik 2 il 12 settembre 1959. La faccia oscura della Luna venne invece ripresa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – AGENZIA SPAZIALE EUROPEA – ESPLORAZIONE SPAZIALE – GIOVANNI SCHIAPARELLI – DERIVA DEI CONTINENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Planetologia (3)
Mostra Tutti

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990 1981-1990 1981 Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] vive polemiche, la conferma si avrà soltanto con la sonda Voyager 2 nel 1989, che scoprirà un totale di 6 nuovi satelliti; il esempio, in chimica, sono necessari esattamente due atomi di idrogeno e uno di ossigeno per realizzare una molecola d'acqua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica Barbara J. Becker La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] stelle più calde, di tipo I, mostrano evidenti righe dell'idrogeno, mentre quelli delle stelle di tipo II contengono numerose righe à l'occasion de son soixante-dixième anniversaire, Paris, Hermann, 1964, 2 v.; v. I, pp. 619-634. ‒ 1968: Woolf, Harry ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA

Il cielo

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Il cielo Lara Albanese Il mondo è una sfera* La Terra è immensa se paragonata alle nostre dimensioni. Per questo non fu tanto facile sapere quali fossero la sua forma e il suo volume. Però, già più [...] milione. Il Sole è costituito da gas caldissimi, in prevalenza idrogeno ed elio. La sua parte più interna si chiama nucleo giro non è lo stesso: Marte, per esempio, ci mette circa 2 anni, Giove ce ne mette circa 12 e Plutone addirittura 248! Quindi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – TEMI GENERALI – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

Spazio, la conquista dello

Enciclopedia del Novecento (1989)

Spazio, la conquista dello Paolo Santini SOMMARIO: 1. Introduzione.  2. I sistemi statunitensi di trasporto spaziale.  3. Lo Spacelab.  4. I sistemi europei di trasporto spaziale.  5. Le stazioni spaziali.  [...] precedenti il disastro il numero dei componenti l'equipaggio era salito da 2 a 7 (8 in alcuni dei voli più recenti) e il la prima fase il sistema di propulsione è costituito da idrogeno liquido (trasportato nella fusoliera), che brucia con l'ossigeno ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – AGENZIA SPAZIALE EUROPEA – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – ORBITA GEOSTAZIONARIA – SATELLITI ARTIFICIALI

La grande scienza. Esplorazione planetaria

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Esplorazione planetaria Giovanni Bignami Esplorazione planetaria La fase pionieristica dell'esplorazione spaziale è racchiusa in venti anni di storia, dal 4 ottobre 1957 al 5 settembre [...] nel nucleo, circondato a sua volta da una regione di idrogeno metallico liquido, che spiega l'intenso campo magnetico di Giove. il cui periodo è di circa 76 anni: due russe (Vega 1 e 2), due giapponesi (Sakigake e Suisei) e la sonda Giotto dell'ESA. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

GRATTON, Livio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRATTON, Livio Raffaele Gratton Nacque a Trieste il 30 luglio 1910 da Giulio e Maria Visintini. Orfano di padre a soli due anni, il G. si trasferì a Roma con la madre e i fratelli nel 1920, e vi compì [...] la scoperta (compiuta da E.P. Hubble con il nuovo telescopio da 2,5 m di monte Wilson, nel 1927-29) che la velocità l'evoluzione stellare a seguito della variazione della concentrazione di idrogeno, in Mem. della Società astronomica italiana, XVII [ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO NAZIONALE PER L'ENERGIA NUCLEARE – EUROPEAN SPACE RESEARCH ORGANIZATION – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – UNIONE ASTRONOMICA INTERNAZIONALE – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRATTON, Livio (2)
Mostra Tutti

radiazione cosmica di fondo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

radiazione cosmica di fondo Claudio Censori Residuo del big bang costituito da fotoni di corpo nero alla temperatura di 2,73 K, che permea l’Universo in modo omogeneo. La sua esistenza è, insieme all’espansione [...] è scesa a circa 3000 K, quasi un milione di anni dopo il big bang, è stata possibile la formazione di atomi di idrogeno neutro e il numero di elettroni liberi si è ridotto drasticamente: da allora in poi radiazione e materia si sono disaccoppiate e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: ASTROFISICA – TEMPERATURA – CORPO NERO – COSMOLOGIA – ASTRONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radiazione cosmica di fondo (1)
Mostra Tutti

protoplanetesimi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

protoplanetesimi Claudio Censori Piccole aggregazioni di massa da cui si sarebbero formati i pianeti solari. Le stelle, come il Sole, si formano dalla contrazione gravitazionale di una nube di gas e [...] solare, ha un momento angolare che corrisponde soltanto al 2% di quello totale. La diversa composizione chimica dei pianeti silicati e metalli, da quelli esterni, composti sostanzialmente da idrogeno ed elio, si spiega con la diversa distanza dal Sole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

modello solare standard

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

modello solare standard Claudio Censori Il modello fisico del Sole più comunemente accettato. Parte dall’ipotesi che il Sole sia sfericamente simmetrico, che il nucleo ruoti abbastanza lentamente e [...] superficiali. Il modello assume che in origine il Sole consistesse per circa il 71% di idrogeno, per il 27% di elio e per il restante 2% di elementi più pesanti, valori che corrispondono all’attuale composizione chimica della fotosfera. Il modello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – MODELLO STANDARD – TEMPERATURA – FOTOSFERA – IDROGENO
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
Idrogeno verde
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...
idrògeno
idrogeno idrògeno s. m. [dal fr. hydrogène, comp. di hydro- «idro-» e -gène «-geno», termine coniato come agg. («che genera l’acqua») dal chimico fr. G. de Morveau, con Lavoisier e altri, nel 1787]. – 1. Elemento chimico, di simbolo H, numero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali