• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
364 risultati
Tutti i risultati [1097]
Chimica [364]
Fisica [244]
Biologia [155]
Medicina [130]
Astronomia [80]
Temi generali [95]
Industria [87]
Biochimica [78]
Chimica fisica [70]
Ingegneria [61]

idrocarburi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

idrocarburi Andrea Ciccioli Ampia classe di composti chimici costituiti esclusivamente da carbonio e idrogeno (formula generica CxHy). Nella grande maggioranza degli idrocarburi gli atomi di carbonio [...] sostituiti, nei quali uno o più atomi di idrogeno sono sostituiti da gruppi idrocarburici, gli annuleni (anelli propilene, CH3CH=CH2 ecc.), gli alchini (un triplo legame, CnH2n−2: etino o acetilene, CH≡CH ecc.). Tutti questi composti possono essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA

cella a incudini di diamante

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

cella a incudini di diamante Annibale Mottana Dispositivo che permette di generare pressioni altissime e di studiare il comportamento di un materiale sottoposto a tali condizioni. Viene anche indicata [...] e la superficie utile delle loro controtavole è ca. 0,6÷1,2 mm2), ma anche perché ogni DAC è ottimizzata per ottenere un certo . 100 GPa) che hanno permesso di trasformare l’idrogeno in solido metallico e di raggiungere condizioni corrispondenti a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

ossiacidi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

ossiacidi Andrea Ciccioli Composti chimici inorganici contenenti almeno un atomo di ossigeno e un atomo di idrogeno dotato di proprietà acide (cioè con tendenza a essere ceduto come protone H+). Secondo [...] ., il composto H3PO3 (acido fosforoso) in soluzione acquosa è presente prevalentemente nella forma HP(O)(OH)2, in cui uno degli atomi di idrogeno è legato direttamente all’atomo centrale e quindi non mostra comportamento acido (l’acido risulta perciò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: ELEMENTI CHIMICI – ACIDI INORGANICI – COMPOSTI CHIMICI – ACIDO SOLFORICO – IDROGENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ossiacidi (1)
Mostra Tutti

gas di sintesi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

gas di sintesi Sergio Carrà Miscela di idrogeno e monossido di carbonio impiegata in importanti processi dell’industria chimica, in particolare nella produzione dell’ammoniaca e del metanolo. Costituisce [...] sino al petrolio greggio e gli oli pesanti. Per separare l’idrogeno il gas di sintesi viene trattato con vapor d’acqua per 1500 °C in difetto di ossigeno: CHx + (1/2)O2 → CO + (x/2) H2. Il processo si differenzia dal reforming poiché non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – INDUSTRIA CHIMICA – CATALIZZATORE – GAS NATURALE – ETANOLAMMINE

acido nucleico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

acido nucleico Luisa Castagnoli Molecola biologica (biopolimero) presente in tutte le cellule viventi e nei virus, composta da una catena di nucleotidi (monomero). Gli acidi nucleici presenti negli [...] una base azotata, legata al carbonio 1′. Nel DNA lo zucchero è il 2-desossiribosio, nell’RNA è il ribosio. Le basi azotate comuni ai due regioni a doppio filamento, tramite la formazione di legami idrogeno intramolecolari fra le basi. Un gene è una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOCHIMICA

lantanio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

lantanio lantànio [Der. del lat. scient. Lanthanum, der. del gr. lantháno, "star nascosto"] [CHF] Elemento chimico del gruppo delle terre rare, di simb. La, numero atomico 57 e peso atomico 138.92, scoperto [...] minerali e reagisce con l'acqua sviluppando idrogeno e formando idrossido di lantanio. Nei suoi si comporta da trivalente. Principali proprietà del lantanio Calore spec. [103 J kg-1 K-1] 0.2 (25 °C) Coeff. dilat. term. volumica [K-1] (α) 12.1 10-6(25 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lantanio (2)
Mostra Tutti

redox

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

redox Simone Gelosa Acronimo composto dai termini inglesi reduction-oxidation, con cui si indicano in genere le reazioni chimiche di ossidoriduzione, quali l’ossidazione del carbonio a biossido di [...] carbonio (o la sua riduzione da parte dell’idrogeno per dare metano) fino alla complessa ossidazione degli zuccheri all’interno del corpo umano riduzione, mentre il ferro passa da stato di ossidazione 2 a 3 perdendo un elettrone e quindi ossidandosi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su redox (2)
Mostra Tutti

ciclo di Krebs

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

ciclo di Krebs Anna Atlante Processo nel quale il carbonio dell’acetilCoA (acetil coenzima A derivante dal catabolismo dei glicidi), degli acidi grassi e di alcuni amminoacidi è ossidato ad anidride [...] carbonica, e l’idrogeno è trasferito a NAD+ e a FAD, cofattori responsabili del trasporto di equivalenti di riduzione, con formazione ossidato si otterranno 3 ATP, mentre per ogni FADH2 si otterranno 2 ATP. Il ciclo di Krebs produce inoltre un GTP in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOCHIMICA
TAGS: FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – CATENA RESPIRATORIA – ANIDRIDE CARBONICA – ACETIL COENZIMA A – GLUCONEOGENESI

deidroalogenazione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

deidroalogenazione Simone Gelosa Reazione chimica attraverso la quale un alogenuro organico perde un atomo di idrogeno e uno di alogeno (per es., bromo o cloro), per formare un composto contenente un [...] dal carbonio in posizione β rispetto all’atomo di idrogeno, la reazione viene generalmente chiamata β-eliminazione; essa avviene partendo da dialogenuri come 1,1-dicloropropano o 1,2-dicloropropano per dare propino o acetilene. In presenza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA

base azotata

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

base azotata Antonio Di Meo Qualsiasi composto che manifesta proprietà basiche per via della presenza di un doppietto elettronico non condiviso su un atomo di azoto (come nell’ammoniaca e nelle ammine). [...] azotate si accoppiano secondo lo schema A-T e G-C, mentre nell’RNA secondo quello A-U e G-C. Nel DNA, di legami a idrogeno se ne stabiliscono 2 tra A e T e 3 tra G e C. La complementarità delle basi azotate nel DNA fa sì che il rapporto A/T e G/C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: BASI PIRIMIDINICHE – LEGAMI A IDROGENO – CODICE GENETICO – ACIDI NUCLEICI – BASI PURINICHE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 37
Vocabolario
Idrogeno verde
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...
idrògeno
idrogeno idrògeno s. m. [dal fr. hydrogène, comp. di hydro- «idro-» e -gène «-geno», termine coniato come agg. («che genera l’acqua») dal chimico fr. G. de Morveau, con Lavoisier e altri, nel 1787]. – 1. Elemento chimico, di simbolo H, numero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali