• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
158 risultati
Tutti i risultati [1794]
Chimica fisica [158]
Chimica [691]
Fisica [426]
Biologia [227]
Medicina [176]
Temi generali [153]
Chimica organica [151]
Biochimica [132]
Industria [139]
Biografie [132]

prototropia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

prototropia prototropìa [Comp. di proto(ne) e -tropia] [CHF] Forma di isomeria in cui la differenziazione tra forme tautomere avviene per effetto della migrazione di uno ione idrogeno, cioè di un protone. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

aldèide

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

aldeide aldèide [Der. del ted. Aldehyd, ingl. aldehyde, abbrev. del lat. scient. al(cool) dehyd(rogenatum) "alcole deidrogenato", perché le a. sono ottenute sottraendo una molecola di idrogeno all'alcole [...] corrispondente] [CHF] Nome generico di composto organico caratterizzato dalla presenza del gruppo funzionale -CHO unito a un atomo di carbonio terminale; le a. hanno reazione neutra o debolmente acida, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aldèide (2)
Mostra Tutti

deuterazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

deuterazione deuterazióne [Der. di deutero- con la terminazione di azione] [CHF] Reazione che porta al-l'introduzione in una molecola di atomi di deuterio al posto di atomi d'idrogeno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima metà del secolo

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo Ursula Klein Chimica e fisica nella prima metà del secolo Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] o del vapore nel modo seguente: "Un atomo di acqua o di vapore è composto da 1 di ossigeno e da 1 di idrogeno, che sono trattenuti in contatto fisico da una forte affinità e che si suppone siano circondati da un'atmosfera di calore comune" (ibidem ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA

idrofobo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

idrofobo idròfobo (o idrofòbico) [agg. Comp. di idro- e -fobo] [CHF] Di sostanza, sistema o gruppo atomico che presenta repellenza per l'acqua o, specific., resistenza a formare legami idrogeno: per [...] es., v. acqua: I 31 c. ◆ [CHF] Legame i.: v. aggregati macromolecolari: I 87 d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su idrofobo (2)
Mostra Tutti

monovalente

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

monovalente monovalènte [agg. Comp. di mono- e valente (con allusione alla valenza)] [CHF] Di elemento, ione, radicale avente una sola valenza, cioè capace di unirsi a un solo atomo di idrogeno o di [...] altro elemento a questo equivalente; sono m., per es., i metalli alcalini e gli alogeni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

sensore

Enciclopedia on line

Dispositivo in grado di rilevare una grandezza, interagendo con essa, ricevendone energia e modificando il proprio stato, cioè variando una sua proprietà (la sua lunghezza, la sua resistenza elettrica [...] congiuntamente a una membrana specifica per il composto da analizzare. Per es., è possibile costruire un s. per l’idrogeno gassoso ricoprendo il gate di un transistore MOS con un film sottile di palladio, metallo che mostra eccezionale affinità verso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STRUMENTI
TAGS: CONVERSIONE ANALOGICO/DIGITALE – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – EFFETTO FOTOELETTRICO – RADIAZIONE INFRAROSSA – RESISTENZA ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sensore (6)
Mostra Tutti

alchile

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

alchile alchile [Der. di alc(ano), denomin. di idrocarburi der. del metano, con il suff. -ile] [CHF] Radicale monovalente derivato da un idrocarburo alifatico saturo per eliminazione di un atomo d'idrogeno. [...] I composti che lo contengono si chiamano composti alchilici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

Cinetica chimica

Enciclopedia del Novecento (1975)

Cinetica chimica Nikolaj N. Semenov e Viktor N. Kondrat'ev di Nikolaj N. Semenov e Viktor N. Kondrat′'ev Cinetica chimica sommario: 1. Cenni storici. 2. Concetti generali della cinetica chimica. 3. [...] costituire reazioni del primo, del secondo e del terzo ordine. Un esempio classico di una reazione a catena ramificata è quella tra l'idrogeno e l'ossigeno, in cui i centri attivi sono gli atomi H e O e i radicali OH. La ramificazione della catena s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: DISSOCIAZIONE MOLECOLARE – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – COEFFICIENTI DI ATTIVITÀ – ENERGIA DI ATTIVAZIONE – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cinetica chimica (4)
Mostra Tutti

idrofilo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

idrofilo idròfilo (o idrofìlico) [agg. Comp. di idro- e -filo] [CHF] Di sostanza, sistema o gruppo atomico che ha tendenza ad assorbire o adsorbire acqua o, specific., che ha tendenza a formare legami [...] idrogeno: per es., v. acqua: I 31 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su idrofilo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
idrògeno
idrogeno idrògeno s. m. [dal fr. hydrogène, comp. di hydro- «idro-» e -gène «-geno», termine coniato come agg. («che genera l’acqua») dal chimico fr. G. de Morveau, con Lavoisier e altri, nel 1787]. – 1. Elemento chimico, di simbolo H, numero...
idrogenare
idrogenare v. tr. [der. di idrogeno] (io idrògeno, ecc.). – In chimica, trattare o saturare con idrogeno un composto (v. idrogenazione). ◆ Part. pres. idrogenante, anche come agg.: trattamento idrogenante di una frazione petrolifera. ◆ Part....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali