suolo
Fabio Catino
Così sottile, così importante
Il suolo è la parte più esterna della crosta terrestre, di ridottissimo spessore, formata da particelle minerali, materia organica, acqua, gas e organismi [...] loro complesse interazioni di natura fisica e chimica. Nel suolo è massima l’interazione tra litosfera, biosfera, idrosfera e atmosfera: dal loro equilibrio derivano le sue caratteristiche di produttività e capacità di svolgere importanti funzioni ...
Leggi Tutto
eleménto chìmico Sostanza semplice costituita da atomi con lo stesso numero atomico.
La definizione operativa di elemento
Nel 18° sec., grazie alle ricerche di molti scienziati, soprattutto di A.-L. Lavoisier, [...] , cioè gli elementi chimici della vita: carbonio, idrogeno, ossigeno, azoto, fosforo, sodio, potassio, calcio. Nell'idrosfera sono concentrati gli elementi chimici talassofili: idrogeno, ossigeno, sodio, magnesio, cloro, zolfo, carbonio, cromo e boro ...
Leggi Tutto
Ciclo
Bruna Tedeschi
Con questo termine, dal greco κύκλος, "cerchio", si indica nell'uso scientifico una successione costante di fenomeni, che si ripetono nello stesso ordine in un certo periodo di [...] l'atmosfera, che è costituita soprattutto da gas, compreso il vapore acqueo, la litosfera, cioè la crosta terrestre, e l'idrosfera, che comprende gli oceani, i laghi e i fiumi e che copre i 3/4 della superficie terrestre. Le componenti biologiche ...
Leggi Tutto
Ossigeno
Ferruccio Trifirò
Oltre a essere indispensabile per la vita degli organismi e per molte attività umane, quali il riscaldamento e la produzione di energia elettrica e termica, l’ossigeno è un [...] in innumerevoli composti e costituisce il 23% in peso dell’atmosfera, il 46% della litosfera e più dell’85% dell’idrosfera (ca. l’85,8% degli oceani).
Praticamente tutto l’ossigeno terrestre è di origine biologica, essendo stato generato mediante ...
Leggi Tutto
TETTONICA
Giovan Battista Dal Piaz
. La tettonica (cfr. il gr. τεκταίνομαι "costruisco") è quella branca delle scienze geologiche che studia le dislocazioni (spostamenti) e le deformazioni (cambiamenti [...] campo d'indagine della tettonica.
I materiali litici, che formano la parte solida della crosta terrestre (esclusa cioè l'idrosfera e l'atmosfera) si dividono, a seconda della loro. origine, in eruttivi, sedimentari e scistoso-cristallini. I tipi di ...
Leggi Tutto
lago
Claudio Cerreti
Il mare in piccolo
Dal Mar Caspio, il lago più vasto del mondo – più esteso dell’intera Italia – agli specchi d’acqua di montagna, i laghi rappresentano su tutte le terre emerse [...] estesi, infatti, contribuiscono ad addolcirlo –, come aree turistiche, ma più di tutto come regolatori del ciclo idrologico (idrosfera), perché accolgono le acque dei fiumi nei periodi di piena e le cedono poi, più regolarmente, impedendo che a ...
Leggi Tutto
effètto sèrra Fenomeno che si produce allorché un certo mezzo (per es., il vetro con cui sono fatti i tetti delle serre) risulta trasparente alle componenti di breve lunghezza d’onda dello spettro della [...] che l’incremento teorico non tiene conto della capacità di assorbimento della CO2 da parte di biosfera e idrosfera.
Un’interpretazione alternativa del riscaldamento è fondata sull’analisi delle eruzioni vulcaniche del 20° secolo. I vulcani attivi ...
Leggi Tutto
Terra. Bilancio termico
Claudio Tomasi
Le osservazioni della temperatura media dell'atmosfera terrestre, registrate nell'ultimo secolo con sempre maggiore accuratezza, mostrano che il valore medio globale [...] (dovute a evaporazione più o meno intensa) e in misura minore dalle interazioni tra i moti atmosferici e l'idrosfera.
Anche l'atmosfera contribuisce in maniera notevole al trasporto di calore dalle zone equatoriali alle zone polari. Laddove gli ...
Leggi Tutto
Termine coniato da J.W. Goethe (ted. Morphologie) nel 1785 per indicare l’anatomia comparata; significa, in generale, studio, descrizione delle forme.
Biologia
Studio della forma e della struttura degli [...] tra i processi che avvengono all’interno della litosfera (endogeni) e quelli esterni dell’atmosfera e dell’idrosfera (esogeni), costituisce un’area estremamente attiva, dove l’interazione tra tali processi determina la configurazione del paesaggio ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] che collegano tutti i viventi dal più piccolo Batterio, all'animale, alla pianta più gigantesca, a tutta la litosfera, idrosfera e atmosfera connesse alla vita.
A questo punto viene spontaneo riprendere il riferimento alla concezione di J. Needham (v ...
Leggi Tutto
idrosfera
idrosfèra s. f. [comp. di idro- e -sfera]. – In geofisica e in geografia fisica, una delle tre tradizionali partizioni dell’ambiente terrestre, insieme all’aerosfera e alla litosfera: è quella costituita dall’insieme delle acque...
geochimico
geochìmico agg. e s. m. [comp. di geo- e chimico] (pl. m. -ci). – 1. agg. Attinente alla geochimica; in partic.: sfere g., strati sferici concentrici, di diversa composizione chimica, dal cui insieme si ritiene sia costituito il...