• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Medicina [9]
Biologia [8]
Chimica [5]
Vita quotidiana [2]
Chimica industriale [3]
Ingegneria [2]
Biochimica [3]
Archeologia [2]
Discipline e tecniche di ricerca [2]
Anatomia [2]

idrossiapatite

Enciclopedia on line

Minerale del gruppo delle apatiti avente formula Ca5(PO4)3OH. In prismi incolori aciduli è molto frequente nelle rocce metamorfiche della catena alpina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: APATITI

fanone

Enciclopedia on line

Ciascuna delle lamine cornee frangiate che nelle balene (Misticeti) sono inserite in due file parallele sui margini della mascella superiore (fino a 400 per lato). Lunghi da 50 cm a 3,5 m, sono prodotti [...] dall’epidermide e composti di cheratina, con piccole quantità di idrossiapatite. Fungono da filtro, trattenendo in bocca grandi quantità di piccoli animali pelagici (krill, Copepodi ecc.) dei quali si nutrono i Misticeti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: EPIDERMIDE – CHERATINA – MISTICETI – PELAGICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fanone (1)
Mostra Tutti

calcio

Dizionario di Medicina (2010)

calcio Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalino-terrosi. Il c. è uno dei bioelementi più importanti, costituente essenziale di tutte le cellule viventi. Nell’uomo il c. occupa il quinto posto [...] parte minerale ha una struttura rigida che all’analisi di diffrazione coi raggi X presenta le caratteristiche dell’idrossiapatite. La quota restante, pur rappresentando solo una minima parte del c. totale, esplica numerose importanti funzioni. Nel ... Leggi Tutto
TAGS: METALLI ALCALINO-TERROSI – COAGULAZIONE DEL SANGUE – LIQUIDO INTRACELLULARE – ELEMENTO CHIMICO – INTESTINO TENUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su calcio (4)
Mostra Tutti

osseo, tessuto

Dizionario di Medicina (2010)

osseo, tessuto Tessuto connettivo di origine mesenchimale organizzato in modo da formare strutture di notevole durezza e resistenza (ossa).  Struttura Il tessuto o. è costituito da una componente cellulare [...] allo stesso tempo leggero. La componente inorganica è formata da fosfato e carbonato di calcio che, uniti in cristalli di idrossiapatite, rappresentano il 65% del peso dell’osso a secco. Il tessuto o. rappresenta il principale deposito di calcio dell ... Leggi Tutto
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – IDROSSIAPATITE – PROTEOGLICANI – GLICOPROTEINE – SALI MINERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su osseo, tessuto (1)
Mostra Tutti

smalto

Dizionario di Medicina (2010)

smalto Tessuto che ricopre la corona del dente come un cappuccio; negli organismi superiori, è il tessuto più duro e più mineralizzato. Deriva dagli ameloblasti dell’organo dello s., formazione che, [...] alla dentina, tenute insieme da una sostanza cementante; sia i prismi sia la sostanza interprismatica, sono formati di cristalli di idrossiapatite e, per il 3%, di materiale organico. La superficie esterna dello s. è ricoperta, solo all’epoca dell ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su smalto (1)
Mostra Tutti

smalto

Enciclopedia on line

Anatomia S. dentario Tessuto che ricopre la corona del dente come un cappuccio; negli organismi superiori, è il tessuto più duro e più mineralizzato. Deriva dagli ameloblasti dell’organo dello s., formazione [...] alla dentina, tenute insieme da una sostanza cementante; sia i prismi sia la sostanza interprismatica, sono formati di cristalli di idrossiapatite e, per il 3%, di materiale organico. La superficie esterna dello s. è ricoperta, solo all’epoca dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – CHIMICA INDUSTRIALE – STORIA DELLA CHIMICA – ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – LAVORAZIONE DEI METALLI – LAVORAZIONE DELLA CERAMICA – STORIA DEL COSTUME
TAGS: TORNEI E NELLE GIOSTRE – ASIA MINORE – PIETRASANTA – PORCELLANA – OREFICERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su smalto (2)
Mostra Tutti

Chirurgia

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Chirurgia James V. Bono e Eduardo A. Salvati Renato Frezzotti e Aldo Caporossi Carlo Zini Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet Nicolò Scuderi Raphael Cherchève Italo Serafini Artroprotesi [...] e proliferazione di tessuto osseo. In anni recenti, grande interesse hanno suscitato i biomateriali di fosfato di calcio, come le idrossiapatiti, a causa della loro affinità con l'osso una volta che vi vengano a contatto. Occorre però accertare se i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – DENATURAZIONE DELLE PROTEINE – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – COEFFICIENTE DI VARIAZIONE – OSSIFICAZIONE ENDOCONDRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chirurgia (14)
Mostra Tutti

timpanoplastica

Dizionario di Medicina (2010)

timpanoplastica Trattamento chirurgoplastico dell’otite cronica; questa tecnica chirurgica riguarda la membrana timpanica o uno dei diversi elementi dell’orecchio medio. Tipi di timpanoplastica Quando [...] , leggero e rigido; è possibile adattare l’altezza della protesi cercando la tensione più adeguata. Al contrario dell’idrossiapatite, l’interposizione di cartilagine tra la protesi e il timpano è indispensabile per evitare l’estrusione. Nel caso in ... Leggi Tutto

fluoro

Dizionario di Medicina (2010)

fluoro Elemento chimico del gruppo degli alogeni. Il f. si riscontra sia nel mondo vegetale sia in quello animale. Piccole quantità di f. proteggono dalla carie dentaria: l’effetto protettivo si ha per [...] si localizza prevalentemente nelle ossa e nei denti, dove sostituisce gli ioni bicarbonato e l’idrossile dell’idrossiapatite formando cristalli di fluoroapatite, più resistente all’attacco degli acidi prodotti dai batteri che solubilizzano lo smalto ... Leggi Tutto
TAGS: INSUFFICIENZA CARDIACA – ELEMENTO CHIMICO – OSTEOPOROSI – CONVULSIONI – SALIVAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fluoro (6)
Mostra Tutti

laserterapia

Lessico del XXI Secolo (2013)

laserterapia laserterapìa s. f. – Impiego del laser a scopo terapeutico. Tra la fine del 20° e l'inizio del 21° sec. i progressi della conoscenza dei sistemi laser e della relativa tecnologia sono stati [...] lesioni vulvari, vaginali, cervicali); odontoiatria (applicazione dei materiali dentari, fusione di preparati a base di idrossiapatite a smalto e dentina per sigillare eventuali fessure, rimozione delle carie, sterilizzazione delle cavità). Terapia ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
idrossiapatite
idrossiapatite s. f. [comp. di idrossi- e apatite]. – Minerale, fosfato basico di calcio, uno dei termini del gruppo delle apatiti. Negli organismi animali, il fosfato basico di calcio costituisce la principale componente della parte inorganica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali