• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
25 risultati
Tutti i risultati [60]
Trasporti [25]
Biografie [18]
Ingegneria [11]
Storia [10]
Trasporti aerei [8]
Trasporti marittimi e fluviali [5]
Trasporti nella storia [3]
Industria [3]
Diritto [1]
Militaria [2]

CALZAVARA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CALZAVARA, Luigi Mario Gaudiano Nacque a Milazzo (Messina) il 16 sett. 1892 da Giacomo e da Fortunata D'Amico. Ingegnere del genio navale, fu allievo di Alessandro Guidoni, allora tenente colonnello [...] tecnica del C., ed impiegati in azioni di guerra nel 1918. Durante la prima guerra mondiale il C. progettò anche un idrovolante da caccia a due motori e un aereo da bombardamento da 2.000 HP (una potenza veramente notevole per quell'epoca), da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

galleggiante

Enciclopedia on line

Corpo cavo, per lo più metallico, che galleggia sul pelo libero del liquido contenuto in un recipiente e che, per tramite di organi meccanici, aziona valvole regolanti l’afflusso di liquido nel recipiente, [...] c. nav.). In senso più ampio, s’intende per g. qualsivoglia corpo che galleggia, dalle boe (g. fissi), ai bastimenti. Nell’idrovolante, organo destinato al galleggiamento e alle manovre in acqua. Sono detti galleggiantini i piccoli g. disposti nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IDRAULICA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: IDROVOLANTE – SCAFO

GUIDONI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDONI, Alessandro Giuseppe Ciampaglia Nacque a Torino il 15 luglio 1880, da Pietro e Margherita Gasco. Conseguì il diploma d'istruzione secondaria con altissimi voti presso l'istituto tecnico Galileo [...] l'ingresso e l'uscita dei dirigibili. Il G. prese parte alla prima guerra mondiale al comando della squadriglia d'idrovolanti imbarcati sulla stessa nave "Elba" e nel 1918 - insieme con G.A. Crocco - ideò, realizzò e sperimentò la "Telebomba", primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – RENDIMENTO TERMICO – GALILEO FERRARIS – LEGION D'ONORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDONI, Alessandro (2)
Mostra Tutti

ZAPPATA, Filippo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

ZAPPATA, Filippo Alberto Mondini Ingegnere aeronautico, nato ad Ancona il 5 luglio 1894, morto a Milano il 30 agosto 1994. Frequentò la Scuola navale di Genova, ma interruppe gli studi per arruolarsi [...] h e 53 m) e nel marzo 1932 quello di distanza (10.601 km). Progettò poi, sempre per Blériot, altri aeroplani e idrovolanti. Questi risultati gli fruttarono la Legion d'Onore dal governo francese, ma attrassero anche l'attenzione di I. Balbo, allora ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – LEGION D'ONORE – IDROVOLANTE – BOMBARDIERE – BERSAGLIERI

GABRIELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIELLI, Giuseppe Enzo Pozzato Nacque a Caltanissetta il 26 febbr. 1903 da Federico e da Francesca Micciché. Nel 1925 conseguì a Torino la laurea in ingegneria meccanica. Già prima della laurea aveva [...] . Per incarico della Piaggio il G. realizzò con successo nel 1930 il prototipo della versione metallica del celeberrimo idrovolante S 55, già sperimentato in trasvolate atlantiche. Tra gli innumerevoli scritti pubblicati dal G. in questo periodo si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGEGNERIA MECCANICA – AEREO DA TURISMO – GENERAL ELECTRIC – AFRICA ORIENTALE – AEREO DA CACCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GABRIELLI, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

MARCHETTI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHETTI, Alessandro Andrea Curami Nacque a Cori, presso Velletri, il 16 giugno 1884 dal barone Vincenzo e da Giulia Canevari. Dopo aver frequentato le scuole elementari a Cori e le superiori a Velletri, [...] Marina ed Esercito) nel Commissariato per l'aeronautica (r.d. 24 genn. 1923, n. 62). Il 30 dic. 1921 la Società idrovolanti Alta Italia (SIAI), produttrice degli aeroplani Savoia, aumentò il proprio capitale sociale da due a tre milioni di lire: il M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SOCIETÀ IDROVOLANTI ALTA ITALIA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – IPERSOSTENTATORI – CACCIA PESANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHETTI, Alessandro (2)
Mostra Tutti

AEROMOBILE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

. Si aggiornano qui di seguito tutte le voci dedicate ai varî tipi di aeromobili pubblicate nei precedenti volumi (aeroplano, I, p. 629; App. I, p. 42; II, 1, p. 39; aerostato, I, p. 645; App. I, p. 51; [...] specializzazione dei tipi di a. si traduce nel caso in esame nella opportunità di limitare la diffusione dell'idrovolante evitando la duplicazione di aerodromi, data la impossibilità di eliminazione dell'aeroplano. Dal punto di vista della sicurezza ... Leggi Tutto
TAGS: COEFFICIENTI DI PORTANZA – TRASMISSIONE MECCANICA – SCAMBIATORI DI CALORE – RICERCA E SOCCORSO – IPERSOSTENTATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AEROMOBILE (4)
Mostra Tutti

VALLE, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1937)

VALLE, Giuseppe Pioniere dell'aeronautica, ingegnere, nato a Sassari il 27 dicembre 1886. Da tenente del genio, partecipò nel 1911-12 alla guerra italo-turca come pilota di dirigibili; indi alla guerra [...] anni 1935 e 1936. Fu perciò nominato generale d'armata aerea per merito di guerra. Pilota di aeroplano e d'idrovolante, partecipò, come capo di Stato maggiore, alla prima grande traversata in massa dell'Atlantico. Ha al suo attivo altra promozione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLE, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

aviazione

Enciclopedia on line

Complesso delle attività relative alla progettazione, costruzione e impiego dei mezzi aerei. L’ a. civile comprende l’a. commerciale e l’a. generale. Per l’aviazione militare ➔ aeronautica. L’a. commerciale È [...] più in voga per i velivoli di quegli anni erano il trimotore e il quadrimotore; grande diffusione ebbe l’idrovolante. Infatti la richiesta di aerei di sempre maggiori dimensioni, determinata dall’aumento del traffico, la limitata potenza e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI AEREI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BRITISH AIRWAYS – IDROVOLANTE – AGRICOLTURA – AIR FRANCE

SALVATAGGIO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SALVATAGGIO Antonio METALLO . Salvataggio marittimo (XXX, p. 580; App. II, 11, p. 778). - L'IMCO (Organizzazione Consultiva Marittima Intergovernativa, con sede a New York presso le N. U.) impostata [...] . Di notte i velivoli coadiuveranno la ricerca radar con lanci di bengala illuminati. Il recupero dei naufraghi viene fatto dall'idrovolante (o velivolo anfibio di soccorso) nel caso di assenza in zona di una nave o di un elicottero. L'ammaraggio ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – GUARDIA DI FINANZA – RICERCA E SOCCORSO – LUNGHEZZA D'ONDA – MARINA MILITARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALVATAGGIO (3)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
idrovolante
idrovolante s. m. [comp. di idro- e del part. pres. di volare]. – Velivolo ad ali fisse, di scarso impiego, costruito in modo tale da poter decollare e ammarare sull’acqua grazie a dispositivi di galleggiamento, che possono essere appositi...
idromodèllo
idromodello idromodèllo s. m. [comp. di idro- e modello]. – 1. a. Modello di idrovolante per prove in vasca navale. b. In aeromodellismo, riproduzioni, in scala, di idrovolanti generalmente muniti di motore e guidati a distanza con tele- o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali