• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
9 risultati
Tutti i risultati [12]
Chimica [8]
Chimica inorganica [3]
Medicina [2]
Chimica industriale [2]
Biochimica [1]
Biologia [1]
Antropologia fisica [1]
Chimica fisica [1]
Storia della biologia [1]
Matematica [1]

diborano

Enciclopedia on line

Composto chimico del boro con l’idrogeno, B2H6; a temperatura e pressione ambiente è un gas incolore, infiammabile, tossico, che tende a decomporsi lentamente in idrogeno e in altri idruri di boro. Si [...] facendo passare, a temperatura ambiente, fluoruro di boro su sodioidruro di boro: 3NaBH4 + 4BF3 → 2B2H6 + 3NaBF4. Si usa come intermedio nella preparazione di derivati alchilici dei borani, di propellenti, di catalizzatori, come agente vulcanizzante. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: COMPOSTO CHIMICO – CATALIZZATORI – TEMPERATURA – IDROGENO – FLUORURO

decaborano

Enciclopedia on line

Idruro di boro, B10 H14, che si prepara per pirolisi del diborano. Cristalli incolori, stabili a temperatura ambiente. Si usa come catalizzatore nella polimerizzazione delle olefine e nella preparazione [...] di propellenti per razzi. Nel personale esposto ai gas di scarico di missili che usano d. come propellente sono stati descritti effetti tossici (tremori, convulsioni e danno epatico). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: POLIMERIZZAZIONE – CATALIZZATORE – CONVULSIONI – PIROLISI – OLEFINE

BROWN, Herbert Charles

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Chimico di origine inglese, nato a Londra il 22 maggio 1912, naturalizzato statunitense dal 1935; è stato assistente e professore associato alla Wayne University (1943-47), prof. ordinario di Chimica alla [...] ) e dal 1959 al 1978 professore ricercatore. Le sue ricerche riguardano essenzialmente la sintesi e la reattività degli idruri di boro e degli organoborati, dimostratisi fra i più versatili reagenti nel campo della chimica organica. Utilizzando tali ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – CHIMICA ORGANICA – EFFETTI STERICI – IDRURO DI BORO – IDRURI DI BORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BROWN, Herbert Charles (1)
Mostra Tutti

BORO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(VII, p. 503; App. III, I, p. 251) Idruri di boro (o borani). − L'interesse suscitato dai borani come potenziali carburanti per motori a reazione o per razzi ha portato in USA allo sviluppo di due programmi [...] , icosaedrica (un poliedro a 12 vertici). Le ricerche di Brown, oltre ad aver portato a un sistema semplice di preparazione del diborano (per reazione di un trialogenuro di b. su idruro di litio o di sodio: 6 LiH + 2 BF3→B2H6 + 6LiF), hanno ... Leggi Tutto
TAGS: PREMI NOBEL PER LA CHIMICA – ESTRAZIONE CON SOLVENTE – CLORURO DI AMMONIO – ELETTRODEPOSIZIONE – SOLIDI CRISTALLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORO (4)
Mostra Tutti

borani

Enciclopedia on line

Composti binari di boro e idrogeno aventi formule BnHn+4 (con n = 2,5,6,10) o BnHn+6 (con n = 4,5). In base al numero di atomi di boro presenti nella molecola vengono denominati di-b. o tetra-b. e così [...] stata successivamente confermata mediante la spettrometria nell’ultravioletto, infrarosso e Raman. Il di-b. (gassoso) si prepara per azione del fluoruro di boro sull’idruro di litio; i b. superiori (liquidi o solidi) riscaldando sotto pressione o in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: ELETTRONI DI VALENZA – LEGAMI COVALENTI – EDEMA POLMONARE – ULTRAVIOLETTO – BARBITURICI

Elementi chimici: origine e natura

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Elementi chimici: origine e natura Peter W. Atkins Un atomo consiste in un nucleo molto piccolo circondato da elettroni. Il nucleo è carico positivamente e, malgrado la sua piccola dimensione, costituisce [...] gli elementi di transizione, a parte qualche eccezione, esso forma una serie di idruri interstiziali di composizione variabile. di boro sono così piccoli che gli atomi di idrogeno possono avvicinarvisi tanto che l'effetto di legame di una coppia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER – METALLI ALCALINO-TERROSI – ELEMENTI DEL GRUPPO 1 – PARTICELLE ELEMENTARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elementi chimici: origine e natura (5)
Mostra Tutti

Composti organometallici

Enciclopedia del Novecento (1975)

Composti organometallici Günther Wilke di Günther Wilke Composti organometallici sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni. 3. Gruppo principale e metalli di transizione. 4. Tipi di legame. 5. Sintesi. [...] stadio determinante è la reazione di un'olefina con una specie intermedia costituita da un idruro di cobalto: In modo analogo la sintesi dei trialchilborani è la reazione del trifluoruro di boro con gli aliuminioalchili: AlR3+BF3•OR2→AlF3+BR3+R2O ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – DEFINIZIONI FONDAMENTALI – CHIMICA ORGANOMETALLICA – ADDITIVO ANTIDETONANTE – CLORURO DI POLIVINILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Composti organometallici (3)
Mostra Tutti

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950 1941-1950 1941 Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] due atomi di idrogeno occupano una posizione a ponte tra gli atomi di boro, introducendo in tal modo il concetto di legame a sintetizzano l'idruro di litio e alluminio (LiAlH4), facendo reagire l'idruro di litio (LiH) con il tricloruro di alluminio ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

uranio

Enciclopedia on line

Elemento chimico, di simbolo U, peso atomico 238,03, numero atomico 92; fa parte della serie degli attinidi e venne scoperto nel 1789 da M.H. Klaproth nella pechblenda. Rappresenta il più importante combustibile [...] , mentre in forma di polvere risulta spesso piroforico. Con acqua bollente forma ossido e idruro (UH3), con acido elimina elementi che formano fluoruri volatili in condizioni di reazione come silicio, boro, arsenico e buona parte del molibdeno); d) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ESTRAZIONE CON SOLVENTE – CONDUTTIVITÀ ELETTRICA – STRUTTURE CRISTALLINE – ISOTOPI RADIOATTIVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su uranio (4)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali