Un evento storico si è consumato ieri nell’Aula di Montecitorio, dove il re Carlo III è diventato il primo sovrano britannico a prendere la parola davanti al Parlamento italiano riunito in seduta comune. [...] Ad accoglierlo, insieme alla regina Camilla, i presidenti delle due Camere, Lorenzo Fontana e IgnazioLaRussa. Un caloroso applauso ha salutato l'ingresso dei reali, sottolineando il valore simbolico e politico della visita.Nel suo intervento, il ...
Leggi Tutto
larussiano
s. m. e agg. Sostenitore di Ignazio La Russa, ministro della Difesa; tipico di Ignazio La Russa. ◆ In Berluscomic di Mario Verger, «‘Gnaziu», come lo chiama Fiorello che ha lanciato il tormentone larussiano del «digiamolo», figura...
deregolatore
s. m. e agg. Chi o che tende a eliminare l’eccesso di regole. ◆ Henri Weber, senatore socialista francese: «Nella Germania della concertazione sindacale, nella Germania del Welfare solido e diffuso, nella Germania della cogestione...
Uomo politico italiano (n. Paternò, Catania, 1947). Figlio di A. La Russa (senatore della Repubblica per il Movimento Sociale Italiano), nel 1971 è stato nominato responsabile del ramo giovanile del MSI (Fronte della Gioventù). Laureatosi in...
deberlusconizzare
v. tr. Sottrarre all’influenza di Silvio Berlusconi.
• «La dichiarazione grave e pesante di [Romano] Prodi fa riflettere sull’eredità lasciata dal quinquennio berlusconiano e su quanto tutti se ne avvalgano. Il centrosinistra...