ARALDI, Alessandro
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Nacque a Parma verso il 1460 da Cristoforo, che esercitava mercatura di drapperie. Di antica famiglia parmense, era già sposato nel 1488 con Paola di [...] -J. A. Crowe, A History of painting in north Italy, London 1912, II, p. 301; C. Ricci, Pintoricchio, Perugia 1912, pp.. 376 s.; p. 154; W. Suida, Opere sconosciute di pittori parmigiani, in Cronache d'arte, V(1928), pp. 205 s.; L. Testi, La ...
Leggi Tutto
CAMBELLOTTI, Duilio
Rossana Bossaglia
Nacque a Roma il 10 maggio 1876. Diplomatosi in ragioneria, dal 1893 al 1895 frequentò il liceo artistico industriale, sotto la guida di Alessandro Morani e di [...] , 936, 940, 943; Archivi del divisionimo, Roma 1968, I, p. 442, II, p. 202; A. M. Damigella, Idealismo e socialismo nella cultura figurativa romana del primo Novecento: D. C., in Cronache di archeologia e storia dell'arte, VIII (1969), pp. 119-73; F ...
Leggi Tutto
DISCOVOLO, Antonio
Maria Flora Giubilei
Nacque a Bologna il 25 dic. 1874 da Mario, pittore, e da Gertrude Sarti. Frequentata a Pisa la scuola dei padri scolopi, s'iscrisse all'accademia di belle arti [...] di belle arti di Firenze (1933: Il solitario) e alla II Quadriennale d'arte di Roma (1935). A Roma nella Galleria Indicem; Mauro di Scovolo, A. D. mio padre pittore. Lettere-cronache-memorie dal 1894 al 1956, Piacenza 1983 (con bibl.); G. Chioma ...
Leggi Tutto
CARLANDI, Onorato
Anna Gramiccia
Figlio di Francesco e di Camilla Castellani, nacque a Roma, in piazza di Spagna, il 15 maggio 1848. La madre proveniva dalla nota famiglia di orefici. Dopo aver frequentato [...] tenutasi nel 1897 a Venezia, in occasione della II Biennale. Frattanto partecipava alle esposizioni nazionali (Milano maggio 1922; Jesurum, in IlMondo, 21 febbr. 1922; D. Angeli, Cronache del caffè Greco, Milano 1930, pp. 121 ss.; A. Lancellotti, Un ...
Leggi Tutto
PAGLIACCETTI, Raffaele
Francesco Franco
(Raffaello). – Nacque a Giulianova, nel Teramano, il 31 ottobre 1839 da Andrea, commerciante, e da Chiara Trifoni.
Fin da piccolo incominciò a disegnare e a modellare [...] in gesso per la statua in bronzo di dimensioni colossali di Vittorio Emanuele II, fusa nel 1889 (De Micheli, 1989, p. 97) e ’artista, aveva suscitato giudizi positivi, riportati nelle cronache del tempo, nei quali si esprimeva vivo apprezzamento ...
Leggi Tutto
COSTANTINO VII Porfirogenito
C. Barsanti
Imperatore bizantino della dinastia macedone, C. nacque nel 905 a Costantinopoli dalla contrastata unione di Leone VI con la quarta moglie Zoe Carbonopsina e, [...] passione di C. per gli archivi, per le antiche cronache e soprattutto la sua visione di un impero eterno e virtutibus et vitiis, I, a cura di T. Büttner-Wobst, Berlin 1906; II, a cura di A.G. Roos, Berlin 1910; Liutprando da Cremona, Historia ...
Leggi Tutto
DOTTORI, Gerardo
Valerio Rivosecchi
Nacque a Perugia l'ii nov. 1884, da Ezio, artigiano materassaio, e da Colomba Luisa Gambini, primogenito di quattro figli. Il D. interruppe gli studi dopo le scuole [...] nella provinciale Perugia attraverso le sbiadite e ironiche cronache dei giornali. Nel 1910 collaborò alla rivista di M. Drudi Gambillo-T. Fiori, Roma 1958, I, pp. 254, 385; II, ibid. 1962, pp. 414 (ill.), 429; E. Crispolti, Il secondo futurismo, ...
Leggi Tutto
D'ANTINO, Nicola Eugenio
Mario Quesada
Figlio di Vincenzo e di Floridea Chirone (Tirone), nacque a Caramanico (L'Aquila) il 31 ott. 1880. A dieci anni divenne allievo di F. P. Michetti - che era solito [...] . Sempre nel 1921 il D. collaborò alla rivista Cronache d'attualità, diretta a Roma da Anton Giulio Bragaglia E. Lavagnino, L'arte moderna dai neoclassici ai contemporanei, Torino 1956, II, pp. 1151, 1153; F, Bellonzi, Arte moderna in Italia 1915- ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Vincenzo
Francesca Bertozzi
Nacque nel 1812 a Casandrino, nel Napoletano. Secondo il Napier (1855), il padre era un facoltoso magistrato, che avrebbe voluto avviare il figlio alla professione [...] 817; P. Ricci, Arte e artisti a Napoli [1800-1943]. Cronache e memorie, Napoli 1981, pp. 23 s.; V. Bindi, La pittura in Italia. L'Ottocento, a cura di E. Castelnuovo, Milano 1991, II, p. 834; La pittura napoletana dell'Ottocento, a cura di F.C. Greco ...
Leggi Tutto
ANSELMI, Giorgio
Raffaello Brenzoni
Nacque da Francesco di Battista e da Barbara a Badia Calavena (Verona), dove fu battezzato il 19 maggio 1722, secondo l'atto rintracciato dal Brenzoni (Badia Calavena, [...] identifica inoltre alcune "medaglie" di cui parlano le cronache mantovane, eseguite dall'A. per il palazzo 1898, p. 224; L. Canossa, Ricerche sul Palazzo Canossa, in Madonna Verona, II(1908), p. 69; G. Pacchioni, La cupola di S. Andrea a Mantova ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...