• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
563 risultati
Tutti i risultati [563]
Biografie [388]
Storia [141]
Letteratura [85]
Religioni [67]
Arti visive [46]
Diritto [26]
Diritto civile [17]
Musica [15]
Economia [14]
Filosofia [12]

SESSA, Melchiorre

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SESSA, Melchiorre Franco Pignatti SESSA, Melchiorre (Marchionne, Marchiò). – Nacque da Giovanni Battista, probabilmente a Venezia, dopo che il padre si era stabilito nella città per esercitare l’arte [...] rima, 1502), umanisti (Pio II Piccolomini, De duobus amantibus, .) ipotizza che abbia usato anche l’insegna della nave. La tipografia e l’annessa libreria 207; E. Sandal, Cronache di un mestiere, in Il mestier de le stampe de i libri..., a cura di E. ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – CHERUBINO DA SPOLETO – CRISTOFORO LANDINO – FILOSOFIA, DIRITTO – ORDINE DOMENICANO

STANZIALI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STANZIALI, Andrea Isabella Lazzarini STANZIALI, Andrea (Andrea da Schivenoglia). – Nacque a Mantova nel 1411. A parte alcune lettere autografe degli anni 1467, 1478 e 1479 conservate nell’Archivio di [...] della Mantova quattrocentesca, ma anche delle forme della cronachistica e della scrittura urbana tardomedievali. Del memoriale, la parte cosiddetta della Cronaca è scritto «questo libro è de Madona dieta, in Il sogno di Pio II e il viaggio da Roma a ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO GONZAGA – COSTANTINOPOLI – RONCOFERRARO – SCHIVENOGLIA – RINASCIMENTO

VERONESI, Giulia

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERONESI, Giulia ( Giulia Teresa) Miriam Panzeri – Nacque il 7 gennaio 1906 a Milano, figlia primogenita di Silvio e di Serafina Colombo. Il padre lavorava quale dirigente presso un grande stabilimento [...] del libro di Giolli La disfatta dell’Ottocento dello sviluppo di quell’arte in ambito soprattutto europeo. Collaborò anche con L’indicatore EDA, Ottagono, L’architettura. Cronache Castagno, G. V., in Gli occhi dello stupa, II (1983), 4, p. 61; G. ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – CARLO LUDOVICO RAGGHIANTI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – JOSEPH MARIA OLBRICH – ARTE CINEMATOGRAFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERONESI, Giulia (1)
Mostra Tutti

DUODO, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DUODO, Nicolò Giuseppe Gullino Nacque a Venezia il 2 apr. 1657 da Pietro di Girolamo, del dovizioso e prestigioso ramo a S. Maria Zobenigo, e da Chiara Foscarini di Nicolò. La prematura scomparsa del [...] cronache, o altre fonti, abbiano avuto modo di recepire, e di rinviarci, l'immagine dell'uomo, il ruolo da lui assunto in questa prima fase della Barbarigo e Nicolò [II] Erizzo); rifiutò poi Ibid., Avogaria di Comun. Libro d'oro nascite. Schedario 170 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

INGENHEIM, Luciano von

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INGENHEIM, Luciano von (pseudonimo: Luciano Zuccoli) Patrizia Bartoli Amici Nacque a Calprino, nel Canton Ticino, il 5 dic. 1868, in una famiglia aristocratica di origine tedesca (questi i soli dati [...] ). Fonti e Bibl.: G.A. Borgese, La vita e il libro, Milano-Roma 1911, II, pp. 476 s.; P. Arcari, L. Zuccoli, in Nuova Un articolo di A. Baldini, in Id., La donna del nadir… Cronache della quindicina, Roma 1924; L. D'Ambra [R.E. Manganella], Trent' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARASCHI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARASCHI (Marasca, de Maraschis), Bartolomeo Gian Paolo Scharf Nacque probabilmente a Mantova intorno al 1420 da Giovanni di Giacomo e da una Pietrina della quale non è noto il casato. Appartenente [...] uscì anche il Libro de la preparatione a A. Ascani, Due cronache quattrocentesche, Città di della morte e l'amore della vita nel Rinascimento, Torino 1957, pp. 101 s.; L. von Pastor, Storia dei papi, II, Roma 1961, p. 740; Mantova. La storia, II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOSCARINI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARINI, Piero Roberto Zago Nacque a Venezia il 5 febbr. 1652 da Giannantonio di Pietro e da Cattaruzza Marcello di Melchiorre. La famiglia, del ramo alla Carità, dimorava a S. Agnese e - a differenza [...] della prima parte della cronaca lunghe note, nelle quali ricordava che "questo libro - il secondo della copia - è in ca' Foscarini a S . Segre, in Rer. Ital. Script., 2a ed., XXIV, 3, II, pp. VII ss.; E. Pastorello, Introduzione ad A. Dandolo, Cronica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RIPELLINO, Angelo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIPELLINO, Angelo Maria Cesare G. De Michelis RIPELLINO, Angelo Maria. – Nacque a Palermo il 4 dicembre 1923, da Carmelo e da Vincenza Maria Trizzino. Dopo aver trascorso i primi anni in Sicilia (Palermo [...] II (2004), 2, pp. 251-274. Edizioni postume: Saggi in forma di ballate, Torino 1978; L’arte della fuga, Napoli 1987; I fatti di Praga, Milano 1988; Siate buffi. Cronache del poeta R., in Il mio libro (Le recensioni del Gruppo editoriale L’Espresso ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – KONSTANTIN STANISLAVSKIJ – VLADIMIR MAJAKOVSKIJ – VSEVOLOD MEJERCHOL′D
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIPELLINO, Angelo Maria (2)
Mostra Tutti

ELENA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELENA, Giuseppe Gianluca Kannès Figlio di Antonio, nacque a Codogno (Milano) il 2 luglio 1801. Abbandonò per la pittura gli studi in seminario. Entrato a Brera probabilmente già ventenne, è dubbio che [...] delle botteghe di riproduzione. Nelle cronache , 120, 219; P. Arrigoni, L'incisione e l'illustrazione del libro a Milano nei secoli XV-XIX, ibid., XV, ibid. 1962, e notizie, II (1974), 2, 61-160; M. C. Gozzoli-M. Rosci, Ilvolto della Lombardia da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUGLIELMI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUGLIELMI, Alessandro Mario De Gregorio Nato a Siena nel 1501 da Giovanni Battista, dedicò la prima parte della sua vita alle lettere e allo studio della storia della sua città. Il 23 giugno 1530 gli [...] Bellarmati di restituire le Cronache e la sollecitazione si , 3 marzo 1547); C. Tolomei, Delle lettere libri sette, Venezia 1549, cc. 287v-292r Notizie e documenti sulle relazioni tra Lucca e Siena, II, in Bull. senese di storia patria, VIII (1901 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 57
Vocabolario
cristianofobia
cristianofobia s. f. Avversione pregiudiziale nei confronti del cristianesimo. ◆ Fu Papa Giovanni Paolo II nel dicembre 2004 a lanciare l’allarme verso una pericolosa distrazione dell’Onu – che citava solo «antisemitismo e islamofobia» – perché...
minore straniero non accompagnato
minore straniero non accompagnato loc. s.le m. Persona minorenne che non ha la cittadinanza italiana o dell’Unione europea e si trova, per qualsiasi causa, nel territorio dello Stato o che è altrimenti sottoposto alla giurisdizione italiana,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali