• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
563 risultati
Tutti i risultati [563]
Biografie [388]
Storia [141]
Letteratura [85]
Religioni [67]
Arti visive [46]
Diritto [26]
Diritto civile [17]
Musica [15]
Economia [14]
Filosofia [12]

SORESINA, Bonaccorso da

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SORESINA, Bonaccorso da Giulia Vendittelli SORESINA, Bonaccorso da. – La data di nascita e i nomi dei genitori sono sconosciuti; appartenne peraltro a una famiglia capitaneale di origine milanese che [...] della rilevanza dell’operazione e dell’eccezionalità della vicenda professionale di Bonaccorso da Soresina a Bologna, vanno ricordati i conflitti che, stando alle cronache dell’Italia medioevale, a proposito di un libro - G. Rossi, II, Milano 1977, pp. ... Leggi Tutto
TAGS: GIORNALE DEGLI ECONOMISTI E ANNALI DI ECONOMIA – CITTÀ DI CASTELLO – SERVI DELLA GLEBA – SERGIO COFFERATI – ITALIA COMUNALE

PRATILLI, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRATILLI, Francesco Maria Maria Gabriella Mansi PRATILLI, Francesco Maria. – Nacque a Capua il 10 ottobre 1689, ultimo figlio di Francesco Antonio e di Beatrice Imbriani, entrambi patrizi capuani. Il [...] i suoi studi. Terminato il primo libro dell’opera, lo inviò al cardinale Corradini, corredandola di note, dissertazioni e cronache presentate come fonti inedite fra dell’abate Giambattista Dello Jacono); G. Origlia, Istoria dello Studio di Napoli…, II ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ALESSIO SIMMACO MAZZOCCHI – GIUSEPPE RENATO IMPERIALI – VINCENZO MARIA ORSINI – GEORG HEINRICH PERTZ

MAGALOTTI, Bese

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGALOTTI, Bese Francesco Salvestrini Nacque a Firenze intorno al 1340 da Guido, membro di un'illustre famiglia mercantile della vita pubblica cittadina del tardo secolo XIII. Esponente di spicco della [...] nel breve libro di Ricordanze. 1174, c. 28; Nofri di ser Piero delle Riformagioni, Cronaca (1378-1380), a cura di G. Scaramella . Camerani Marri, L'Archivio Magalotti, in Rass. storica toscana, II (1970), p. 257; G.A. Brucker, The civic world ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIGAZZINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIGAZZINI, Giovanni Roberto Abbondanza Figlio di Filippo, conte di Coccorano, che fu gonfaloniere del Comune di Perugia e figura politica dominante sulla scena politica della città nel primo quarto [...] dello stesso ospedale, che altra fonte dice "di S. Crispino in Fonte Nuovo" ed eretto dal Bigazzini. Secondo la cronaca cura di G. Mazzatinti, p. 8; Benoît XII (1334-1342). Lettres communes, II, Paris 1910, n. 9374, pp. 422-23; Jean XXII (1316-1334). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO DUCA DI CALABRIA – INDULGENZA PLENARIA – DUCATO DI SPOLETO – FONTE NUOVA – VALFABBRICA

BANDINI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BANDINI, Domenico (Domenico di Bandino) A. Teresa Hankey Nacque ad Arezzo verso il 1335, da Bandino e da Nuta Bianchi. La famiglia apparteneva al ceto mercantile, ma il padre, che non deve essere confuso [...] tre parti infatti, piuttosto brevi e caratterizzate da un minore interesse da parte dell'autore, sono basate su fonti comuni a tutta la cultura scolastica del tempo. Nei libri delle successive due parti il B. sempre più si servì di tutte le fonti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALDESI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDESI, Gino Luciana Trentin Nato a Firenze il 22 sett. 1879 da Angelo, dopo una giovinezza irrequieta, durante la quale fece i mestieri più disparati (apprendista tipografo, mozzo, scultore, fattorino), [...] appare dal libro Dalle antiche Montecitorio,Roma 1921, pp. 20-21; Pangloss, Glieletti della XXVI legislatura,Roma 1921, p. 14; I 535 sindacalismo in Italia, II, Milano 1957, pp. 40, 169, 185, 201, 214; L. Einaudi, Cronache economiche e politiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – ECONOMIA CAPITALISTICA – TRATTATO DI VERSAILLES – GIUSEPPE CANEPA – MARCIA SU ROMA

CORTUSI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTUSI, Guglielmo J. Kenneth Hyde Nacque probabilmente intorno al 1285 a Padova, da Bonzanello, dato che compare per la prima volta il 27 febbr. 1305 come testimone a un testamento. La famiglia Cortusi, [...] dei da Lozzo è condannata. Negli ultimi libri della cronaca sono sempre più presenti descrizioni degli spettacoli, civium urbis Padue, f. 46r; A. Gloria, Monum. della universitàdi Padova 1318-1405, II, Padova 1888, p. 1186; I. von Zahn, Über ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RUSCA, Pietro Martire

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUSCA, Pietro Martire Andrea Vanni – Nacque intorno al 1480 a Lugano, figlio del conte Pietro, rappresentante di spicco di una delle più importanti famiglie della città. Senza una particolare formazione [...] Michele Ghislieri. Alcune cronache riportano infatti che intorno A. Prosperi, L’eresia del Libro grande. Storia di Giorgio Siculo e della sua setta, Milano 2000, pp. edizione critica, I-III, Roma 2011-2015, I, pp. 135, 400, II, pp. 763 s., 1180-1183. ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – CHIERICI REGOLARI TEATINI – ORDINE DEI PREDICATORI – JUAN ÁLVAREZ DE TOLEDO – REPUBBLICA DI VENEZIA

MINUTOLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINUTOLI, Antonio Filippo Luti – Nacque a Lucca il 26 sett. 1531 da Buonaventura. La sua casata era una tra le più importanti dell’ambito cittadino: resa «habile ad honores» nel lontano 1369, vantava, [...] Libro di ricordi …, c. 192r). Sostenuto economicamente dalla propria famiglia e da un sussidio della diario sono riportate anche le cronache di alcuni avvenimenti politici, in Garfagnana, bramato dal duca Alfonso II d’Este. Malgrado gli impegni ... Leggi Tutto
TAGS: STATO PONTIFICIO – BAGNI DI LUCCA – GARFAGNANA – FIDEISMO – UGONOTTO

DI NEGRO, Salagro

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI NEGRO, Salagro (Solagno, Salvago) Giovanni Nuti Poche sono le notizie di cui disponiamo sul personaggio: sappiamo che nacque a Genova nella seconda metà del sec. XIII, ma non conosciamo il nome del [...] poi in mare aperto, fino all'arcipelago delle Baleari; qui si imbatté in quattro navi , Cronache storiche, a cura di F. Gherardi Dragomini, Milano 1849, libro XI Outremont d'àpres les archives notariales genoises, II, Bruxelles-Rome 1941, doc. 1874 ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 57
Vocabolario
cristianofobia
cristianofobia s. f. Avversione pregiudiziale nei confronti del cristianesimo. ◆ Fu Papa Giovanni Paolo II nel dicembre 2004 a lanciare l’allarme verso una pericolosa distrazione dell’Onu – che citava solo «antisemitismo e islamofobia» – perché...
minore straniero non accompagnato
minore straniero non accompagnato loc. s.le m. Persona minorenne che non ha la cittadinanza italiana o dell’Unione europea e si trova, per qualsiasi causa, nel territorio dello Stato o che è altrimenti sottoposto alla giurisdizione italiana,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali