• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
25 risultati
Tutti i risultati [91]
Religioni [25]
Storia [17]
Arti visive [16]
Biografie [14]
Storia delle religioni [10]
Architettura e urbanistica [8]
Archeologia [7]
Storia antica [7]
Letteratura [3]
Diritto [3]

Ilàrio di Poitiers, santo

Enciclopedia on line

Ilàrio di Poitiers, santo Teologo e vescovo (Poitiers inizî sec. 4º - ivi 367 circa). Dottore della Chiesa (proclamato nel 1851), uno dei maggiori teologi latini. Poco dopo il battesimo fu eletto vescovo (circa 350), esiliato in [...] pari dei Fragmenta historica (o Collectanea antiariana Parisina) comprendenti l'Adversus Valentem et Ursacium (Valente di Mursa e Ursacio di Singidunum) nonché il cosiddetto Liber primus ad Constantium; e degli altri scritti storico-polemici (Liber ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOTTORE DELLA CHIESA – LETTERATURA LATINA – COSTANZO II – CRISTOLOGIA – ARIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ilàrio di Poitiers, santo (1)
Mostra Tutti

CLAUDIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLAUDIO Giuseppe Sergi Nato nella seconda metà dell'VIII secolo in Spagna, fu negli anni giovanili in rapporto con Felice, vescovo di Urgel: questo legame, che certo incise sulla sua formazione, fu [...] di maestro di Sacra Scrittura della scuola palatina. Nell'815 sono testimoniati suoi rapporti con l'abate Giusto di Charroux (Poitiers pure frequentemente, tuttavia, brani di Ilario, di Origene, di Beda, di Fulgenzio e di altri commentatori. Tutto il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VANGELO SECONDO MATTEO – RIFORMA PROTESTANTE – EPISTOLA AI GALATI – LUDOVICO IL PIO – PAPA PASQUALE I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLAUDIO (3)
Mostra Tutti

La croce in occidente. Il simbolo e il monogramma

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La croce in Occidente Il simbolo e il monogramma Mauro della Valle «Vexilla regis prodeunt, fulget crucis mysterium, quo carne carnis conditor, suspensus est patibulo»1. Lo splendido inno, ancor oggi [...] . Termite, Treviso 1993. 3 Radegonde de la couronne au cloître, éd. par R. Favreau, Poitiers 2005. 4 Venanzio Fortunato, Vita dei santi Ilario e Radegonda di Poitiers, a cura di G. Palermo, Roma 1989. Per la reliquia della croce si veda in partic. pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO

CELESTINO I, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Celestino I, santo Franco Gori Fu eletto il 10 settembre 422, rapidamente e senza contestazioni. Ben poco si conosce della sua vita precedente. Il Liber pontificalis lo dice figlio di un certo Prisco [...] grandi dottori occidentali: Ambrogio di Milano, Ilario, Damaso. Il concilio approvò una sentenza di condanna in cui si 103-11. J. Doignon, Une compilation de textes d'Hilaire de Poitiers présentée par le Pape Célestin I à un concile romain de 430, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONCILIO ECUMENICO VATICANO II – PROVINCE ECCLESIASTICHE – CIRILLO DI ALESSANDRIA – PROSPERO D'AQUITANIA – AURELIO DI CARTAGINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELESTINO I, santo (3)
Mostra Tutti

GIULIO I, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Giulio I, santo Manlio Simonetti Il Liber pontificalis, nr. 36, lo dice romano di nascita, "ex patre Rustico". Fu consacrato vescovo di Roma il 6 febbraio 337. In quell'anno venne a mancare Costantino, [...] di G. alla Chiesa di Alessandria è riportata da Atanasio, Apologia contra Arianos 52-54, pp. 133-35; la lettera di Valente e Ursacio a G. è riportata da Ilario ; H.-Ch. Brennecke, Hilarius von Poitiers und die Bischofsopposition gegen Konstantius II. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali