• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
323 risultati
Tutti i risultati [323]
Arti visive [118]
Architettura e urbanistica [64]
Biografie [52]
Storia [27]
Archeologia [30]
Geografia [16]
Europa [14]
Letteratura [15]
Religioni [12]
Cinema [11]

Île-de-France

Enciclopedia on line

Île-de-France Regione storica della Francia settentrionale al cui centro è Parigi. Il nome si deve al fatto che è delimitata da fiumi, formando quasi un'isola. Comprende i dipartimenti di Paris, Val-d'Oise, [...] Seine-Saint-Denis, Val-de-Marne, Hauts-de-Seine, Yvelines, Essonne, Seine-et-Marne. È costituita da altipiani declinanti verso la Normandia; a N termina con una ripa scoscesa (falesia dell'Î.-de-F.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: YVELINES – FRANCIA – PARIGI – OISE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Île-de-France (1)
Mostra Tutti

ILE-DE-FRANCE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

ILE-DE-FRANCE A. Prache Regione storica della Francia settentrionale, il cui nome, comparso solo nel 1387, deriva da Francia, 'paese dei Franchi', più esattamente dalla Francia occidentalis dei Merovingi, [...] Ludwig bis zu Philipp von Valois und ihr Verhältnis zur Malerei in Nordwesteuropa, Leipzig 1907; M. Bloch, L'Ile-de-France (les pays autour de Paris), Revue de synthèse historique 25, 1912, pp. 209-223, 310-339; 26, 1913, pp. 131-193, 325-350; R ... Leggi Tutto

Baillon, André

Enciclopedia on line

Scrittore belga (Anversa 1875 - Saint-Germain-en-Laye, Île-de-France, 1932). Esercitò in patria la professione di ingegnere; nel 1920 si stabilì in Francia, dove esordì come scrittore con il romanzo Histoire [...] la sua fama con i successivi, tra cui si ricordano: En sabots (1921), Zonzon Pépette, fille de Londres (1923), Un homme si simple (1925), Le pot de fleurs (1925), Chalet 1 (1926), Délires (1927). In questi romanzi egli racconta vite umili con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHARLES-LOUIS PHILIPPE – SAINT-GERMAIN-EN-LAYE – ÎLE-DE-FRANCE – JULES RENARD – ANVERSA

Sully, Maximilien de Béthune duca di

Enciclopedia on line

Sully, Maximilien de Béthune duca di Uomo di stato francese (Rosny-sur-Seine, Île-de-France, 1560 - Villebon, Loir-et-Cher, 1641). Ugonotto e fautore del re Enrico IV, fu soprintendente alle finanze (dal 1598) e in questa veste fu promotore [...] dell'agricoltura. Dopo il ritiro a vita privata scrisse la sua opera principale: Mémoires des sages et royalles oeconomies d'estat de Henry le Grand (1638). Vita e attività Allevato nella fede riformata, si recò a Parigi per gli studî. Scampato alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – ENRICO DI NAVARRA – MARIA DE' MEDICI – AGRICOLTURA – LUIGI XIII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sully, Maximilien de Béthune duca di (2)
Mostra Tutti

Triboulet, Henri

Enciclopedia on line

Pediatra (Danmartin-en-Goyelle, Île-de-France, 1864 - Chalifern, Seine-et-Marne, 1920). Fu medico dell'Hôpital Trousseau. Incrementò lo sviluppo della medicina sociale e fu tra i fondatori dell'unione [...] francese antialcolica. Introdusse nella pratica una reazione per lo studio dei pigmenti biliari nelle feci dei lattanti. Fra le sue opere: L'alcool et l'alcoolisme (1900); Les oeuvres de l'enfance: maternité, première enfance, adolescence... (1906). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE FRANCESE – ALCOOL – FECI

Mayeur, Nicolas

Enciclopedia on line

Viaggiatore francese (n. 1748 - m. Île-de-France 1813). Si unì a M. A. Beniowski (v.) nella spedizione al Madagascar (1774) ed esplorò a lungo l'interno dell'isola. Comandò le truppe inviate contro il [...] Beniowski stesso che si era rivoltato al governatore francese (1785) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADAGASCAR

Galois

Enciclopedia della Matematica (2013)

Galois Galois Évariste (Bourg-la-Reine, Île de France, 1811 - Parigi 1832) matematico francese. A quindici anni iniziò lo studio della matematica leggendo le opere dei grandi matematici della sua epoca, [...] la prima volta solo nel 1846. L’opera principale di Galois è un lavoro intitolato Mémoire sur les conditions de résolubilité des équations par radicaux (Memoria sulle condizioni di risolubilità delle equazioni per radicali), più volte riscritto e mai ... Leggi Tutto
TAGS: SYLVESTRE FRANÇOIS LACROIX – EQUAZIONE ALGEBRICA – ÉCOLE POLYTECHNIQUE – TEORIA DI GALOIS – ÎLE DE FRANCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Galois (4)
Mostra Tutti

Serlio

Enciclopedia della Matematica (2013)

Serlio Serlio Sebastiano (Bologna 1475 - Fontainebleau, Île-de-France, 1554) architetto e teorico dell’architettura italiano. Si trasferì a Roma nel 1515 e studiò architettura sotto la guida dell’architetto [...] seguito al sacco di Roma, fuggì a Venezia, dove rimase fino al 1540, quando venne chiamato a Fontainebleau dal re di Francia Francesco i per ricoprire la carica di architetto capo della reggia che si stava allora costruendo. Di quel periodo, solo due ... Leggi Tutto
TAGS: BALDASSARRE PERUZZI – ÎLE-DE-FRANCE – SACCO DI ROMA – FONTAINEBLEAU – FRANCESCO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Serlio (3)
Mostra Tutti

Puiseux

Enciclopedia della Matematica (2013)

Puiseux Puiseux Victor Alexandre (Argenteuil, Île de France, 1820 - Frontenay, Franche Comté, 1883) matematico e astronomo francese, noto per i suoi contributi in meccanica celeste e in analisi matematica, [...] in cui introdusse nuovi metodi per la classificazione delle funzioni algebriche e studiò in particolare le funzioni a variabili complesse, nel solco delle ricerche avviate da Cauchy. Dopo aver studiato ... Leggi Tutto
TAGS: ANALISI MATEMATICA – MECCANICA CELESTE – ÎLE DE FRANCE – FRANCHE COMTÉ – MATEMATICA

Lissajous

Enciclopedia della Matematica (2013)

Lissajous Lissajous Jules Antoine (Versailles, Île de France, 1822 - Plombières-les Dijon, Borgogna, 1880) matematico francese. È noto soprattutto per le curve che portano il suo nome. Dopo aver studiato [...] alla École normale supérieure, divenne professore di matematica al liceo Saint-Louis di Parigi e, successivamente, fu rettore della Accademia di Chambéry e di quella di Besançon. Studioso di ottica e acustica, ... Leggi Tutto
TAGS: CURVE DI LISSAJOUS – ÎLE DE FRANCE – VERSAILLES – MATEMATICA – BORGOGNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Vocabolario
franciano
franciano agg. e s. m. [dal fr. francien, der. di France «Francia»]. – In linguistica, termine usato per distinguere il francese antico, parlato nell’Île-de-France, dal normanno, piccardo, vallone, ecc.
piccardo
piccardo (ant. picardo) agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. picard]. – Appartenente o relativo alla Piccardìa (fr. Picardie), regione storica della Francia settentr., tra l’Île de France e la Manica, delimitata a nord dalle colline dell’Artois:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali