• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
322 risultati
Tutti i risultati [322]
Arti visive [118]
Architettura e urbanistica [64]
Biografie [52]
Storia [27]
Archeologia [30]
Geografia [16]
Europa [14]
Letteratura [15]
Religioni [12]
Cinema [11]

FARO

Enciclopedia Italiana (1932)

Torre costruita per orientare la navigazione notturna, marittima o aerea, per mezzo di sorgenti luminose. Fari nell'antichità . - Già in tempi antichissimi dovette esserci l'uso di accendere sull'alto [...] Isle of May e parecchi altri; Francia: Héaut de Bréhat, Jument d'Ouessant, Les Triagoz, Planier, Eckmühl, Morbihan, Pondichéry, Chassiron, Cap d'Antifer, Île de Batz, Villefranche, Calais, Dunkerque, Cap de La Hève, ecc.; Germania: Helgoland, Arkona ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRIA D'EGITTO – STATUA DELLA LIBERTÀ – CIRCUITO ELETTRICO – MALTE DI CEMENTO – ETÀ ELLENISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARO (2)
Mostra Tutti

BALEARI, Isole

Enciclopedia Italiana (1930)

Gruppo insulare del Mediterraneo occidentale, continuazione, verso NE., delle catene a pieghe andaluse. È situato di fronte alla costa orientale della Penisola Iberica, e consta di quattro isole maggiori, [...] Majorque, 1 : 50.000, Parigi 1922 (in 3 fogli); id., Le problème de l'île de Minorque, in Bull. Soc. géol. de France, 1923, pp. 3-44; id., Esquisse morphologique des îles Baléares, in Rev. de Géogr. Alpine, 1923, pp. 421-448; id. e B. Darder Pericás ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – PIETRO IV IL CERIMONIOSO – REVUE DES DEUX MONDES – MACCHIA MEDITERRANEA – GIURASSICO INFERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALEARI, Isole (3)
Mostra Tutti

BRETAGNA

Enciclopedia Italiana (1930)

La Bretagna è una penisola lunga 250 km. e larga al massimo 150, la quale si protende tra la Manica e l'Atlantico raggiungendo con le sue estremità le latitudini più occidentali del territorio francese [...] , o congiungono un'antica isola al continente (Presqu'île de Quiberon). Le coste bretoni sono coste giovani: la del ducato alla casa di Montfort, in dipendenza feudale dalla corona di Francia. Fu una guerra molto aspra, che si innestò nella guerra dei ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO D'ASBURGO – FRANCESCO D'ANGOULÊME – GUERRA DEI CENT'ANNI – GIOVANNI DI MONTFORT – GIOVANNI SENZATERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRETAGNA (4)
Mostra Tutti

EUBEA

Enciclopedia Italiana (1932)

È per superficie (3375 kmq.) la sesta isola del Mediterraneo e la maggiore delle greche dopo Creta. Ha forma lunga (175 km.) e stretta (da 50 a 6 km. in alcuni punti) ed è disposta in direzione NO.-SE. [...] J. Deprat, Note préliminaire sur la géologie de l'île d'Eubée, in Bulletin de la Soc. géolog. de France, s. 4ª, III (1903), pp. 229-43; id., Esquisse de la géographie physique de l'île d'Eubée, in Annales de géographie, 1905; Teller, Geologischer Bau ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO LATINO D'ORIENTE – GUERRA DEL PELOPONNESO – BATTAGLIA DI CHERONEA – DEMETRIO POLIORCETE – CRETACICO INFERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUBEA (2)
Mostra Tutti

LUSIGNANO

Enciclopedia Italiana (1934)

LUSIGNANO Roberto Cessi . La dinastia dei L., derivata dai conti sovrani di Forez, con Ugo I, assunse una netta fisionomia propria nella storia della Francia con Ugo II, fondatore, al principio del [...] spinse il ramo principale rimasto in Francia a sostenere una lunga lotta de Mas-Latrie, Histoire de l'île de Chypre sous le règne des princes de la maison de Lusignan, Parigi, 1852-1861, voll. 3; id., Gènéalogie des rois de Chypre de la famille de ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO CUOR DI LEONE – REPUBBLICA DI VENEZIA – STORIA DELLA FRANCIA – BEATRICE DI BORGOGNA – GIOVANNI DI BRIENNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUSIGNANO (2)
Mostra Tutti

CARLOTTA di Lusignano, regina di Cipro

Enciclopedia Italiana (1931)

Nata nel 1442 da Giovanni II di Lusignano, re di Cipro, e da Elena Paleologo. Alla morte del padre, nel 1458, era già vedova del primo marito Giovanni, duca di Coimbra (1457). Per le assise di Gerusalemme [...] Morì a Roma il 16 luglio 1487. Bibl.: Mas-Latrie, Histoire de l'île de Chypre, Parigi 1878, III: le cronache di Florio Bustrone, ed. Mas-Latrie, in Coll. de docum. inédits sur l'hist. de France, Parigi 1879 e di G. Bustrone, in Sathas, Μεσα ωνικὴ β ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – GALEAZZO MARIA SFORZA – ASSISE DI GERUSALEMME – LUDOVICO DI SAVOIA – ALFONSO D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLOTTA di Lusignano, regina di Cipro (2)
Mostra Tutti

BURNOUF, Eugène

Enciclopedia Italiana (1930)

Il maggiore indianista francese, nato a Parigi il 12 agosto 1801, morto il 28 maggio 1852. Mosso dall'entusiasmo che le notizie dall'India e dall'Oriente avevano suscitato in Europa, lasciò la professione [...] École normale, successe nel 1832 allo Chézy nel Collège de France per la cattedra di sanscrito e allo Champollion nell' Lassen, di un Essai sur le Pâli ou langue sacrée de la presqu'île au-de-là du Gange, come egli designava complessivamente il Siam, ... Leggi Tutto
TAGS: COLLÈGE DE FRANCE – ANTICO PERSIANO – INDIANISTA – SANSCRITO – PERSEPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURNOUF, Eugène (1)
Mostra Tutti

LE VAU, Louis

Enciclopedia Italiana (1934)

LE VAU, Louis Jacques Combe Architetto, nato nel 1612 (?) a Parigi, dove morì l'11 ottobre 1670. Viaggiò in Italia: fu a Genova e a Roma, non senza conseguenze nella sua arte. La sua prima opera nota [...] colonnato del Perrault (1667 segg.). Modificò le Tuileries; diede (1662) i progetti per il Collegio Mazzarino, oggi Institut de France, e per la chiesa di Saint-Louis-en-l'Île a Parigi, ove elevò anche numerose case d'abitazione, tra cui il palazzo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LE VAU, Louis (1)
Mostra Tutti

DUCHESNE, André

Enciclopedia Italiana (1932)

Storico francese, nato a L'Île-Bouchard (Turenna) nel maggio 1584, morto il 30 maggio 1640. Geografo e storiografo del re, divenne benemerito degli studî storici per l'immensa mole di lavoro compiuto, [...] morte di lui, fu poi continuato dal figlio François. Dei suoi moltissimi scritti ricordiamo: Antiquités et recherches de la grandeur et majesté des rois de France, Parigi 1609; Antiquités et recherches des villes, chateaux et places remarquables ... Leggi Tutto
TAGS: TURENNA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUCHESNE, André (1)
Mostra Tutti

CASTELLO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CASTELLO W. Müller-Wiener Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] strutture difensive. Bibl.: E.G. Rey, Etude sur les monuments de l'architecture militaire des croisés en Syrie et dans l'île de Chypre (Collection de documents inédits sur l'histoire de France; s. I, Histoire politique), Paris 1871; P. Deschamps, L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – RICCARDO I CUOR DI LEONE – MATERIALI DA COSTRUZIONE – EDOARDO I D'INGHILTERRA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELLO (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 33
Vocabolario
franciano
franciano agg. e s. m. [dal fr. francien, der. di France «Francia»]. – In linguistica, termine usato per distinguere il francese antico, parlato nell’Île-de-France, dal normanno, piccardo, vallone, ecc.
piccardo
piccardo (ant. picardo) agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. picard]. – Appartenente o relativo alla Piccardìa (fr. Picardie), regione storica della Francia settentr., tra l’Île de France e la Manica, delimitata a nord dalle colline dell’Artois:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali