• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
322 risultati
Tutti i risultati [322]
Arti visive [118]
Architettura e urbanistica [64]
Biografie [52]
Storia [27]
Archeologia [30]
Geografia [16]
Europa [14]
Letteratura [15]
Religioni [12]
Cinema [11]

Malfilâtre, Jacques-Louis de Clinchamp de

Enciclopedia on line

Poeta francese (Caen 1733 - Parigi 1767). Giovanissimo ottenne che sue poesie fossero pubblicate nei Recueils palinodiques di Caen. L'ode Le Soleil fixe au milieu des planètes, pubblicata nel Mercure de [...] France (1759) con un commento lusinghiero di Marmontel, gli diede il successo a Parigi, dove egli condusse fino alla morte ( poemetto in quattro canti Narcisse dans l'île de Vénus (1768) e i saggi Le génie de Virgile (1810). Scrisse anche una tragedia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOCLASSICISMO – PARIGI – CAEN

NOMENCLATURA

Enciclopedia Italiana (1934)

NOMENCLATURA Primo DORELLO Fabrizio CORTESI Alfredo QUARTAROLI Maria PIAZZA Michele GORTANI Alessandro GHIGI * Guido VERNONI . Ogni scienza si è venuta costituendo, secondo i bisogni ognora crescenti, [...] furono nominati sostituendo aila desinenza in -ano quella in -ile (es. metile, etile, ecc.). Gl'isomeri dei composti riportare, ma che si trovano integralmente nel Bulletin de la Société Chimique de France, XLIX (1931), p. 1016. Il comitato ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO SAVERIO MONTICELLI – COMPOSTI ETEROCICLICI – NOMENCLATURA BINOMIA – NOMENCLATURA CHIMICA – SOLFURO DI CARBONIO

PERROT, Georges

Enciclopedia Italiana (1935)

PERROT, Georges Lucia Morpurgo Archeologo, nato a Villeneuve Saint Georges il 12 novembre 1832, morto a Parigi il 30 giugno 1914. Studioso specialmente di archeologia e di filologia classica, il P. [...] , con la cattedra di poesia latina al Collège de France; dal 1872 maître des conférences per la letteratura de la Galatie et de la Bithynie (1862-1872); Mémoire sur l'île de Thasos (1864); De l'état actuel des études homériques (1864); L'île de ... Leggi Tutto
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – FILOLOGIA CLASSICA – COLLÈGE DE FRANCE – NAPOLEONE III – A. MICHAELIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERROT, Georges (1)
Mostra Tutti

PIERRE de Provence

Enciclopedia Italiana (1935)

PIERRE de Provence Salvatore BATTAGLIA Col titolo di Pierre de Provence et la belle Maguelonne apparve in Francia nella prima metà del sec. XV un romanzo d'avventura che ebbe larga diffusione. Dall'incipit, [...] terra dove approdò l'infelice pellegrina sarà chiamata l'Île de Maguellonne. Il motivo degli anelli, simbolo della fede . di M. Roques, Parigi 1926, in Poèmes et récits de la vieille France, X. Inoltre: A. D'Ancona, Poemetti popolari italiani, Bologna ... Leggi Tutto

GRANDIDIER, Alfred

Enciclopedia Italiana (1933)

GRANDIDIER, Alfred Attilio Mori Naturalista ed esploratore francese, nato a Parigi il 20 dicembre 1836, morto ivi il 13 settembre 1921. Si recò col fratello Ernesto in America che percorse dal Canada [...] la preziosa Collection des ouvrages anciens concernant l'île de Madagascar iniziata nel 1903 e continuata poi dalla "Société Coloniale", di cui apparvero 9 volumi. Fu membro dell'Istituto di Francia e per varî anni presidente della Società geografica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRANDIDIER, Alfred (1)
Mostra Tutti

Ricerca archeologica. I metodi di datazione

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. I metodi di datazione Daniele Manacorda Mario Fornaseri Salvatore Improta Mario Voltaggio Giulio Bigazzi Giorgio Spinolo Claudio Arias Elio Corona Laura Cattani Giorgio [...] radiations invisibles émises par phosphorescence, in Comptes Rendus de l'Académie de France, 122 (1896), p. 120; E. questo caso particolare detta "epimerizzazione", della L-isoleucina (ile) a D-alloisoleucina (aile) avviene con una velocità assai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

La lotta contro Genova

Storia di Venezia (1997)

La lotta contro Genova Michel Balard Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] Jacques Marie J. L. de Mas Latrie, Histoire de l'île de Chypre sous le règne des princes de la maison de Lusignan, I-III, , Zhe Later Crusades, pp. 76-79. 163. J. Delaville Le Roulx, La France en Orient, I, pp. 359-383; J. W. Barker, Manuel II, pp ... Leggi Tutto

Venezia e il suo passato. Storie miti fole

Storia di Venezia (2002)

Venezia e il suo passato. Storie miti «fole Mario Infelise «Venezia dopo Roma è la città più italiana della patria nostra, anzi in alcune parti della sua storia e ne’ suoi multiformi ordinamenti politici [...] 1854, pp. 68-69. 50. Louis de Mas Latrie, Histoire de l’île de Chypre sous le règne des princes de la maison de Lusignan, III, Paris 1861, p. 484. 51. Eugène Hatin, Histoire politique et littéraire de la presse en France, I, Paris 1859, pp. 20-22 ... Leggi Tutto
TAGS: SERRATA DEL MAGGIOR CONSIGLIO – EMMANUELE ANTONIO CICOGNA – VITTORIO AMEDEO DI SAVOIA – GIUSTINA RENIER MICHIEL – AURELIO BIANCHI-GIOVINI

ARTE E SPAZIO PUBBLICO

XXI Secolo (2010)

Arte e spazio pubblico Adachiara Zevi Tre, sostanzialmente, le attitudini dell’opera d’arte nei confronti dello spazio pubblico. Autonomia, dunque distacco e indifferenza; consenso e condivisione; dissenso [...] statua in bronzo, poggiata su un alto basamento, a place de l’Île-de-Sein, dove il meridiano di Parigi taglia boulevard Arago. Nella Nuovi committenti, concepito nel 1991 dalla Fondation de France, adottato nel 1998 in Belgio dalla Fondation roi ... Leggi Tutto

Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Lugdunensis

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Lugdunensis Sergio Rinaldi Tufi gallia lugdunensis  Questa grande unità territoriale si allunga dal confine con la Narbonensis (la città [...] alla metà del III sec. d.C.; dal 258 d.C., Franchi e Sassoni invadono da nord i paesi della Loira, intensificando questa attività a della Senna e sull’isola dove oggi è Nôtre Dame (Île de la Cité); non mancano tuttavia deviazioni, come ad esempio  ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 33
Vocabolario
franciano
franciano agg. e s. m. [dal fr. francien, der. di France «Francia»]. – In linguistica, termine usato per distinguere il francese antico, parlato nell’Île-de-France, dal normanno, piccardo, vallone, ecc.
piccardo
piccardo (ant. picardo) agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. picard]. – Appartenente o relativo alla Piccardìa (fr. Picardie), regione storica della Francia settentr., tra l’Île de France e la Manica, delimitata a nord dalle colline dell’Artois:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali